Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Terremoto del Sichuan del 2008

Indice Terremoto del Sichuan del 2008

Il terremoto del Sichuan è un terremoto avvenuto in Cina il 12 maggio 2008 alle ore 14:28:04 (CST), ovvero le 06:28:04 UTC, con epicentro nella Contea di Wenchuan (cinese: 汶川县), nella provincia di Sichuan.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 14 relazioni: China Standard Time, Cina, Contea di Wenchuan, Magnitudo delle onde superficiali, Pakistan, Pechino, Scala di magnitudo del momento sismico, Shanghai, Sichuan, Tempo coordinato universale, Terremoto, Terremoto di Tangshan del 1976, Thailandia, Vietnam.

  2. Terremoti del 2008

China Standard Time

China Standard Time o Tempo di Pechino è la zona di tempo rispettata in Cina. È 8 ore avanti rispetto all'UTC (UTC+8). Alcune regioni dell'Asia orientale, inclusa la Grande Cina usano questa zona come il Chungyuan Standard Time, il Philippine Standard Time ed il Singapore Standard Time.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e China Standard Time

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Cina

Contea di Wenchuan

La contea di Wenchuan è una contea della Cina che si trova nella provincia di Sichuan, sotto la giurisdizione della prefettura autonoma tibetana e Qiang di Aba.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Contea di Wenchuan

Magnitudo delle onde superficiali

La scala della magnitudo delle onde superficiali (M_s) è una delle scale di magnitudo usata in sismologia per descrivere la grandezza di un terremoto.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Magnitudo delle onde superficiali

Pakistan

Il Pakistan o Pachistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale, il quinto più popoloso al mondo, con una popolazione superiore ai 241 milioni di abitanti ed il 35º più esteso con 783 940 km².

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Pakistan

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Pechino

Scala di magnitudo del momento sismico

La scala di magnitudo del momento sismico (conosciuta anche con l'acronimo inglese MMS, da moment magnitude scale, nel linguaggio giornalistico spesso chiamata semplicemente magnitudo momento) è una scala di misurazione sismica utilizzata dai sismologi per misurare le dimensioni dei terremoti in termini di energia liberata.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Scala di magnitudo del momento sismico

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai è la città più popolata della Cina, il secondo distretto urbano dopo Chongqing, p. 395. e secondo alcune stime anche la prima del mondo, con una popolazione di oltre 30 milioni di abitanti; situata sul fiume Huangpu presso il delta del Fiume Azzurro, è una delle quattro città municipalità della Cina a godere dello status di provincia.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Shanghai

Sichuan

Il Sichuan è una provincia della Repubblica Popolare Cinese. La capitale è Chengdu, altre città importanti sono Zigong (nota anche come Tzu-kung), Kangding e Litang.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Sichuan

Tempo coordinato universale

Il tempo coordinato universale o tempo civile, abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario scelto come riferimento globale, a partire dal quale sono calcolati tutti i fusi orari del mondo.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Tempo coordinato universale

Terremoto

In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Terremoto

Terremoto di Tangshan del 1976

Il terremoto di Tangshan (Cinese: 唐山大地震; pinyin: Tángshān dà dìzhèn) fu un disastro naturale del 28 luglio 1976. Fu il più grave terremoto del XX secolo in termini di numero di morti.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Terremoto di Tangshan del 1976

Thailandia

La Thailandia, o Tailandia (AFI), ufficialmente Regno di Thailandia, è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Thailandia

Vietnam

Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Vedere Terremoto del Sichuan del 2008 e Vietnam

Vedi anche

Terremoti del 2008

Conosciuto come Terremoto del Sichuan, Terremoto di Sichuan.