Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teofilo da Corte

Indice Teofilo da Corte

Nato con il nome di Biagio de' Signori da Giovanantonio e Maria Maddalena Arrighi a Corte, in Corsica, allora parte della Repubblica di Genova, a soli 17 anni lasciò casa ed entrò nei Cappuccini di San Francesco poi passò ai Frati Minori Osservanti e il 21 settembre 1693 prese il nome di Teofilo che significa "amante di Dio".

36 relazioni: Alando, Bellegra, Campagna (Italia), Chiesa cattolica, Corsica, Corte (Francia), Eremita, Filosofia, Fucecchio, Lazio, Monti Prenestini, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine francescano, Papa Benedetto XIV, Papa Leone XIII, Papa Pio XI, Repubblica di Genova, Roma, Salerno, Teologia, Tommaso da Cori, Toscana, Zuani, 1676, 1693, 1702, 1730, 1734, 1735, 1740, 1755, 1896, 19 maggio, 1930, 29 giugno.

Alando

Alando (Alandu in corso) è un comune francese di 29 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Alando · Mostra di più »

Bellegra

Bellegra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio e sorge a 815 metri sul mare (s.l.m.).

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Bellegra · Mostra di più »

Campagna (Italia)

Campagna (IPA:, Campagna in dialetto campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Campagna (Italia) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Corsica · Mostra di più »

Corte (Francia)

Corte (in còrso Corti) è un comune francese di 6.829 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica, alla confluenza fra i fiumi Tavignano e Restonica, sede di sottoprefettura dipartimentale (arrondissement di Corte).

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Corte (Francia) · Mostra di più »

Eremita

Eremita è colui che vive, per sua scelta ed in una certa misura, in isolamento dalla società, spesso in un luogo remoto.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Eremita · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Filosofia · Mostra di più »

Fucecchio

Fucecchio (pronuncia; fučékki̯o, Ficeclum in latino) è un comune italiano di 23.343 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, nel Valdarno inferiore.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Fucecchio · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Lazio · Mostra di più »

Monti Prenestini

I Monti Prenestini costituiscono una catena montuosa di origine calcarea appartenente al subappennino laziale, in provincia di Roma, a sud-est della capitale.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Monti Prenestini · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Ordine francescano · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Papa Pio XI · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Roma · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Salerno · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Teologia · Mostra di più »

Tommaso da Cori

Nato a Cori, piccolo centro del Lazio (oggi in Provincia di Latina), Francesco Antonio restò orfano di entrambi i genitori a soli 14 anni.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Tommaso da Cori · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Toscana · Mostra di più »

Zuani

Zuani (in corso Zuani) è un comune francese di 40 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e Zuani · Mostra di più »

1676

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 1676 · Mostra di più »

1693

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 1693 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 1702 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 1730 · Mostra di più »

1734

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 1734 · Mostra di più »

1735

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 1735 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 1740 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 1755 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 1896 · Mostra di più »

19 maggio

Il 19 maggio è il 139º giorno del calendario gregoriano (il 140º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 19 maggio · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 1930 · Mostra di più »

29 giugno

Il 29 giugno è il 180º giorno del calendario gregoriano (il 181º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teofilo da Corte e 29 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

San Teofilo da Corte.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »