Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Terrassa

Indice Terrassa

Terrassa (in spagnolo Tarrasa) è un comune spagnolo di oltre 200.000 abitanti della provincia di Barcellona, nella comunità autonoma della Catalogna.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 37 relazioni: Barcellona, Caldes de Montbui, Campus, Candia Lomellina, Castellar del Vallès, Catalogna, Cattedrale dello Spirito Santo (Terrassa), Comarca, Comuni della Spagna, Comunità autonome della Spagna, Diocesi di Egara, Diocesi di Terrassa, Generalitat de Catalunya, Impero romano, Lingua spagnola, Lista civica, Matadepera, Modernismo catalano, Monastero di Sant Cugat, Mura (Spagna), Ordine certosino, Paleolitico, Prefica, Provincia di Barcellona, Provincia di Padova, Provincia di Pavia, Raimondo Berengario III di Barcellona, Rubí (Spagna), Sabadell, Sant Quirze del Vallès, Tiana (Spagna), Ullastrell, Università politecnica della Catalogna, Vacarisses, Vallès Occidental, Viladecavalls, Visigoti.

Barcellona

Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.

Vedere Terrassa e Barcellona

Caldes de Montbui

Caldes de Montbui è un comune spagnolo di 16.000 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, a poco più di 25 km da Barcellona.

Vedere Terrassa e Caldes de Montbui

Campus

Il campus è un'area in cui sono situati alcuni o tutti gli edifici di un'università. In italiano viene adottato spesso come sinonimo di cittadella universitaria.

Vedere Terrassa e Campus

Candia Lomellina

Candia Lomellina (Chèndia in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina occidentale, non lontano dalla riva sinistra del Sesia.

Vedere Terrassa e Candia Lomellina

Castellar del Vallès

Castellar del Vallès è un comune spagnolo di 18.255 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna. Nel comune esistono otto centri abitati.

Vedere Terrassa e Castellar del Vallès

Catalogna

La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Vedere Terrassa e Catalogna

Cattedrale dello Spirito Santo (Terrassa)

La cattedrale dello Spirito Santo (in catalano: Catedral del Sant Esperit) è la chiesa cattedrale della diocesi di Terrassa, si trova nella città di Terrassa, in Spagna.

Vedere Terrassa e Cattedrale dello Spirito Santo (Terrassa)

Comarca

La comarca è in Spagna, Argentina, Panama e Nicaragua una suddivisione territoriale che comprende diversi comuni di una medesima provincia. In Brasile e Portogallo, il termine "comarca" si riferisce alla delimitazione territoriale di carattere giudiziale.

Vedere Terrassa e Comarca

Comuni della Spagna

In Spagna, il comune (in spagnolo municipio o concejo, in catalano, valenciano e aranese municipi, in galiziano municipio o concello, in basco udalerri, in asturiano conceyu) è la suddivisione territoriale di base del Paese.

Vedere Terrassa e Comuni della Spagna

Comunità autonome della Spagna

Le comunità autonome della Spagna (in spagnolo e gallego comunidades autónomas) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e ammontano a 17 (più 2 città autonome).

Vedere Terrassa e Comunità autonome della Spagna

Diocesi di Egara

La diocesi di Egara (in latino: Dioecesis Egarensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Terrassa e Diocesi di Egara

Diocesi di Terrassa

La diocesi di Terrassa è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Barcellona. Nel 2022 contava 1.250.987 battezzati su 1.315.988 abitanti.

Vedere Terrassa e Diocesi di Terrassa

Generalitat de Catalunya

La Generalitat de Catalunya (Generalità di Catalogna) è il nome con cui viene indicato il sistema amministrativo-istituzionale per il governo catalano.

Vedere Terrassa e Generalitat de Catalunya

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Terrassa e Impero romano

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Terrassa e Lingua spagnola

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Terrassa e Lista civica

Matadepera

Matadepera è un comune spagnolo di 8.616 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Vedere Terrassa e Matadepera

Modernismo catalano

Il Modernismo catalano è uno stile artistico che si sviluppò tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo nella regione spagnola della Catalogna e principalmente a Barcellona, dove è diventato uno degli elementi che caratterizzano l'immagine della città.

Vedere Terrassa e Modernismo catalano

Monastero di Sant Cugat

Il monastero di Sant Cugat è un'abbazia benedettina che si trova a Sant Cugat del Vallès in Catalogna.

Vedere Terrassa e Monastero di Sant Cugat

Mura (Spagna)

Mura è un comune spagnolo di 208 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Vedere Terrassa e Mura (Spagna)

Ordine certosino

LOrdine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse.

Vedere Terrassa e Ordine certosino

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.

Vedere Terrassa e Paleolitico

Prefica

La prèfica, nel mondo antico, era una donna pagata per piangere ai funerali.

Vedere Terrassa e Prefica

Provincia di Barcellona

La provincia di Barcellona (in catalano: Província de Barcelona; in spagnolo: Provincia de Barcelona) è una delle quattro province della comunità autonoma della Catalogna, nella Spagna nord-orientale, nonché la più popolosa della Catalogna.

Vedere Terrassa e Provincia di Barcellona

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Vedere Terrassa e Provincia di Padova

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).

Vedere Terrassa e Provincia di Pavia

Raimondo Berengario III di Barcellona

Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.

Vedere Terrassa e Raimondo Berengario III di Barcellona

Rubí (Spagna)

Rubí è un comune spagnolo di 72.987 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Vedere Terrassa e Rubí (Spagna)

Sabadell

Sabadell è un comune spagnolo di 203.969 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, in provincia di Barcellona. Assieme a Terrassa, la città è il capoluogo della comarca del Vallès Occidental.

Vedere Terrassa e Sabadell

Sant Quirze del Vallès

Sant Quirze del Vallès (nome ufficiale in catalano; in spagnolo San Quirico de Tarrasa) è un comune spagnolo di 13.727 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Vedere Terrassa e Sant Quirze del Vallès

Tiana (Spagna)

Tiana è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna. Vi morì la scrittrice e disegnatrice spagnola Lola Anglada.

Vedere Terrassa e Tiana (Spagna)

Ullastrell

Ullastrell è un comune spagnolo di 1.252 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Vedere Terrassa e Ullastrell

Università politecnica della Catalogna

L'Università politecnica della Catalogna (in catalano: Universitat Politècnica de Catalunya), conosciuta anche come UPC, è la più grande università di ingegneria della Catalogna ed è stata fondata a Barcellona nel marzo 1971.

Vedere Terrassa e Università politecnica della Catalogna

Vacarisses

Vacarisses è un comune spagnolo di 3.173 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Vedere Terrassa e Vacarisses

Vallès Occidental

Il Vallès Occidental (nome ufficiale in catalano; in spagnolo Vallés Occidental) è una delle 41 comarche della Catalogna, con una popolazione di 815.628 abitanti; ha due capoluoghi, Sabadell e Terrassa.

Vedere Terrassa e Vallès Occidental

Viladecavalls

Viladecavalls è un comune spagnolo di 6.383 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Vedere Terrassa e Viladecavalls

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Vedere Terrassa e Visigoti

Conosciuto come Terrassa, Barcellona, Terrassenc.