Indice
39 relazioni: Alabastro, Alessandro Volta, Anni 1920, Aurisina, Bronzo, Calcestruzzo armato, Cantù, Carlo e Luigi Rigola, Carsismo, Celebrazioni voltiane, Como, Congresso internazionale dei fisici, Cotone (fibra), Elettrologia, Euro, Fede, Federico Frigerio (architetto), Francesco Somaini (politico), Gas, Italia, Lodovico Pogliaghi, Marmo, Mecenatismo, Museo, Museo archeologico Paolo Giovio, Museo storico Giuseppe Garibaldi, Neoclassicismo, Onice, Onorificenza, Ordine corinzio, Palladianesimo, Pantheon, Pila di Volta, Pinacoteca di palazzo Volpi, Pronao, Scienza, XIX secolo, XVIII secolo, 10.000 lire.
Alabastro
Alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure.
Vedere Tempio voltiano e Alabastro
Alessandro Volta
Alessandro Volta nacque a Como (presso l'antico palazzo situato nell'attuale via Volta), nel Ducato di Milano, figlio di don Filippo Volta e donna Maddalena dei conti Inzaghi; riceve il battesimo presso la non lontana chiesa di San Donnino.
Vedere Tempio voltiano e Alessandro Volta
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Tempio voltiano e Anni 1920
Aurisina
Aurisina (Nabrežina in sloveno) è, assieme a Duino, la località principale del comune di Duino-Aurisina (TS), nella quale si trova la sede municipale (precisamente nel sobborgo di Aurisina Cave).
Vedere Tempio voltiano e Aurisina
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Tempio voltiano e Bronzo
Calcestruzzo armato
Il calcestruzzo armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge un'armatura di barre di acciaio, detti comunemente tondini, annegata al suo interno e opportunamente sagomata.
Vedere Tempio voltiano e Calcestruzzo armato
Cantù
Cantù (CantuuOrtografia classica in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 40.023 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Tempio voltiano e Cantù
Carlo e Luigi Rigola
I fratelli gemelli, Carlo e Luigi, hanno sviluppato entrambi qualità artistiche, tanto da condividere per tutta la vita scelte, esperienze e riconoscimenti.
Vedere Tempio voltiano e Carlo e Luigi Rigola
Carsismo
Il carsismo indica il processo chimico esercitato dall'acqua, in gran parte su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione, determinando una precisa e caratteristica tipologia di suolo detta suolo carsico, caratterizzato, oltre che dalla presenza diffusa di rocce calcaree, anche di doline, inghiottitoi e da acqua che filtra facilmente in profondità nel sottosuolo.
Vedere Tempio voltiano e Carsismo
Celebrazioni voltiane
Alla morte di Alessandro Volta, spentosi al culmine di una straordinaria fama di scienziato, prende subito avvio un'incessante attività di onoranze centrate soprattutto nei luoghi in cui egli è vissuto e la sua attività scientifica si è prevalentemente estrinsecata: Como, Pavia, Milano.
Vedere Tempio voltiano e Celebrazioni voltiane
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Tempio voltiano e Como
Congresso internazionale dei fisici
Il Congresso internazionale dei fisici è un congresso di fisica che si è tenuto dall'11 al 27 settembre 1927 a Como, per celebrare il 1º centenario della morte di Alessandro Volta.
Vedere Tempio voltiano e Congresso internazionale dei fisici
Cotone (fibra)
Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell'Indo.
Vedere Tempio voltiano e Cotone (fibra)
Elettrologia
Lelettrologia è la parte della fisica che spiega come le cariche elettriche si muovono lungo un conduttore e dove esse si situano ed è perciò la scienza che studia l'elettricità e il comportamento degli elettroni.
Vedere Tempio voltiano e Elettrologia
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Tempio voltiano e Euro
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Vedere Tempio voltiano e Fede
Federico Frigerio (architetto)
Dopo la laurea da ingegnere-architetto nel 1896 presso il Regio Istituto Tecnico Superiore (futuro Politecnico di Milano), ottiene anche un diploma da professore di Disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, unendo alla rigorosa formazione tecnologica anche un'ampia formazione storico-artistica.
Vedere Tempio voltiano e Federico Frigerio (architetto)
Francesco Somaini (politico)
Nasce a Como nel 1855. Entrò nel Regio Esercito, dove diventò ufficiale d'artiglieria. Per problemi di salute entrò nella riserva militare dove continuò la carriera fino a divenire colonnello.
Vedere Tempio voltiano e Francesco Somaini (politico)
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Tempio voltiano e Gas
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Tempio voltiano e Italia
Lodovico Pogliaghi
Nato a Milano negli ultimi anni della dominazione austriaca, appartiene ad una famiglia della buona borghesia lombarda: il padre era ingegnere della Imperial-regia società privilegiata delle strade ferrate lombardo-venete e dell'Italia Centrale.
Vedere Tempio voltiano e Lodovico Pogliaghi
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Tempio voltiano e Marmo
Mecenatismo
Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.
Vedere Tempio voltiano e Mecenatismo
Museo
Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.
Vedere Tempio voltiano e Museo
Museo archeologico Paolo Giovio
Il Museo archeologico Paolo Giovio di Como, conosciuto storicamente come Palazzo Giovio, dal cognome dell'omonima famiglia comasca, con sede in piazza Medaglie d'Oro 1, venne inaugurato nel 1897.
Vedere Tempio voltiano e Museo archeologico Paolo Giovio
Museo storico Giuseppe Garibaldi
Il Museo storico Giuseppe Garibaldi di Como è uno spazio espositivo inaugurato nel 1932. e dedicato a Giuseppe Garibaldi in memoria del soggiorno dell'eroe nella città lariana nel 1866.
Vedere Tempio voltiano e Museo storico Giuseppe Garibaldi
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Tempio voltiano e Neoclassicismo
Onice
Con il nome di onice si indicano due tipi di rocce completamente differenti: l'onice silicea normalmente di colore nero striata di bianco con composizione SiO2.
Vedere Tempio voltiano e Onice
Onorificenza
Per onorificenza, dell'etimo latino honorificentia «onore, motivo d’onore», si intende un segno di onore che viene concesso da un'autorità in riconoscimento di particolari atti benemeriti.
Vedere Tempio voltiano e Onorificenza
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Vedere Tempio voltiano e Ordine corinzio
Palladianesimo
Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).
Vedere Tempio voltiano e Palladianesimo
Pantheon
Il Pantheon (dal greco: παν, pan, "tutti" e θεων, theon, "dèi"), raramente latinizzato in Pantheum, indica sia un edificio di culto, come un tempio, dedicato letteralmente "a tutte le divinità", sia l'insieme degli dèi di una specifica religione politeista.
Vedere Tempio voltiano e Pantheon
Pila di Volta
La pila di Alessandro Volta fu il primo generatore statico di energia elettrica mai realizzato. Inventata da Alessandro Volta nel 1799, nella sua residenza a Lazzate, essa costituisce il prototipo della batteria elettrica moderna ed è conservata nel Museo per la Storia dell'Università di Pavia.
Vedere Tempio voltiano e Pila di Volta
Pinacoteca di palazzo Volpi
La Pinacoteca di palazzo Volpi è la pinacoteca civica di Como. Fa parte dei Musei civici di Como assieme al Museo archeologico "P. Giovio", al Museo Storico "Giuseppe Garibaldi" e al Tempio Voltiano.
Vedere Tempio voltiano e Pinacoteca di palazzo Volpi
Pronao
Il prònao, nei templi antichi (greci e romani), è lo spazio davanti alla cella preceduto da colonne (formanti il pròdromo). Per estensione, indica la parte anteriore di un qualsiasi edificio (anche moderno) che ha una forma simile a quella di un tempio, con facciata colonnata e frontone.
Vedere Tempio voltiano e Pronao
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Tempio voltiano e Scienza
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Tempio voltiano e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Tempio voltiano e XVIII secolo
10.000 lire
La banconota da formatnum:10000 lire con Dante Alighieri emessa dal 1948 al 1963. La banconota da formatnum:10000 lire con Michelangelo emessa dal 1963 al 1977. Machiavelli emessa dal 1977 al 1984. La banconota da formatnum:10000 lire "Alessandro Volta" emessa dal 1984 al 1998. Sul retro compare l'immagine del Tempio Voltiano di Como.
Vedere Tempio voltiano e 10.000 lire