Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Torri costiere dello Stato dei Presidi

Indice Torri costiere dello Stato dei Presidi

Le torri costiere dello Stato dei Presidi costituivano il sistema difensivo lungo la fascia costiera dell'antico Stato dei Presidi, antico Stato creato nel 1557 da re Filippo II di Spagna e riconosciuto ufficialmente dai trattati di Londra del 29 maggio e di Bruxelles del 3 luglio dello stesso anno.

59 relazioni: Albinia, Aldobrandeschi, Ansedonia, Bastione di Santa Barbara, Bruxelles, Campo nell'Elba, Capalbio, Capoliveri, Casale della Giannella, Filippo II di Spagna, Forte delle Saline, Forte di Macchiatonda, Forte Filippo, Forte Focardo, Forte Longone, Forte Santa Caterina (Porto Ercole), Forte Stella (Porto Ercole), Fortezza Spagnola, Isola d'Elba, Isola di Giannutri, Londra, Monte Argentario, Orbetello, Porto Azzurro, Porto Ercole, Porto Santo Stefano, Provincia di Grosseto, Repubblica di Pisa, Repubblica di Siena, Rocca aldobrandesca (Porto Ercole), Rocca aldobrandesca (Talamone), Stato dei Presidi, Talamone, Tombolo della Giannella, Torre Ciana, Torre costiera, Torre del Mulinaccio, Torre dell'Acqua, Torre dell'Argentiera, Torre dell'Avvoltore, Torre della Cacciarella, Torre della Maddalena, Torre della Peschiera di Nassa, Torre della Tagliata, Torre delle Cannelle (Monte Argentario), Torre di Buranaccio, Torre di Cala Grande, Torre di Cala Moresca, Torre di Cala Piccola, Torre di Capo d'Uomo (Monte Argentario), ..., Torre di Capo d'Uomo (Talamone), Torre di Lividonia, Torre di Marina di Campo, Torre di San Biagio (Ansedonia), Torre di San Pancrazio (Ansedonia), Torre di Santa Liberata, Torre di Talamonaccio, XVII secolo, 1557. Espandi índice (9 più) »

Albinia

Albinia è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Albinia · Mostra di più »

Aldobrandeschi

Gli Aldobrandeschi furono una nobile famiglia comitale, che nel corso del Medioevo dominò vasti feudi nella zona della Maremma e del Monte Amiata, attualmente localizzata ai confini tra Toscana e Lazio e della Valdelsa senese.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Aldobrandeschi · Mostra di più »

Ansedonia

Ansedonia è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Ansedonia · Mostra di più »

Bastione di Santa Barbara

Il bastione di Santa Barbara è una fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario, nella frazione di Porto Ercole.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Bastione di Santa Barbara · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Bruxelles · Mostra di più »

Campo nell'Elba

Campo nell'Elba è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno e dell'Isola d'Elba.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Campo nell'Elba · Mostra di più »

Capalbio

Capalbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Capalbio · Mostra di più »

Capoliveri

Capoliveri è un comune italiano di abitanti dell'Isola d'Elba, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Capoliveri · Mostra di più »

Casale della Giannella

Il Casale della Giannella, storicamente noto come Torre della Giannella e comunemente chiamato Casale Spagnolo, è un edificio situato nel comune di Orbetello.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Casale della Giannella · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Forte delle Saline

Il Forte delle Saline (detto anche Torre delle Saline) è situato alla foce del fiume Albegna poco distante dal paese di Albinia nel comune di Orbetello in Toscana.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Forte delle Saline · Mostra di più »

Forte di Macchiatonda

Il forte di Macchiatonda in attesa di restauro Il forte di Macchiatonda, noto anche come torre o casale di Macchiatonda, è una fortificazione costiera situata sull'omonimo tratto litoraneo del territorio comunale di Capalbio.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Forte di Macchiatonda · Mostra di più »

Forte Filippo

Il forte Filippo è una fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario, sulla vetta di un promontorio che domina da nord-est la frazione di Porto Ercole e l'intera baia del porto vecchio.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Forte Filippo · Mostra di più »

Forte Focardo

Il forte Focardo è una fortificazione costiera situata nel comune di Capoliveri, nei pressi della frazione di Naregno, lungo la costa sud-orientale dell'isola d'Elba rivolta verso il canale di Piombino.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Forte Focardo · Mostra di più »

Forte Longone

Il forte Longone, o forte di Longone (nel XVII secolo noto come forte Beneventano), è una fortificazione costiera situata nel comune di Porto Azzurro, lungo la costa sud-orientale dell'isola d'Elba rivolta verso il canale di Piombino.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Forte Longone · Mostra di più »

Forte Santa Caterina (Porto Ercole)

Il forte Santa Caterina di Porto Ercole è una fortificazione costiera situata sul monte Argentario, nei pressi dell'omonimo centro, sulle pendici di un promontorio che digrada direttamente verso il mare, dominando da est il Porto Vecchio.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Forte Santa Caterina (Porto Ercole) · Mostra di più »

Forte Stella (Porto Ercole)

Il Forte Stella è una caratteristica fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Forte Stella (Porto Ercole) · Mostra di più »

Fortezza Spagnola

La fortezza spagnola è un'imponente fortificazione costiera situata in posizione dominante all'interno dell'abitato di Porto Santo Stefano, capoluogo del comune di Monte Argentario.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Fortezza Spagnola · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Isola d'Elba · Mostra di più »

Isola di Giannutri

Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del Giglio, del cui comune fa parte, e a circa 6 miglia a sud dell'Argentario.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Isola di Giannutri · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Londra · Mostra di più »

Monte Argentario

Monte Argentario (AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Monte Argentario · Mostra di più »

Orbetello

Orbetello è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Orbetello · Mostra di più »

Porto Azzurro

Porto Azzurro è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, situato sulla costa dell'Isola d'Elba e bagnato dal Canale di Piombino.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Porto Azzurro · Mostra di più »

Porto Ercole

Porto Ercole è una frazione del comune italiano di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Porto Ercole · Mostra di più »

Porto Santo Stefano

Porto Santo Stefano (IPA) è il capoluogo del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Porto Santo Stefano · Mostra di più »

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Provincia di Grosseto · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La repubblica di Pisa fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Repubblica di Pisa · Mostra di più »

Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena (latino: Respublica Senensis) fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Repubblica di Siena · Mostra di più »

Rocca aldobrandesca (Porto Ercole)

La Rocca aldobrandesca di Porto Ercole, nota più comunemente come Rocca Spagnola, è una fortificazione costiera situata presso l'omonima località del Monte Argentario; costituiva nei secoli passati uno dei baluardi del sistema difensivo del promontorio.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Rocca aldobrandesca (Porto Ercole) · Mostra di più »

Rocca aldobrandesca (Talamone)

La Rocca di Talamone La Rocca aldobrandesca di Talamone è un'imponente fortificazione costiera che domina l'omonima località del comune di Orbetello.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Rocca aldobrandesca (Talamone) · Mostra di più »

Stato dei Presidi

Lo Stato dei Presìdi (talvolta scritto Presidii o Presidî, conosciuto anche come Presìdi di Toscana) fu un protettorato situato in Toscana, creato per volontà del re di Spagna Filippo II in occasione del trattato di Londra del 1557.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Stato dei Presidi · Mostra di più »

Talamone

Talamone è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Talamone · Mostra di più »

Tombolo della Giannella

Il '''Tombolo della Giannella''' visto dal Monte Argentario Il Tombolo della Giannella è una striscia di terra lunga circa 6 km e larga in media poco più di 300 metri, che va da Monte Argentario fino alla foce del fiume Albegna.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Tombolo della Giannella · Mostra di più »

Torre Ciana

La Torre Ciana si trova all'estremità meridionale del Monte Argentario, sulle pendici di un promontorio situato alcuni chilometri a ovest rispetto alla non lontana Torre Avvoltore, raggiungibile attraverso la strada panoramica costiera.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre Ciana · Mostra di più »

Torre costiera

Le torri costiere sono strutture fortificate situate lungo i litorali.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre costiera · Mostra di più »

Torre del Mulinaccio

La Torre del Mulinaccio è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, presso la frazione di Porto Ercole.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre del Mulinaccio · Mostra di più »

Torre dell'Acqua

La torre dell'Acqua è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, su un'altura che si eleva a ovest della frazione di Porto Ercole e a nord-ovest del forte Stella.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre dell'Acqua · Mostra di più »

Torre dell'Argentiera

La Torre dell'Argentiera è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre dell'Argentiera · Mostra di più »

Torre dell'Avvoltore

La torre dell'Avvoltore, o più semplicemente torre Avvoltore, si trova all'estremità sud-orientale del monte Argentario, sulle pendici di un promontorio situato alcuni chilometri a sud-ovest di Porto Ercole, raggiungibile attraverso la strada panoramica costiera.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre dell'Avvoltore · Mostra di più »

Torre della Cacciarella

La Torre della Cacciarella è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, lungo il tratto costiero occidentale del promontorio dell'Argentario.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre della Cacciarella · Mostra di più »

Torre della Maddalena

La Torre della Maddalena è una torre costiera situata a Monte Argentario.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre della Maddalena · Mostra di più »

Torre della Peschiera di Nassa

La Torre della Peschiera di Nassa è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, lungo la costa settentrionale del promontorio dell'Argentario, non lontano dal porto di Santa Liberata e dalla Torre di Santa Liberata.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre della Peschiera di Nassa · Mostra di più »

Torre della Tagliata

La torre della Tagliata si trova nel comune di Orbetello, non lontano dalla colonia romana di Cosa, proprio dinanzi alle prime spiagge ferrifere che hanno inizio a est del promontorio di Ansedonia.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre della Tagliata · Mostra di più »

Torre delle Cannelle (Monte Argentario)

La Torre delle Cannelle è una torre costiera situata a Monte Argentario, in posizione a picco sul mare lungo la sponda sud-occidentale del promontorio dell'Argentario, raggiungibile dalla strada panoramica litoranea.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre delle Cannelle (Monte Argentario) · Mostra di più »

Torre di Buranaccio

La torre di Buranaccio si trova lungo la fascia costiera del comune di Capalbio, proprio sulla sponda del lago di Burano.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di Buranaccio · Mostra di più »

Torre di Cala Grande

La Torre di Cala Grande è una torre costiera situata lungo la costa occidentale del Monte Argentario, nell'omonimo territorio comunale, presso l'omonima cala.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di Cala Grande · Mostra di più »

Torre di Cala Moresca

La torre di Cala Moresca è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di Cala Moresca · Mostra di più »

Torre di Cala Piccola

La torre di Cala Piccola, nota anche come torre di Cala Piatti, è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di Cala Piccola · Mostra di più »

Torre di Capo d'Uomo (Monte Argentario)

La Torre di Capo d'Uomo è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, a circa 350 metri s.l.m., sulla vetta dell'omonimo poggio, che si eleva nella parte sud-occidentale del promontorio dell'Argentario, in posizione dominante verso il mare, pressoché a metà strada tra Porto Santo Stefano e Porto Ercole.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di Capo d'Uomo (Monte Argentario) · Mostra di più »

Torre di Capo d'Uomo (Talamone)

La Torre di Capo d'Uomo si trova poco a nord di Talamone, sulle pendici di un promontorio dei Monti dell'Uccellina, nel cuore del Parco naturale della Maremma, all'interno del quale è raggiungibile attraverso l'itinerario T.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di Capo d'Uomo (Talamone) · Mostra di più »

Torre di Lividonia

La Torre di Lividonia si trova nella parte occidentale dell'abitato di Porto Santo Stefano, all'estremità nord-occidentale del promontorio dell'Argentario, lungo la strada panoramica costiera.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di Lividonia · Mostra di più »

Torre di Marina di Campo

La Torre di Marina di Campo è una torre costiera situata nel comune di Campo nell'Elba, presso la frazione di Marina di Campo.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di Marina di Campo · Mostra di più »

Torre di San Biagio (Ansedonia)

La Torre di San Biagio si trova sul promontorio di Ansedonia, nel comune di Orbetello, in una posizione a picco sul mare all'interno di un complesso privato, non lontano dal caratteristico Spacco della Regina.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di San Biagio (Ansedonia) · Mostra di più »

Torre di San Pancrazio (Ansedonia)

La Torre di San Pancrazio si trova sul promontorio di Ansedonia, nel comune di Orbetello, in una posizione a picco sul mare all'interno di un complesso privato.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di San Pancrazio (Ansedonia) · Mostra di più »

Torre di Santa Liberata

La torre di Santa Liberata è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, lungo la costa settentrionale del promontorio dell'Argentario, non lontano dal porto di Santa Liberata.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di Santa Liberata · Mostra di più »

Torre di Talamonaccio

La torre di Talamonaccio si trova sull'omonimo promontorio del comune di Orbetello, che chiude a sud il golfo di Talamone, dominando la spiaggia di Bengodi.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e Torre di Talamonaccio · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e XVII secolo · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Torri costiere dello Stato dei Presidi e 1557 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Torri costiere dello Stato dei Presidii.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »