Indice
20 relazioni: Agenzia spaziale europea, Delta IV, Encelado (astronomia), Europa Jupiter System Mission, Fionda gravitazionale, Giove (astronomia), InSight, Jupiter Icy Moons Explorer, Lander, NASA, Orbiter, Programma Discovery, Saturno (astronomia), Space Launch System, Terra, Titan Mare Explorer, Titano (astronomia), Venere (astronomia), Vettore spaziale, Volo spaziale.
- Esplorazione di Saturno
- Sonde spaziali ESA
Agenzia spaziale europea
LAgenzia spaziale europea, nota internazionalmente con l'acronimo ESA dalla denominazione inglese European Space Agency, è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.
Vedere Titan Saturn System Mission e Agenzia spaziale europea
Delta IV
Il Delta IV è stato un razzo vettore della famiglia di razzi Delta progettati dalla divisione Integrated Defense Systems di Boeing. I razzi venivano costruiti a Decatur in Alabama dalla United Launch Alliance, che ne curava anche l'assemblaggio finale al sito di lancio.
Vedere Titan Saturn System Mission e Delta IV
Encelado (astronomia)
Encelado (pronuncia; in greco Ἐγκέλαδος) è un satellite naturale di Saturno, scoperto il 28 agosto 1789 da William Herschel. È il sesto satellite naturale di Saturno in ordine di grandezza.
Vedere Titan Saturn System Mission e Encelado (astronomia)
Europa Jupiter System Mission
LEuropa Jupiter System Mission (EJSM) era una missione spaziale congiunta dell'Agenzia Spaziale Statunitense (NASA) e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che prevedeva l'utilizzo di due sonde spaziali automatiche e indipendenti per l'esplorazione coordinata del sistema gioviano.
Vedere Titan Saturn System Mission e Europa Jupiter System Mission
Fionda gravitazionale
In meccanica orbitale e ingegneria aerospaziale, si chiama fionda gravitazionale una tecnica di volo spaziale che utilizza la gravità di un pianeta per alterare il percorso e la velocità di un veicolo spaziale.
Vedere Titan Saturn System Mission e Fionda gravitazionale
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Titan Saturn System Mission e Giove (astronomia)
InSight
InSight, acronimo di Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport, è stata una missione spaziale per l'esplorazione di Marte sviluppata dalla NASA, il cui lancio è avvenuto il 5 maggio 2018 alle ore 12:05 UTC.
Vedere Titan Saturn System Mission e InSight
Jupiter Icy Moons Explorer
JUpiter ICy moons Explorer (JUICE) è una missione spaziale dell'Agenzia spaziale europea (ESA) il cui lancio è avvenuto il 14 aprile 2023 alle ore 14.14 UTC+2 tramite il lanciatore Ariane 5.
Vedere Titan Saturn System Mission e Jupiter Icy Moons Explorer
Lander
Un lander, o veicolo d'atterraggio, è un tipo di navicella spaziale che effettua la discesa e sosta sulla superficie di un corpo celeste. Per i corpi provvisti di atmosfera, l'atterraggio è chiamato rientro, e il lander si definisce veicolo di rientro.
Vedere Titan Saturn System Mission e Lander
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Titan Saturn System Mission e NASA
Orbiter
L'orbiter, o satellite orbitale o anche modulo orbitante è un veicolo spaziale che orbita attorno ad un pianeta o ad un satellite naturale senza atterrarvi sopra, ma studiando la superficie del corpo celeste da distanza.
Vedere Titan Saturn System Mission e Orbiter
Programma Discovery
Il Programma Discovery è costituito da una serie di missioni spaziali scientifiche con costi contenuti e altamente specializzate. Questo programma implementa la visione dell'Amministratore NASA Daniel Goldin di missioni planetarie "più veloci, più economiche, migliori".
Vedere Titan Saturn System Mission e Programma Discovery
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Vedere Titan Saturn System Mission e Saturno (astronomia)
Space Launch System
Lo Space Launch System (SLS) è un sistema di lancio orbitale super-pesante non riutilizzabile derivato dallo Space Shuttle e progettato dalla NASA, l’agenzia spaziale governativa degli Stati Uniti d'America.
Vedere Titan Saturn System Mission e Space Launch System
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Titan Saturn System Mission e Terra
Titan Mare Explorer
Titan Mare Explorer (TiME) sarebbe il progetto di un lander acquatico, facente parte della missione Titan Saturn System Mission che atterrerebbe su Titano, la maggiore luna di Saturno, e compirebbe la prima esplorazione di un mare extraterrestre, il Mare Kraken o il Mare Ligeia.
Vedere Titan Saturn System Mission e Titan Mare Explorer
Titano (astronomia)
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio mentre per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.
Vedere Titan Saturn System Mission e Titano (astronomia)
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Vedere Titan Saturn System Mission e Venere (astronomia)
Vettore spaziale
Un vettore spaziale è un missile usato per inviare un carico utile nello spazio. Il carico utile può consistere in satelliti, sonde interplanetarie, veicoli con astronauti o moduli di rifornimento per le basi spaziali orbitanti.
Vedere Titan Saturn System Mission e Vettore spaziale
Volo spaziale
Il volo spaziale è un processo attraverso il quale un veicolo spaziale (chiamato anche navicella spaziale) si muove al di fuori dell'atmosfera di un qualsiasi corpo celeste.
Vedere Titan Saturn System Mission e Volo spaziale
Vedi anche
Esplorazione di Saturno
- Cassini-Huygens
- Dragonfly (sonda spaziale)
- Pioneer 11
- Programma Voyager
- Titan Mare Explorer
- Titan Saturn System Mission
- Voyager 1
- Voyager 2
Sonde spaziali ESA
- ARIEL
- Armata Halley
- Beagle 2
- BepiColombo
- CHEOPS
- Cassini-Huygens
- Comet Interceptor
- Darwin (ESA)
- EnVision
- Euclid (telescopio spaziale)
- Europa Jupiter System Mission
- European Retrievable Carrier
- ExoMars
- ExoMars Trace Gas Orbiter
- Exoplanet Characterization Observatory
- Gaia (satellite)
- Herschel Space Observatory
- Huygens (sonda spaziale)
- Jovian Europa Orbiter
- Jupiter Icy Moons Explorer
- Kazačok (lander)
- LISA (sonda spaziale)
- LISA Pathfinder
- Marco Polo (missione spaziale)
- Mars Express
- Mars Sample Return
- Missione Giotto
- NetLander
- ODINUS
- PLATO (sonda spaziale)
- Planck Surveyor
- Rosalind Franklin (rover)
- Rosetta (sonda spaziale)
- SMART-1
- Schiaparelli EDM Lander
- Solar Orbiter
- Solar and Heliospheric Observatory
- Sonda Don Quijote
- Telescopio spaziale Eddington
- Telescopio spaziale James Webb
- Titan Saturn System Mission
- Ulysses (sonda spaziale)
- Uranus Pathfinder
- Venus Express
- XEUS
Conosciuto come TSSM.