Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Teatro Santi Giovanni e Paolo

Indice Teatro Santi Giovanni e Paolo

Il Teatro Santi Giovanni e Paolo era un teatro d'opera di proprietà della famiglia Grimani, il più importante di Venezia dalla sua apertura all'inaugurazione (1678) del Teatro San Giovanni Grisostomo.

Indice

  1. 26 relazioni: Andrea Mattioli (compositore), Antonio Cesti, Antonio Sartorio, Benedetto Ferrari, Carlo Grossi, Carlo Pallavicino (compositore), Claudio Monteverdi, Filippo Vitali, Francesco Cavalli, Francesco Lucio, Francesco Mannelli, Francesco Sacrati (compositore), Giambattista Volpe, Gian Domenico Partenio, Giovanni Maria Pagliardi, Grimani, L'incoronazione di Poppea, Marco Faustini, Marco Marazzoli, Pietro Andrea Ziani, Sir John Soane's Museum, Teatro d'opera, Teatro Malibran, Venezia, 1639, 1673.

  2. Teatri di Venezia

Andrea Mattioli (compositore)

Divenne cantore del capitolo metropolitano della cattedrale di Faenza all'età di 16 anni. Ordinato sacerdote, svolse comunque l'attività di musicista.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Andrea Mattioli (compositore)

Antonio Cesti

È generalmente riconosciuto come il maggiore e più celebrato compositore italiano della sua epoca.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Antonio Cesti

Antonio Sartorio

Sulla vita e sulla formazione di Sartorio si conosce poco. Dal 1666 al 1675 fu primo maestro di cappella presso la corte di Hannover.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Antonio Sartorio

Benedetto Ferrari

Il suo soprannome è della Tiorba, a causa della sua bravura nel suonare lo strumento. Ha lavorato dapprima a Roma (1617-1618), successivamente a Parma (1619-1623), e probabilmente a Modena nel periodo compreso tra il 1623 e il 1637.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Benedetto Ferrari

Carlo Grossi

Nacque probabilmente a Vicenza attorno al 1634. Fu un compositore italiano attivo in varie città italiane e straniere (da ricordare Innsbruck, Vienna e probabilmente anche Dresda) come maestro di cappella.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Carlo Grossi

Carlo Pallavicino (compositore)

È stato uno dei più famosi musicisti italiani in Germania durante il primo Barocco assieme a Marco Giuseppe Peranda, Vincenzo Albrici e Giovanni Andrea Angelini Bontempi in Dresda.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Carlo Pallavicino (compositore)

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Claudio Monteverdi

Filippo Vitali

Sacerdote, fu ammesso come cantore nella cappella papale a Roma il 10 giugno 1631 e fu al servizio dei Barberini come compositore e musicista.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Filippo Vitali

Francesco Cavalli

Nacque a Crema, nella Repubblica di Venezia, nel 1602. Il suo cognome era Caletti; suo padre, Giovan Battista detto "il Bruno" era già maestro di cappella del Duomo di Crema.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Francesco Cavalli

Francesco Lucio

Nativo forse di Conegliano, in gioventù si trasferì a Venezia, dove fu allievo di Giovanni Antonio Rigatti, maestro di canto dell'Ospedale degli incurabili.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Francesco Lucio

Francesco Mannelli

Francesco Mannelli o Manelli nacque a Tivoli nel 1595 circa, in una casa portata in dote dalla madre Drusilla Bracchi, in quella che attualmente è Via Colsereno, detta un tempo Via Cocerino.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Francesco Mannelli

Francesco Sacrati (compositore)

Battezzato il 17 settembre 1605, poco si sa sulla sua gioventù e formazione musicale. Negli '40 del Seicento fu attivo a Venezia come operista, dove collaborò per tutto il periodo veneziano con lo scenografo Giacomo Torelli.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Francesco Sacrati (compositore)

Giambattista Volpe

Fu allievo dello zio Giovanni Rovetta (di qui il soprannome), compositore e maestro di cappella alla Basilica di San Marco di Venezia, e in seguito di Francesco Cavalli.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Giambattista Volpe

Gian Domenico Partenio

Iniziò la sua attività musicale nella cappella della Basilica di San Marco di Venezia nel febbraio del 1666, quando vi entrò come tenore con un compenso di 80 ducati.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Gian Domenico Partenio

Giovanni Maria Pagliardi

Pagliardi iniziò la propria carriera di musicista a Genova, sua città natale. Qui, nel 1660, venne eseguito il suo oratorio L'innocenza trionfante.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Giovanni Maria Pagliardi

Grimani

I Grimani furono una nobile famiglia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte dopo la Serrata del Maggior Consiglio del 1297, venendo compresi fra i Curti.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Grimani

L'incoronazione di Poppea

L'incoronazione di Poppea è un dramma per musica attribuito tradizionalmente a Claudio Monteverdi, anche se, probabilmente, l'autore o gli autori sono da ricercarsi tra compositori più giovani quali Benedetto Ferrari, Filiberto Laurenzi, Francesco Sacrati o Pier Francesco Cavalli.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e L'incoronazione di Poppea

Marco Faustini

Faustini iniziò la propria carriera d'impresario a partire dall'estate del 1651 presso il Teatro Sant'Apollinare di Venezia, palcoscenico appena istituito e diretto dal fratello più giovane Giovanni.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Marco Faustini

Marco Marazzoli

Nel 1626 si trasferì a Roma. Dal 1629 era tra i musicisti dell'entourage del cardinale Antonio Barberini, che nel 1637 lo assunse al suo servizio in qualità di aiutante di camera.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Marco Marazzoli

Pietro Andrea Ziani

Sulla gioventù e di Ziani e sui suoi studi non si conosce nulla. La sua prima attività musicale a noi nota è quella di organista presso la Chiesa di San Salvatore di Venezia, presso il quale il 19 marzo 1639 diventò diacono e poco dopo, il 22 dicembre 1640, fu ordinato sacerdote.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Pietro Andrea Ziani

Sir John Soane's Museum

Il Sir John Soane's Museum è un edificio londinese al n. 13 di Lincoln's Inn Field, sede di un piccolo museo, nato nel XIX secolo per volontà del famoso architetto neoclassico John Soane (1753-1837) che raccolse nella propria residenza una grande collezione d'arte, oltre alla documentazione grafica del proprio lavoro.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Sir John Soane's Museum

Teatro d'opera

Un teatro d'opera, teatro dell'Opera o teatro lirico è un edificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in un palcoscenico, una fossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per i costumi e la creazione delle scene.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Teatro d'opera

Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano. È noto soprattutto per la sua importanza in ambito operistico che ebbe tra il XVII e il XVIII secolo, quando portava il nome di Teatro San Giovanni Grisostomo.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Teatro Malibran

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e Venezia

1639

14 aprile - Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e 1639

1673

Viene ricostruita Panama dopo il gravoso attacco da parte di Henry Morgan.

Vedere Teatro Santi Giovanni e Paolo e 1673

Vedi anche

Teatri di Venezia