Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro romano di Cartagena

Indice Teatro romano di Cartagena

Il teatro romano di Cartagena è un teatro romano di epoca augustea nella città di Carthago Nova, oggi Cartagena, in Spagna.

29 relazioni: Apollo, Cartagena (Spagna), Cattedrale di Cartagena, Curia (storia romana), Gaio Cesare, Grazie (mitologia), III secolo, Impero bizantino, Lucio Cesare, Marmo di Carrara, Mula (Spagna), Muse (divinità), Orchestra (architettura), Ore, Rafael Moneo, Rea Silvia, Spagna, Teatro romano (architettura), Travertino, Triade Capitolina, Vandali, VI secolo, XIII secolo, 1 a.C., 1988, 2003, 2008, 425, 5 a.C..

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Apollo · Mostra di più »

Cartagena (Spagna)

Cartagena è un comune spagnolo di 211.996 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Cartagena (Spagna) · Mostra di più »

Cattedrale di Cartagena

La cattedrale di Santa Maria (in spagnolo: catedral de Santa María) è il principale luogo di culto del comune di Cartagena, in Spagna, ex-sede vescovile della omonima diocesi.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Cattedrale di Cartagena · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Curia (storia romana) · Mostra di più »

Gaio Cesare

Gaio Cesare nacque con il nome di Gaio Vipsanio Agrippa, ma quando fu adottato dal nonno materno, l'imperatore Augusto, ne prese il nome.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Gaio Cesare · Mostra di più »

Grazie (mitologia)

Le Grazie (in latino Gratiae) sono Dee nella Religione romana (mitologia romana), le quali sono tuttavia solamente una replica latina delle Cariti greche (in greco antico Χάριτες).

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Grazie (mitologia) · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e III secolo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Impero bizantino · Mostra di più »

Lucio Cesare

Lucio nacque con il nome di Lucius Vipsanius Agrippa, ma quando fu adottato dall'imperatore Ottaviano Augusto, il suo nome cambiò in Lucius Iulius Caesar Vipsanianus.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Lucio Cesare · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Marmo di Carrara · Mostra di più »

Mula (Spagna)

Mula è un comune spagnolo di 16.941 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Mula (Spagna) · Mostra di più »

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità della religione greca.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Muse (divinità) · Mostra di più »

Orchestra (architettura)

Orchestra (orchéstra), in architettura, è il termine usato per indicare quella parte del teatro antico, di forma circolare (o, nel teatro romano, semicircolare) dedicata ad ospitare l'esibizione del coro (kóros).

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Orchestra (architettura) · Mostra di più »

Ore

Le Ore (o Stagioni; in greco) sono figure della mitologia greca, figlie di Zeus e di Temi.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Ore · Mostra di più »

Rafael Moneo

Dopo essersi laureato nel 1961 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Madrid (ETSAM), lavora con Francisco Javier Sáenz de Oiza e poi presso lo studio di Jørn Utzon a Hellebaek, in Danimarca, per due anni.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Rafael Moneo · Mostra di più »

Rea Silvia

Rea Silvia, Ilia secondo altre fonti, fu la madre dei gemelli Romolo e Remo, fondatori di Roma; morì sepolta viva da Amulio.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Rea Silvia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Spagna · Mostra di più »

Teatro romano (architettura)

Il teatro è un edificio usato per spettacoli pubblici.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Teatro romano (architettura) · Mostra di più »

Travertino

Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico, molto utilizzata in edilizia, in particolare a Roma, fin dal I millennio a.C.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Travertino · Mostra di più »

Triade Capitolina

La Triade Capitolina è costituita da Giove, Giunone e Minerva.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Triade Capitolina · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e Vandali · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e VI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e XIII secolo · Mostra di più »

1 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e 1 a.C. · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e 1988 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e 2003 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e 2008 · Mostra di più »

425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e 425 · Mostra di più »

5 a.C.

096.

Nuovo!!: Teatro romano di Cartagena e 5 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro romano (Cartagena).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »