Indice
32 relazioni: Campo elettrico, Campo magnetico, Carica elettrica, Coordinate generalizzate, Corrente elettrica, Costante di Boltzmann, Diamagnetismo, Effetto triboelettrico, Energia cinetica, Energia potenziale, Ferromagnetismo, Forza di Lorentz, Hendrika Johanna van Leeuwen, John Hasbrouck van Vleck, La fisica di Feynman, Lavoro (fisica), Meccanica classica, Meccanica hamiltoniana, Meccanica quantistica, Meccanica statistica, Modello atomico di Bohr, Momento magnetico, Niels Bohr, Paramagnetismo, Plasma (fisica), Polarizzazione magnetica, Potenziale elettrico, Potenziale vettore magnetico, Sistema isolato, Suscettività elettrica, Temperatura assoluta, Velocità.
Campo elettrico
In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Campo elettrico
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Campo magnetico
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Carica elettrica
Coordinate generalizzate
In meccanica razionale un sistema di coordinate generalizzate è un sistema di coordinate, in numero uguale ai gradi di libertà del sistema, che determina univocamente tutte le configurazioni di un sistema.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Coordinate generalizzate
Corrente elettrica
La corrente elettrica, in fisica ed elettrotecnica, indica lo spostamento complessivo delle cariche elettriche, cioè un qualsiasi moto ordinato definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell'unità di tempo.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Corrente elettrica
Costante di Boltzmann
In meccanica statistica la costante di Boltzmann, k_B (anche indicata con κ) è una costante dimensionale che stabilisce la corrispondenza tra grandezze della meccanica statistica e grandezze della termodinamica, per esempio tra temperatura ed energia termica o tra probabilità di uno stato ed entropia (teorema &Eta).
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Costante di Boltzmann
Diamagnetismo
Il diamagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano in presenza di un campo magnetico. I materiali diamagnetici sono caratterizzati dal fatto che la magnetizzazione ha verso opposto rispetto al campo magnetico, quindi questi materiali ne vengono debolmente "respinti".
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Diamagnetismo
Effetto triboelettrico
L'effetto triboelettrico è un fenomeno elettrico che consiste nel trasferimento di cariche elettriche, e quindi nella generazione di una tensione, tra materiali diversi (di cui almeno uno isolante) quando vengono strofinati tra di loro.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Effetto triboelettrico
Energia cinetica
Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Energia cinetica
Energia potenziale
In fisica, lenergia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Energia potenziale
Ferromagnetismo
Il ferromagnetismo è la proprietà di alcuni materiali, detti materiali ferromagnetici, di magnetizzarsi molto intensamente sotto l'azione di un campo magnetico esterno e di restare a lungo magnetizzati quando il campo si annulla, diventando così magneti.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Ferromagnetismo
Forza di Lorentz
In fisica, la forza di Lorentz, dal nome del fisico olandese Hendrik Lorentz, è la forza che si esercita su un oggetto elettricamente carico per effetto di un campo elettromagnetico.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Forza di Lorentz
Hendrika Johanna van Leeuwen
Studiò all'Università di Leida sotto la guida di Hendrik Antoon Lorentz, ottenendo il dottorato nel 1919. La sua tesi ha fornito la spiegazione sul perché il magnetismo è un effetto essenzialmente quantomeccanico, un risultato oggi indicato come il teorema di Bohr-Van Leeuwen (Niels Bohr era infatti giunto alla stessa conclusione qualche anno prima).
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Hendrika Johanna van Leeuwen
John Hasbrouck van Vleck
Figlio del matematico Edward Burr van Vleck e nipote dell'astronomo John Monroe van Vleck, crebbe a Madison e frequentò l'Università di Harvard, dove si laureò.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e John Hasbrouck van Vleck
La fisica di Feynman
La fisica di Feynman (titolo originale in lingua inglese The Feynman Lectures on Physics) è un corso universitario di fisica pubblicato in più volumi nel 1965, a cura di Richard Feynman, Robert B. Leighton e Matthew Sands, basato su una serie di lezioni universitarie tenute da Feynman negli anni accademici 1961–62 e 1962-63 al California Institute of Technology (Caltech) e rivolte a studenti dei primi anni dei corsi universitari in scienze matematiche, fisiche e naturali e ingegneria.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e La fisica di Feynman
Lavoro (fisica)
In fisica, il lavoro è l'energia scambiata tra due sistemi quando avviene uno spostamento attraverso l'azione di una forza, o una risultante di forze, che ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Lavoro (fisica)
Meccanica classica
Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Meccanica classica
Meccanica hamiltoniana
La meccanica hamiltoniana, nella fisica e nella matematica e, in particolare, nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Meccanica hamiltoniana
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Meccanica quantistica
Meccanica statistica
La meccanica statistica è la branca della fisica che utilizza la statistica e la teoria della probabilità per lo studio del comportamento meccanico e termodinamico di sistemi composti da un gran numero di particelle.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Meccanica statistica
Modello atomico di Bohr
Il modello atomico di Bohr, proposto dal fisico Niels Bohr nel 1913 e successivamente ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, fu il primo modello atomico ad utilizzare la quantizzazione dell'energia.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Modello atomico di Bohr
Momento magnetico
In fisica, in particolare in elettromagnetismo, il momento magnetico di un magnete è una grandezza che quantifica la forza che il magnete stesso esercita su una corrente elettrica e la torsione che il campo magnetico produce interagendo con esso.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Momento magnetico
Niels Bohr
Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1922.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Niels Bohr
Paramagnetismo
Il paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Paramagnetismo
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Plasma (fisica)
Polarizzazione magnetica
La polarizzazione magnetica, in fisica, è un fenomeno che si manifesta in alcuni materiali in presenza di un campo magnetico, e attraverso questo è possibile descrivere il magnetismo all'interno della materia.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Polarizzazione magnetica
Potenziale elettrico
Il potenziale elettrico è definito come la quantità di energia necessaria per spostare un'unità di carica elettrica da uno specifico punto ad un altro, in un campo elettrico.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Potenziale elettrico
Potenziale vettore magnetico
Il potenziale vettore magnetico è la componente spaziale del quadripotenziale: insieme al potenziale elettrico, che ha natura scalare, essi formano il potenziale associato al campo elettromagnetico.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Potenziale vettore magnetico
Sistema isolato
In fisica un sistema isolato è un sistema che non interagisce in alcun modo con l'ambiente circostante, ovvero che non scambia massa, né lavoro, né calore ed, in particolare, la forza esterna totale, agente sul sistema, è nulla.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Sistema isolato
Suscettività elettrica
In fisica, in particolare in elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la suscettività elettrica di un materiale dielettrico è una misura di quanto questo si polarizza in risposta ad un campo elettrico.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Suscettività elettrica
Temperatura assoluta
La temperatura assoluta, o temperatura termodinamica, è la temperatura misurata da una scala in cui lo zero corrisponde allo zero assoluto. La scala kelvin è la scala adottata dal Sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Temperatura assoluta
Velocità
In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.
Vedere Teorema di Bohr-Van Leeuwen e Velocità