Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Terme di Stabia

Indice Terme di Stabia

Le Terme di Stabia sono un complesso termale formato da due stabilimenti, denominati Antiche terme e Nuove terme, sito a Castellammare di Stabia: oltre ai due stabilimenti principali, in passato, erano presenti altri complessi minori, abbandonati o distrutti, mentre sono in funzione fontane per la mescita delle acque termali.

27 relazioni: Acido urico, Acqua sulfurea, Agro nocerino-sarnese, Belgio, Borbone delle Due Sicilie, Castellammare di Stabia, Diabete mellito, Domenico Cotugno, Ferdinando I delle Due Sicilie, Francesco I delle Due Sicilie, Gotta, Mar Tirreno, Monti Lattari, Pietro Castellino, Piroclasto, Plinio il Vecchio, Pomice, Pozzano, Reggia di Quisisana, Sarno (fiume), Scavi archeologici di Pompei, Spa (Belgio), Stitichezza, Terme, Terme Stabiane, Vesuvio, XI secolo.

Acido urico

L'acido urico è una molecola organica di origine naturale.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Acido urico · Mostra di più »

Acqua sulfurea

Le acque solfuree sono tipi di acque che possiedono una quantità pari o superiore ad 1 mg di H2S per litro, il quale ne conferisce il classico odore, spesso definito “di uovo marcio”.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Acqua sulfurea · Mostra di più »

Agro nocerino-sarnese

L'Agro nocerino-sarnese è un territorio collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, i cui comuni ricadono tutti nella provincia di Salerno per una superficie complessiva di 188,1 km² e circa 300 000 abitanti, con una densità di popolazione pari a 1807 abitanti per km².

Nuovo!!: Terme di Stabia e Agro nocerino-sarnese · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Terme di Stabia e Belgio · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Castellammare di Stabia · Mostra di più »

Diabete mellito

Il diabete mellito è una forma di diabete ovvero un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Diabete mellito · Mostra di più »

Domenico Cotugno

Figlio di Michele e Chiara Assalemi si sa ben poco della sua infanzia: proveniva da una famiglia di modesti agricoltori di Ruvo di Puglia, fu accudito da una sorella della madre e familiarizzò con un cappuccino, frate Paolo, che lo aiutò nei primi anni di formazione, soprattutto presso il Seminario vescovile di Molfetta.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Domenico Cotugno · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Francesco I delle Due Sicilie

Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Francesco I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Gotta · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Mar Tirreno · Mostra di più »

Monti Lattari

I monti Lattari sono una catena montuosa italiana che costituisce l'ossatura della penisola sorrentina.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Monti Lattari · Mostra di più »

Pietro Castellino

Figlio di genitori liguri, si laureò in medicina a Genova e fu allievo del grande luminare Achille De Giovanni.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Pietro Castellino · Mostra di più »

Piroclasto

Colate basaltiche (grigiastre) alternate a livelli piroclastici alterati (rossastri) attribuiti al Quaternario. Cala Gonone - Dorgali (NU), Italia Il piroclasto è un frammento di roccia espulso da un condotto vulcanico subaereo durante l'attività esplosiva (fontane di lava).

Nuovo!!: Terme di Stabia e Piroclasto · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Pomice

La pomice è una roccia magmatica, leggerissima a causa dell'elevatissima porosità.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Pomice · Mostra di più »

Pozzano

Pozzano è una frazione del comune di Castellammare di Stabia, nella città metropolitana di Napoli e conta circa 250 abitanti.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Pozzano · Mostra di più »

Reggia di Quisisana

La Reggia di Quisisiana è una dimora storica situata nella zona collinare di Castellammare di Stabia, nella frazione di Quisisana, da cui prende anche il nome.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Reggia di Quisisana · Mostra di più »

Sarno (fiume)

Il Sarno è un fiume della Campania che, a dispetto della sua brevità (appena 24 km), può contare su un bacino notevolmente esteso (c. 500 km²).

Nuovo!!: Terme di Stabia e Sarno (fiume) · Mostra di più »

Scavi archeologici di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Scavi archeologici di Pompei · Mostra di più »

Spa (Belgio)

Spa (in vallone Spå) è un comune di lingua francese del Belgio, situato nella provincia di Liegi.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Spa (Belgio) · Mostra di più »

Stitichezza

La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Stitichezza · Mostra di più »

Terme

Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Terme · Mostra di più »

Terme Stabiane

Le Terme Stabiane sono un complesso termale di epoca romana, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovate a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: nel suo genere, è l'edificio più antico della città.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Terme Stabiane · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Nuovo!!: Terme di Stabia e Vesuvio · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terme di Stabia e XI secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »