Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Toxodonta

Indice Toxodonta

I tossodonti (Toxodonta) sono un sottordine di mammiferi notoungulati, vissuti nel Cenozoico e nel Pleistocene in Sudamerica.

32 relazioni: Adinotherium, America meridionale, Animalia, Asmodeus (paleontologia), Cenozoico, Chalicotheria, Chordata, Cranio, Dinosauria, Eocene, Equus caballus, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Homalodotherium, Isotemnidae, Leontiniidae, Mammalia, Miocene, Nesodon, Neurocranio, Notohippidae, Notoungulata, Oligocene, Paleocene, Pleistocene, Rhynchippus, Scarrittia, Sottordine, Sus scrofa, Thomashuxleya, Toxodon, Trigodon.

Adinotherium

L’adinoterio (gen. Adinotherium) è un mammifero primitivo vissuto in Sudamerica nel Miocene inferiore e medio (tra 20 e 15 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Toxodonta e Adinotherium · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Toxodonta e America meridionale · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Toxodonta e Animalia · Mostra di più »

Asmodeus (paleontologia)

L'asmodeo (gen. Asmodeus) è un mammifero erbivoro estinto, appartenente ai notoungulati.

Nuovo!!: Toxodonta e Asmodeus (paleontologia) · Mostra di più »

Cenozoico

Il Cenozoico, dal greco καινός kainòs (nuovo) e ζωή zoè (vita) cioè nuova vita, o Terziario è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico.

Nuovo!!: Toxodonta e Cenozoico · Mostra di più »

Chalicotheria

I calicoteri (Chalicotheria), altrimenti noti con il nome di ancilopodi (Ancylopoda), sono uno stranissimo gruppo di mammiferi estinti, appartenenti all'ordine dei perissodattili.

Nuovo!!: Toxodonta e Chalicotheria · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Toxodonta e Chordata · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Toxodonta e Cranio · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Toxodonta e Dinosauria · Mostra di più »

Eocene

L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.

Nuovo!!: Toxodonta e Eocene · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Toxodonta e Equus caballus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Toxodonta e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Toxodonta e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Homalodotherium

L'omalodoterio (gen. Homalodotherium) è uno strano mammifero vissuto nel Miocene inferiore (circa 20 milioni di anni fa) in Argentina.

Nuovo!!: Toxodonta e Homalodotherium · Mostra di più »

Isotemnidae

Gli isotemnidi (Isotemnidae) sono la famiglia più antica e basale del sottordine dei tossodonti.

Nuovo!!: Toxodonta e Isotemnidae · Mostra di più »

Leontiniidae

I leontiniidi (Leontiniidae) sono una famiglia di mammiferi erbivori estinti, appartenenti ai notoungulati.

Nuovo!!: Toxodonta e Leontiniidae · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Toxodonta e Mammalia · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Toxodonta e Miocene · Mostra di più »

Nesodon

Il nesodonte (gen. Nesodon) è un mammifero primitivo vissuto nel Miocene medio (circa 15 milioni di anni fa) in Sudamerica.

Nuovo!!: Toxodonta e Nesodon · Mostra di più »

Neurocranio

La scatola cranica o neurocranio è la regione scheletrica che, insieme allo splancnocranio, costituisce il cranio dei Vertebrati.

Nuovo!!: Toxodonta e Neurocranio · Mostra di più »

Notohippidae

I notoippidi (Notohippidae) sono una famiglia di mammiferi erbivori estinti, appartenenti ai notoungulati.

Nuovo!!: Toxodonta e Notohippidae · Mostra di più »

Notoungulata

I notoungulati (Notoungulata) sono un ordine di mammiferi estintisi al termine del Pleistocene, vissuti esclusivamente in Sudamerica.

Nuovo!!: Toxodonta e Notoungulata · Mostra di più »

Oligocene

Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da 33,9 ± 0,1 milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.

Nuovo!!: Toxodonta e Oligocene · Mostra di più »

Paleocene

Il Paleocene è la prima delle tre epoche del periodo Paleogene, a sua volta la prima era del Cenozoico; il Paleocene ebbe inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma) e si concluse 55,8 ± 0,2 Ma.

Nuovo!!: Toxodonta e Paleocene · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nuovo!!: Toxodonta e Pleistocene · Mostra di più »

Rhynchippus

Il rinchippo (gen. Rhynchippus) è un mammifero estinto, vissuto nell'Oligocene inferiore in Argentina.

Nuovo!!: Toxodonta e Rhynchippus · Mostra di più »

Scarrittia

Lo scarrittia (gen. Scarrittia) è un mammifero primitivo appartenente all'ordine dei notoungulati.

Nuovo!!: Toxodonta e Scarrittia · Mostra di più »

Sottordine

Il sottordine è un livello della classificazione che si opera sugli esseri viventi.

Nuovo!!: Toxodonta e Sottordine · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Nuovo!!: Toxodonta e Sus scrofa · Mostra di più »

Thomashuxleya

Thomashuxleya è un genere di mammiferi, fossili dell'Eocene inferiore, vissuti in Sudamerica.

Nuovo!!: Toxodonta e Thomashuxleya · Mostra di più »

Toxodon

Toxodon (il cui nome significa "dente ad arco") è un genere estinto di mammifero ungulato vissuto dal Pliocene superiore al Pleistocene superiore, circa tra 2,6 milioni e 16.500 anni fa, in Sudamerica.

Nuovo!!: Toxodonta e Toxodon · Mostra di più »

Trigodon

Il trigodonte (gen. Trigodon) è un mammifero estinto appartenente ai notoungulati, vissuto nel Pliocene superiore (circa 3 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Toxodonta e Trigodon · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tossodonti, Toxodontia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »