Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro romano di Amman

Indice Teatro romano di Amman

Il Teatro romano di Amman è il più grande della Giordania con circa 6000 posti per gli spettatori ed è tutt'oggi utilizzato per vari spettacoli.

5 relazioni: Antonino Pio, Atena, Civiltà romana, Foro (urbanistica), Giordania.

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Teatro romano di Amman e Antonino Pio · Mostra di più »

Atena

Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.

Nuovo!!: Teatro romano di Amman e Atena · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Teatro romano di Amman e Civiltà romana · Mostra di più »

Foro (urbanistica)

Forum, foro in italiano, è una parola latina che indica la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana, dove sorgevano i principali edifici pubblici, destinato a tenervi il mercato e trattarvi affari.

Nuovo!!: Teatro romano di Amman e Foro (urbanistica) · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Nuovo!!: Teatro romano di Amman e Giordania · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »