Indice
105 relazioni: Acqua, Altare, Anello, Angelo, Anno, Architrave, Arcosolio, Arte, Ascoli Piceno, Autorità, Barocco, Canonico, Cattedrale, Cattedrale di Sant'Emidio, Cherubino, Chiesa di Sant'Ilario (Ascoli Piceno), Cimitero, Città, Collana, Colonna, Confraternita di San Jacopo di Compostella, Cornice (architettura), Cripta di Sant'Emidio, Cristiano (religione), Cupola, Decapitazione, Discepolo, Edificio, Ellisse, Emidio d'Ascoli, Ex voto, Facciata, Festone (arte), Finestra, Fregio, Frontone, Frutta, Gian Lorenzo Bernini, Giorno, Giuseppe Giosafatti, Grotta, Grotte, Indulgenza, Laterizio, Lesena, Luce, Mano, Marche, Martirio (cristianesimo), Miracolo, ... Espandi índice (55 più) »
- Architetture barocche delle Marche
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Acqua
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Altare
Anello
Un anello è una fascia di metallo o di altri materiali indossata su un dito della mano (o più raramente del piede), principalmente in qualità di ornamento.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Anello
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Angelo
Anno
Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Anno
Architrave
Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Architrave
Arcosolio
Larcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nelle catacombe.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Arcosolio
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Arte
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Ascoli Piceno
Autorità
Lautorità (dal latino auctoritas, da augeo, accrescere) è l'insieme di qualità proprie di una istituzione o di una singola persona alle quali gli individui si assoggettano in modo volontario per realizzare determinati scopi comuni.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Autorità
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Barocco
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Canonico
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Cattedrale
Cattedrale di Sant'Emidio
Il duomo di Ascoli Piceno, ufficialmente cattedrale di Santa Maria Madre di Dio e sant'Emidio, o più brevemente cattedrale di Sant'Emidio, è la chiesa principale della città di Ascoli Piceno e sede vescovile dell'omonima diocesi.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Cattedrale di Sant'Emidio
Cherubino
Il cherubino è un tipo di angelo, presente, in ordine storico, nell'Ebraismo e nel Cristianesimo. Il termine deriva dall'ebraico כְּרוּב, keruv (al plurale, keruvim), ma la sua etimologia risalirebbe all'assiro Karabu («che è propizio» o «benedicente»).
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Cherubino
Chiesa di Sant'Ilario (Ascoli Piceno)
La chiesa di Sant'Ilario di Ascoli Piceno, attualmente sconsacrata, sorge di fronte al tempietto di Sant'Emidio alle Grotte, nel quartiere di Campo Parignano.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Chiesa di Sant'Ilario (Ascoli Piceno)
Cimitero
Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Cimitero
Città
Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Città
Collana
Una collana è un tipo di gioiello o un ornamento portato attorno al collo, costituito di norma da una catenina di metallo a uno o più fili che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come perle, granati, gemme, coralli.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Collana
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Colonna
Confraternita di San Jacopo di Compostella
La Confraternita di San Jacopo di Compostella è una confraternita con sede a Perugia nata nel 1981. Si propone in particolare di promuovere il Cammino di Santiago di Compostela.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Confraternita di San Jacopo di Compostella
Cornice (architettura)
In generale con il termine cornice si intende un elemento con modanature aggettanti (cioè che sporgono) che costituisca un'incorniciatura, per esempio intorno ad una finestra.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Cornice (architettura)
Cripta di Sant'Emidio
La cripta di sant'Emidio si apre nello spazio sotterraneo del presbiterio alla fine della navata centrale del duomo di Ascoli Piceno. È costituita da un ambiente quadrangolare pervaso di silenzioso, suggestivo misticismo, appena rischiarato da delicate luci che si intravedono tra il ricco colonnato.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Cripta di Sant'Emidio
Cristiano (religione)
Un cristiano è un seguace e discepolo di Cristo. È cristiano chiunque sia stato battezzato nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Cristiano (religione)
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Cupola
Decapitazione
Con decapitazione o decollazione si definisce il taglio della testa di un individuo, sia esso vivo, con lo scopo di sopprimerlo, oppure già cadavere.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Decapitazione
Discepolo
La parola discepolo deriva dal latino discipulus, allievo, che a sua volta deriva da discere, apprendere; si riferisce a chi studia o si rifà agli insegnamenti di un maestro.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Discepolo
Edificio
Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo, destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Edificio
Ellisse
In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Ellisse
Emidio d'Ascoli
Nacque a Treviri nel 273 da una nobile famiglia pagana. Sui primi anni della sua vita fonti e tradizioni sono assai povere e divergono: le due ipotesi più probabili vedono Emidio dedicato allo studio delle arti liberali oppure arruolato nelle milizie romane.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Emidio d'Ascoli
Ex voto
Lex voto (dal latino ex voto, per promessa) è un regalo, donazione, od offerta che viene data dai fedeli a scopo votivo per ringraziare una divinità in segno di riconoscenza per una grazia ricevuta.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Ex voto
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Facciata
Festone (arte)
Il festone è un ornamento, scolpito in marmo e lavorato a stucco, composto da un intreccio di rami, di frutta, di fiori e di foglie legate con un nastro e sospese in catena tra bucrani.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Festone (arte)
Finestra
La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale, orizzontale o obliqua della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Finestra
Fregio
Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Fregio
Frontone
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Frontone
Frutta
Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili. Tra questi sono compresi alcuni che non sono propriamente frutti, come le pomacee, ed escludendone altri come le zucche che sono ortaggi in base al tipo di uso che se ne fa nell'alimentazione.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Frutta
Gian Lorenzo Bernini
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Gian Lorenzo Bernini
Giorno
Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Giorno
Giuseppe Giosafatti
Figlio del mastro scalpellino di origini veneziane Silvio, cugino dello scultore berniniano Lazzaro Morelli, si formò a Roma fra il 1659 e il 1666 nei cantieri di Bernini: dapprima in quello del Colonnato della piazza, al quale era stato chiamato Silvio a realizzare otto colonne, e poi in particolare nella lavorazione della Cattedra di San Pietro.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Giuseppe Giosafatti
Grotta
Una grotta (chiamata anche caverna) è, nel suo significato più ampio, un qualsiasi tipo di vuoto o cavità sotterranea, sia naturale sia artificiale ovvero una cavità più o meno estesa del terreno sottostante il suolo (ambiente ipogeo), ampiamente studiato nell'ambito della speleologia.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Grotta
Grotte
Grotte (Grutti in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Grotte
Indulgenza
Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Indulgenza
Laterizio
Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Laterizio
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Lesena
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Luce
Mano
Nei primati la mano è l'organo prensile che si trova all'estremità distale dell'arto superiore, collegato a questo tramite il polso. Comprende cinque dita, che costituiscono la parte più predisposta al senso tattile.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Mano
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Marche
Martirio (cristianesimo)
Il martirio nel cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Martirio (cristianesimo)
Miracolo
Un miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, è un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Miracolo
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Monachesimo
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Monastero
Monumento
Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che rendevano omaggio a un personaggio storico o a un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Monumento
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Navata
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Necropoli
Nicchia
Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Nicchia
Nord
Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Nord
Oratorio (architettura)
L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Oratorio (architettura)
Ordine dorico
L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci. Il suo nome è dovuto all'origine peloponnesiaca, anche se si diffuse a partire dal VII secolo a.C. al resto del territorio greco e alle colonie di Magna Grecia.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Ordine dorico
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Oro
Palazzo dell'Arengo
Il Palazzo dell'Arengo si estende lungo parte del lato meridionale di Piazza Arringo di Ascoli Piceno ed ospita una delle sedi principali del Comune e la Pinacoteca Civica.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Palazzo dell'Arengo
Palma del martirio
L'antica simbologia della palma del martirio e, in generale, la palma intesa come simbolo del Cristianesimo, si collega all'Oriente, cioè alla terra dove maggiormente si trova questo albero slanciato e vigoroso con possenti pennacchi di foglie disposti a raggio come quelli del sole.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Palma del martirio
Papa Clemente XI
Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Papa Clemente XI
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Parrocchia
Patrono
Patrono (in latino patronus.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Patrono
Pietro da Cortona
Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Pietro da Cortona
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Pilastro
Porta
La porta è un'apertura che permette di passare da un ambiente a un altro. Il termine contraddistingue solitamente sia il vano che l'infisso che lo chiude.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Porta
Porta Solestà
Porta Solestà definita anche porta dei Cappuccini o semplicemente porta Cappuccina è una delle porte della città di Ascoli Piceno.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Porta Solestà
Portico
Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Portico
Prototipo
Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Prototipo
Ramo
In botanica i rami sono un'espansione del fusto che sostengono foglie, fiori e frutti. In agronomia son detti anche branche. Alle ramificazioni di primo ordine si appongono poi ramificazioni di ordine superiore.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Ramo
Restauro
Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Restauro
Rettangolo
In geometria, il rettangolo è un parallelogramma che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti). Da questa definizione si evince che in un rettangolo ciascuna delle due coppie di lati opposti è costituita da lati congruenti; in altre parole i rettangoli sono particolari parallelogrammi.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Rettangolo
Sacello
Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Sacello
Scudo (moneta)
Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento. Fu così chiamato perché le prime recavano lo stemma nobiliare dell'autorità che le aveva emesse.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Scudo (moneta)
Secolo
Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Secolo
Sepoltura
La sepoltura è l'atto di deporre un cadavere nel suolo o in vari luoghi deputati e legalmente adibiti a tale pratica (cimiteri). Tra le varie forme culturali di trattamento dei cadaveri si annoverano l'immersione in acqua, la soprelevazione, l'inumazione o seppellimento, la deposizione in loculi o sarcofagi, la cremazione o ignizione, la mummificazione, la scarnificazione, il cannibalismo, l'abbandono della salma.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Sepoltura
Silenzio
Con silenzio (dal latino silentium, derivazione di silēre: "tacere, non far rumore") si intende la relativa o assoluta mancanza di suono o rumore; un ambiente in cui vi sia una pressione acustica inferiore ai 20 decibel viene solitamente considerato silenzioso.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Silenzio
Silvano Montevecchi
Nasce a Villa San Giorgio in Vezzano, frazione di Brisighella, in provincia di Ravenna e diocesi di Faenza, il 31 marzo 1938.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Silvano Montevecchi
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Simbolo
Statua
Una statua (dal latino statŭa, '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da statuĕre, 'collocare', 'innalzare') è un'opera di scultura a tutto rilievo (o a tutto tondo) che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Statua
Stemma
Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Stemma
Suora
La suora, nella Chiesa cattolica, è una donna che ha pronunciato voti pubblici e semplici di povertà, obbedienza e castità e che conduce vita fraterna in una congregazione religiosa canonicamente eretta dalla legittima autorità ecclesiastica.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Suora
Tempietto di Sant'Emidio Rosso
Il tempietto di Sant'Emidio Rosso è stato edificato al di fuori delle vecchie mura cittadine di Ascoli Piceno e rappresenta uno dei siti religiosi dedicati a sant'Emidio, patrono della città.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Tempietto di Sant'Emidio Rosso
Tempio
Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto. Il termine deriva dal latino templum (recinto consacrato), da una radice indoeuropea che ha avuto come esito in greco τέμενος (temenos), che deriva dal verbo τέμνω, "io taglio".
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Tempio
Tempo
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Tempo
Terremoto
In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Terremoto
Terremoto dell'Aquila del 1703
Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Terremoto dell'Aquila del 1703
Testa
Con testa, in anatomia, si indica la parte superiore del corpo di una persona o un animale, dove sono situati in genere gli occhi, la bocca, le orecchie, il naso e il cervello.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Testa
Tiara
La tiara papale o triregno (in latino: thiara o triregnum) è una particolare corona utilizzata dai papi a partire dal medioevo fino alla seconda metà del secolo XX come simbolo di sovranità.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Tiara
Tradizione
Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Tradizione
Travertino
Il travertino è un tipo di roccia sedimentaria calcarea di colore chiaro, giallognolo di origine chimica. Sono tipiche del travertino le piccole cavità presenti nella struttura semicompatta.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Travertino
Tufo
Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia sedimentaria, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Tufo
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Vescovo
Vita
La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Vita
Volta (architettura)
La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Volta (architettura)
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Volta a crociera
Voluta
La voluta è un particolare ornamento geometrico di forma a spirale. Già dall'antichità classica inserita in architettura, specialmente nel capitello della colonna, proveniente dall'esperienza scultoria.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e Voluta
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e XVIII secolo
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e 1943
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e 2001
3 (numero)
Tre (cf. latino tres, greco τρεῖς, sanscrito tráyaḥ, gotico þreis, antico slavo trje, arabo thalātha) è il numero naturale dopo il 2 e prima del 4.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e 3 (numero)
6 (numero)
Sei (indoeuropeo *sueks-; cf. latino sex, greco ἕξ, sanscrito ṣáṣ-, gotico saihs, armeno vec) è il numero naturale dopo il 5 e prima del 7.
Vedere Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte e 6 (numero)
Vedi anche
Architetture barocche delle Marche
- Abbazia di Santa Maria delle Macchie
- Basilica di Santa Maria della Misericordia
- Cattedrale di Fabriano
- Chiesa dei Santi Pietro e Paterniano
- Chiesa della Santissima Annunziata (Pesaro)
- Chiesa di San Cristoforo (Ascoli Piceno)
- Chiesa di San Filippo Benizi (Montefano)
- Chiesa di San Filippo Neri (Cingoli)
- Chiesa di San Filippo Neri (Fossombrone)
- Chiesa di San Filippo Neri (Macerata)
- Chiesa di San Francesco (Civitanova Marche)
- Chiesa di San Giacomo (Pesaro)
- Chiesa di San Giovanni (Macerata)
- Chiesa di San Giovanni Battista (Pesaro)
- Chiesa di San Pietro in Valle (Fano)
- Chiesa di San Vito (Recanati)
- Chiesa di Sant'Agostino (Pesaro)
- Chiesa di Sant'Agostino (Recanati)
- Chiesa di Santa Maria della Castellaretta
- Chiesa di Santa Maria di Piazza (Serrapetrona)
- Chiesa di Santa Maria in Piazza (Mogliano)
- Chiesa di Santa Maria in Vepretis
- Chiesa di Santa Maria in Via (Camerino)
- Collegiata di San Donato
- Duomo di Cingoli
- Palazzo Buonaccorsi
- Palazzo Compagnoni Marefoschi
- Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte
Conosciuto come Sant'Emidio alle Grotte.