Indice
13 relazioni: Aldo Capasso, Angelo Barile, Biblioteca universitaria di Genova, Camillo Sbarbaro, Carlo Bo, Carlo Emilio Gadda, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Eugenio Montale, Federigo Tozzi, Gabriele D'Annunzio, Mario Praz, Paolo Rodocanachi, Riccardo Bacchelli.
Aldo Capasso
Completato il ciclo scolastico secondario, si iscrisse all'Università di Genova e si laureò nel 1931 discutendo la tesi su Marcel Proust.
Vedere Tito Rosina e Aldo Capasso
Angelo Barile
Nato ad Albissola Marina in provincia di Savona, Angelo Barile compie i suoi studi a Genova, dove consegue la laurea in giurisprudenza.
Vedere Tito Rosina e Angelo Barile
Biblioteca universitaria di Genova
La Biblioteca universitaria di Genova è il maggiore istituto bibliografico della Liguria, titolare del deposito legale; possiede oltre 600.000 unità tra volumi, opuscoli, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, autografi, periodici.
Vedere Tito Rosina e Biblioteca universitaria di Genova
Camillo Sbarbaro
Vissuto sempre in Liguria, terra da lui amata, si pose all'attenzione del mondo letterario con la raccolta Pianissimo del 1914 che gli permise un'intensa collaborazione con riviste tra cui La Voce.
Vedere Tito Rosina e Camillo Sbarbaro
Carlo Bo
Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
Vedere Tito Rosina e Carlo Bo
Carlo Emilio Gadda
Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali.
Vedere Tito Rosina e Carlo Emilio Gadda
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi
È stato un precursore della poesia ligure del Novecento che va da Camillo Sbarbaro a Eugenio Montale, ma nella sua formazione s'incrociano anche residui carducciani e inquietudini decadenti che rinviano a Pascoli, a D'Annunzio e ai simbolisti francesi.
Vedere Tito Rosina e Ceccardo Roccatagliata Ceccardi
Eugenio Montale
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.
Vedere Tito Rosina e Eugenio Montale
Federigo Tozzi
Per lungo tempo misconosciuto, è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione critica sempre crescente.
Vedere Tito Rosina e Federigo Tozzi
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Tito Rosina e Gabriele D'Annunzio
Mario Praz
Al suo attivo aveva più di 2600 pubblicazioni.
Vedere Tito Rosina e Mario Praz
Paolo Rodocanachi
Rodokanakis nacque a Genova nel 1891 da una grande famiglia benestante. La sua formazione artistica iniziò come studente di Giuseppe Pennasilico (1861-1940) nella sua città natale.
Vedere Tito Rosina e Paolo Rodocanachi
Riccardo Bacchelli
Bacchelli nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli.. Il padre Giuseppe, amministratore cittadino di idee liberali, era uno stimato avvocato, mentre la madre Anna Bumiller era tedesca, originaria della Svevia; aiutò Giosuè Carducci a imparare il tedesco.