Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costa Masnaga

Indice Costa Masnaga

Costa Masnaga (Masnàga in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 4.846 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

55 relazioni: Austria, Brenno della Torre, Bulciago, Centemero, Comune (Italia), Costa Masnaga, Dialetto brianzolo, Fusione di comuni italiani, Garbagnate Monastero, Lambrugo, Lombardia, Maria Teresa d'Austria, Medioevo, Merone, Molteno, Napoleone Bonaparte, Nibionno, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Rogeno, Stazione di Costa Masnaga, 1000, 1751, 1757, 1803, 1809, 1853, 1861, 1870, 1880, 1882, 1890, 1891, 1892, 1895, 1900, 1903, 1906, 1908, 1920, 1921, 1925, 1926, 1934, 1939, 1941, 1945, 1946, 1951, 1956, ..., 1975, 1990, 1995, 2004, 2009. Espandi índice (5 più) »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Austria · Mostra di più »

Brenno della Torre

Brenno della Torre è una frazione del comune italiano di Costa Masnaga posta ad ovest del centro abitato verso Lambrugo.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Brenno della Torre · Mostra di più »

Bulciago

Bulciago (Bülciàch o Bilciàch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Bulciago · Mostra di più »

Centemero

Centemero è una frazione del comune italiano di Costa Masnaga posta a sud del centro abitato verso Tabiago ed in prossimità dello svincolo della SS36.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Centemero · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Comune (Italia) · Mostra di più »

Costa Masnaga

Costa Masnaga (Masnàga in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 4.846 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Costa Masnaga · Mostra di più »

Dialetto brianzolo

Il dialetto brianzolo è un insieme di varietà del ceppo occidentale della lingua lombarda parlato nella Brianza e che presenta tracce anche di quello orientale.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Dialetto brianzolo · Mostra di più »

Fusione di comuni italiani

La fusione nell'ordinamento statale e nel diritto amministrativo italiano è l'unione fisico-territoriale fra due o più comuni contigui.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Fusione di comuni italiani · Mostra di più »

Garbagnate Monastero

Garbagnate Monastero (Garbagnaa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.475 abitanti situato nel cuore delle colline della Brianza in provincia di Lecco, da cui dista circa 15 km, in Lombardia.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Garbagnate Monastero · Mostra di più »

Lambrugo

Lambrugo (Lambrügh in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Lambrugo · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Lombardia · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Medioevo · Mostra di più »

Merone

Merone (Merùn in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Merone · Mostra di più »

Molteno

Molteno (Mültée in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 3.602 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Molteno · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nibionno

Nibionno (Nibiònn in dialetto nibionnese) è un comune italiano di 3.700 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, situato al confine con la Provincia di Como e di Monza e Brianza e costituito dalle frazioni di Nibionno capoluogo, Tabiago e Cibrone, nonché dalle località Gaggio, Mongodio, California, Molino Nuovo, Merla, Ceresa e Mazzacavallo.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Nibionno · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Rogeno

Rogeno (Rògen in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Rogeno · Mostra di più »

Stazione di Costa Masnaga

La stazione di Costa Masnaga è una stazione ferroviaria posta sulla linea Monza-Molteno-Lecco, a servizio dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Costa Masnaga e Stazione di Costa Masnaga · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1000 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1751 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1757 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1803 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1809 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1853 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1861 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1870 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1880 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1882 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1892 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1895 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1900 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1903 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1906 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1908 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1921 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1926 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1934 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1939 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1941 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1946 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1951 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1956 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1975 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1990 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 1995 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 2004 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costa Masnaga e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tregolo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »