Indice
42 relazioni: Annibale, Avetrana, Battaglia, Campagna (araldica), Centro-destra, Chiesa cattolica, Commissario straordinario, Comune (ordinamento italiano), Contrada Paradiso, Democrazia Cristiana, Dialetto brindisino, Diocesi di Oria, Erchie, Formaggio, Galesano, Girolamo Marciano, India, L'Ulivo, Latiano, Lista civica, Macedonia del Nord, Manduria, Mar Ionio, Mare Adriatico, Mesagne, Michele Saccomanno, Monaci basiliani, Olio di oliva, Oria, Partito Comunista Italiano, Provincia di Brindisi, Puglia, Roma, Romania, Rumeni, Salento, San Pancrazio Salentino, Saraceni, Susanna di Roma, Torre (araldica), Veglie, Vino.
- Comuni della provincia di Brindisi
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Vedere Torre Santa Susanna e Annibale
Avetrana
Avetrana (L'Aitràna in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia, situato nel Salento settentrionale.
Vedere Torre Santa Susanna e Avetrana
Battaglia
Una battaglia (dal latino battualia, ovvero "scherma di gladiatori e di soldati"), nel lessico militare, indica un combattimento fra due o più parti organizzate militarmente che cercano di avere ragione l'una delle altre all'interno di una guerra o di una campagna militare ed è un mezzo per sviluppare una più vasta strategia militare.
Vedere Torre Santa Susanna e Battaglia
Campagna (araldica)
Campagna è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole segnata nello scudo con una secante, in fascia, tracciata a meno di un terzo dell'altezza dello scudo (2 moduli).
Vedere Torre Santa Susanna e Campagna (araldica)
Centro-destra
Il centro-destra è una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, di impostazione conservatrice e con un'inclinazione liberale o democristiana.
Vedere Torre Santa Susanna e Centro-destra
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Torre Santa Susanna e Chiesa cattolica
Commissario straordinario
Il commissario straordinario, nel diritto pubblico, è un organo straordinario dell'amministrazione. Nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga, per un tempo determinato.
Vedere Torre Santa Susanna e Commissario straordinario
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Torre Santa Susanna e Comune (ordinamento italiano)
Contrada Paradiso
Contrada Paradiso:, meglio conosciuta in dialetto salentino col nome di Paraíso (parola spagnola probabilmente risalente al periodo di dominazione aragonese della regione) é una contrada che si trova nel comune di Torre Santa Susanna, in Puglia, nel Salento settentrionale, a 2 km dal sito archeologico messapico di Muro Tenente e confina con l'agro di Oria, quello di Latiano e quello di Mesagne.
Vedere Torre Santa Susanna e Contrada Paradiso
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Torre Santa Susanna e Democrazia Cristiana
Dialetto brindisino
Il dialetto brindisino o dialetto salentino settentrionale è un dialetto parlato a Brindisi e in molti comuni limitrofi, pur esistendo delle differenze minime tra i vari comuni, la radice resta invariata.
Vedere Torre Santa Susanna e Dialetto brindisino
Diocesi di Oria
La diocesi di Oria è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Taranto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Torre Santa Susanna e Diocesi di Oria
Erchie
Erchie (Erchi in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. La cittadina è situata nel Salento centro-settentrionale.
Vedere Torre Santa Susanna e Erchie
Formaggio
Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione acida o presamica delle caseine presenti nel latte intero, parzialmente o totalmente scremato, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.
Vedere Torre Santa Susanna e Formaggio
Galesano
Galesano è una contrada del comune di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi.
Vedere Torre Santa Susanna e Galesano
Girolamo Marciano
Nato a Leverano, presso Lecce, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane, studiò medicina nell'Almo Collegio Salernitano dove ottenne la laurea il 10 luglio 1592 (nota di Giuseppe Tesauro Falivene).
Vedere Torre Santa Susanna e Girolamo Marciano
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Torre Santa Susanna e India
L'Ulivo
L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito.
Vedere Torre Santa Susanna e L'Ulivo
Latiano
Latiano (Latianu in dialetto salentino settentrionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Torre Santa Susanna e Latiano
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Torre Santa Susanna e Lista civica
Macedonia del Nord
La Macedonia del Nord, ufficialmente Repubblica della Macedonia del Nord, è uno Stato della penisola balcanica, nell'Europa sud-orientale, senza sbocco sul mare.
Vedere Torre Santa Susanna e Macedonia del Nord
Manduria
Manduria (già Casalnuovo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.
Vedere Torre Santa Susanna e Manduria
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Vedere Torre Santa Susanna e Mar Ionio
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Torre Santa Susanna e Mare Adriatico
Mesagne
Mesagne (Misciàgni in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situato lungo la via Appia Antica, a a ovest del capoluogo provinciale, si trova nel Salento settentrionale ed è con le sue 22 contrade fra i comuni più popolosi ed estesi dell'intero Salento.
Vedere Torre Santa Susanna e Mesagne
Michele Saccomanno
In Puglia è stato assessore regionale alla sanità dal 1995 al 2000, assessore all'ambiente dal 2000 al 2005, e presidente del gruppo di AN nel consiglio regionale dal 2005 al 2008.
Vedere Torre Santa Susanna e Michele Saccomanno
Monaci basiliani
I monaci basiliani sono monaci che si ispirano alla regola di San Basilio (nato nel 330 e morto nel 379). Possono essere sia di rito greco che latino, anche se spesso vengono erroneamente indicati come basiliani tutti i monaci di rito greco.
Vedere Torre Santa Susanna e Monaci basiliani
Olio di oliva
Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.
Vedere Torre Santa Susanna e Olio di oliva
Oria
Oria è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situata in territorio collinare nel Salento settentrionale, presenta insediamenti umani già nel Neolitico come testimoniano i rinvenimenti rupestri presso la grotta di Sant'Anna.
Vedere Torre Santa Susanna e Oria
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Torre Santa Susanna e Partito Comunista Italiano
Provincia di Brindisi
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di abitanti, con capoluogo Brindisi. È stata istituita nel 1927 per scorporo dall'antica Terra d'Otranto e comprende 20 comuni, oltre al capoluogo.
Vedere Torre Santa Susanna e Provincia di Brindisi
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Torre Santa Susanna e Puglia
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Torre Santa Susanna e Roma
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Torre Santa Susanna e Romania
Rumeni
I rumeni o romeni sono un popolo dell'Europa danubiana. La maggior concentrazione di rumeni si trova in Romania e Moldavia, dove costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre molte altre comunità sono sparse per il mondo, per un totale di circa 36 milioni di rumeni.
Vedere Torre Santa Susanna e Rumeni
Salento
Il Salento (Salentu e Salientu in romanzo salentino, Σαλέντο in greco salentino e Salènde in tarantino) noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale della Puglia.
Vedere Torre Santa Susanna e Salento
San Pancrazio Salentino
San Pancrazio Salentino (Sammangràziu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. È il comune più a sud della provincia e l'unico al confine con le altre due province salentine di Lecce e Taranto.
Vedere Torre Santa Susanna e San Pancrazio Salentino
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Torre Santa Susanna e Saraceni
Susanna di Roma
Poco si conosce sulla vita e sul martirio di questa santa. La leggendaria Passio di santa Susanna, redatta nel VI secolo, che ne descrive il martirio, la vorrebbe parente sia dell'imperatore Diocleziano e sia di papa Caio.
Vedere Torre Santa Susanna e Susanna di Roma
Torre (araldica)
Torre è un termine utilizzato in araldica per indicare un edificio fortificato, eminente, tondo e merlato alla guelfa o alla ghibellina di tre pezzi.
Vedere Torre Santa Susanna e Torre (araldica)
Veglie
Veglie (Eie in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Centro attivo nei settori dell'industria enologica e olearia, sorge nella parte nord-occidentale della provincia leccese, a dal capoluogo, e comprende la frazione (abbandonata) di Monteruga.
Vedere Torre Santa Susanna e Veglie
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Vedere Torre Santa Susanna e Vino
Vedi anche
Comuni della provincia di Brindisi
- Brindisi
- Carovigno
- Ceglie Messapica
- Cellino San Marco
- Cisternino
- Erchie
- Fasano
- Francavilla Fontana
- Latiano
- Mesagne
- Oria
- Ostuni
- San Donaci
- San Michele Salentino
- San Pancrazio Salentino
- San Pietro Vernotico
- San Vito dei Normanni
- Torchiarolo
- Torre Santa Susanna
- Villa Castelli