Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Teresa Pichler

Indice Teresa Pichler

Fu la moglie di Vincenzo Monti.

29 relazioni: Andrea Mustoxidi, Aristodemo (Monti), Auguste Marmont, Bologna, Canzone libera, Filippo (Alfieri), Frascati, Giovanni Pichler, Giulio Perticari, Giuseppe Pecchio, Isabella Roncioni, Milano, Napoleone Bonaparte, Piazza di Spagna, Pisa, Sonetto, Stendhal, Trattato di Campoformio, Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Venezia, Verona, Vincenzo Monti, Vittorio Alfieri, Zante, 1786, 1791, 1797, 1812.

Andrea Mustoxidi

Cresciuto a Corfù, visse in Italia, laureandosi in legge a Padova nel 1805, e svolgendo una intensa attività letteraria e di ricerca a Venezia e Firenze (dove compì studi storici e fu tra l'altro in contatto con Niccolò Tommaseo), aiutando inoltre Vincenzo Monti nella sua traduzione dell'Iliade.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Andrea Mustoxidi · Mostra di più »

Aristodemo (Monti)

Aristodemo è una tragedia in cinque atti scritta da Vincenzo Monti nel 1784, pubblicata nel 1786 e rappresentata nel Teatro Ducale di Parma lo stesso anno.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Aristodemo (Monti) · Mostra di più »

Auguste Marmont

Figlio di un ufficiale proveniente dalla piccola nobiltà, adottò i principi della Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Auguste Marmont · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Bologna · Mostra di più »

Canzone libera

La canzone libera è una forma metrica italiana che è caratterizzata da stanze ineguali (nel numero e nella disposizione dei versi) e da una varia combinazione di endecasillabi e settenari.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Canzone libera · Mostra di più »

Filippo (Alfieri)

Filippo è una tragedia ideata nel 1775 da Vittorio Alfieri e pubblicata nel 1783, dopo una lunga serie di travagliate revisioni e ritocchi da parte dell'autore, che ne ridussero la mole da oltre 2000 a meno di 1400 versi.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Filippo (Alfieri) · Mostra di più »

Frascati

Frascati è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Frascati · Mostra di più »

Giovanni Pichler

Giovanni Pichler, alias Johann Anton Pichler, nacque a Napoli il 1º gennaio 1734 ma crebbe praticamente a Roma dove il padre si era trasferito fin dal 1743.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Giovanni Pichler · Mostra di più »

Giulio Perticari

Giulio Perticari nacque in una famiglia aristocratica, figlio del conte Andrea e della contessa Anna Cassi, e fratello di Gordiano, Giuseppe e Violante.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Giulio Perticari · Mostra di più »

Giuseppe Pecchio

Dal 1810 al 1814 ricoprì la carica di uditore al consiglio di Stato del Regno d'Italia e nel 1819 divenne deputato alla congregazione provinciale di Milano.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Giuseppe Pecchio · Mostra di più »

Isabella Roncioni

Isabella Roncioni nacque a Pisa il 27 luglio 1781 dal Balì Angiolo Roncioni e dalla Contessa Dorotea Agostini Venerosi.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Isabella Roncioni · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Piazza di Spagna

Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Piazza di Spagna · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Pisa · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Nuovo!!: Teresa Pichler e Sonetto · Mostra di più »

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart e Metastasio, seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma, Napoli, Firenze.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Stendhal · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Verona · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Teresa Pichler e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Zante

Zante (o anche Zacìnto, dal suo nome in greco Ζάκυνθος, Zákynthos) è un'isola greca (890 km²) con una popolazione di circa 40 000 abitanti.

Nuovo!!: Teresa Pichler e Zante · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Pichler e 1786 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Pichler e 1791 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Pichler e 1797 · Mostra di più »

1812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Pichler e 1812 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teresa Pikler.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »