Indice
26 relazioni: Alleluia, Antiphonale Missarum Sextuplex, Atti degli Apostoli, Cantico, Canto gregoriano, Chiesa cattolica, Graduale, Graduale Triplex, Liber Usualis, Lingua latina, Liturgia, Melisma, Messa, Messa cantata, Messa tridentina, Proprio, Quaresima, Requiem, Riforma liturgica del rito romano, Rito ambrosiano, Rito romano, Salmodia, Settimana santa, Tempo di settuagesima, Vangelo, VII secolo.
Alleluia
Alleluia, Hallelujah o Halleluyah sono traslitterazioni della parola ebraica הַלְּלוּיָהּ (ebraico tradizionale Halləluya, ebraico tiberiense Halləlûyāh), composta da Hallelu e Yah, che si traduce letteralmente "preghiamo / lodiamo (הַלְּלוּ) YHWH (Yah יָהּ)", dove Yah è la forma abbreviata di YHWH (nome proprio di Dio, indicato con il tetragramma יהוה).
Vedere Tratto (liturgia) e Alleluia
Antiphonale Missarum Sextuplex
LAntiphonale Missarum Sextuplex è la raccolta dei sei più importanti ed antichi manoscritti contenenti i canti della Messa, pubblicata da dom Renè-Jean Hesbert, monaco di Solesmes, nel 1935.
Vedere Tratto (liturgia) e Antiphonale Missarum Sextuplex
Atti degli Apostoli
Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90Francesco Bianchi, Atti degli Apostoli, Città Nuova, 2003.
Vedere Tratto (liturgia) e Atti degli Apostoli
Cantico
Il cantico è un componimento poetico dell'Antico Testamento o del Nuovo Testamento. Molti libri della Bibbia sono scritti in poesia e gli esempi più notevoli sono il Libro dei Salmi, il Cantico dei cantici e il Libro delle Lamentazioni.
Vedere Tratto (liturgia) e Cantico
Canto gregoriano
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.
Vedere Tratto (liturgia) e Canto gregoriano
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Tratto (liturgia) e Chiesa cattolica
Graduale
Il graduale, anticamente chiamato Responsorium Graduale, è un canto interlezionale melismatico che appartiene al proprio della messa del Rito romano della Chiesa cattolica.
Vedere Tratto (liturgia) e Graduale
Graduale Triplex
Il Graduale Triplex è un graduale, un libro liturgico che contiene i canti della messa del repertorio gregoriano. È stato pubblicato nel 1979 ed è stato continuamente ristampato dall'Abbazia di Solesmes su mandato ufficiale della Chiesa cattolica.
Vedere Tratto (liturgia) e Graduale Triplex
Liber Usualis
Il Liber usualis Missae et Officii, ma più comunemente Liber usualis, è un libro liturgico che contiene una raccolta dei canti gregoriani utilizzati dalla Chiesa cattolica nel rito romano.
Vedere Tratto (liturgia) e Liber Usualis
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Tratto (liturgia) e Lingua latina
Liturgia
La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.
Vedere Tratto (liturgia) e Liturgia
Melisma
Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.
Vedere Tratto (liturgia) e Melisma
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Vedere Tratto (liturgia) e Messa
Messa cantata
La messa cantata (in latino, Missa cantata) è quella forma della messa tridentina in cui il sacerdote celebrante canta quelle parti della messa che secondo il Messale Romano gli spetta cantare, senza l'assistenza dei sacri ministri diacono e suddiacono.
Vedere Tratto (liturgia) e Messa cantata
Messa tridentina
Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.
Vedere Tratto (liturgia) e Messa tridentina
Proprio
Il proprio (latino proprium) è l'insieme delle parti della messa (Proprium missae) e della liturgia delle ore (Proprium officii) della Chiesa cattolica, il cui testo varia secondo i periodi dell'anno liturgico o della commemorazione di un santo o di un evento significativo.
Vedere Tratto (liturgia) e Proprio
Quaresima
La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.
Vedere Tratto (liturgia) e Quaresima
Requiem
Il termine "requiem", indica.
Vedere Tratto (liturgia) e Requiem
Riforma liturgica del rito romano
Con riforma liturgica del rito romano si intende particolarmente ma non esclusivamente il rinnovamento di tale rito liturgico avviato dal Concilio Vaticano II con la costituzione Sacrosanctum Concilium e attuato da papa Paolo VI e da papa Giovanni Paolo II.
Vedere Tratto (liturgia) e Riforma liturgica del rito romano
Rito ambrosiano
Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.
Vedere Tratto (liturgia) e Rito ambrosiano
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Vedere Tratto (liturgia) e Rito romano
Salmodia
La salmodia è il canto o la lettura recitata dei salmi; la salmodia può essere antifonale (con due cori che si alternano), responsoriale (con il coro che si alterna al solista),diretta (se la esegue solo il coro o il solista).
Vedere Tratto (liturgia) e Salmodia
Settimana santa
La Settimana Santa (o Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; parentesi) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.
Vedere Tratto (liturgia) e Settimana santa
Tempo di settuagesima
Nella Chiesa cattolica il Tempo di settuagesima (così è chiamato nel Messale di Giovanni XXIII), detto informalmente Tempo di carnevale, è un tempo liturgico a carattere penitenziale presente nel rito romano fino alla riforma liturgica di Paolo VI.
Vedere Tratto (liturgia) e Tempo di settuagesima
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Vedere Tratto (liturgia) e Vangelo
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Tratto (liturgia) e VII secolo
Conosciuto come Tractus, Tratto (messa).