Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ugo Zannoni

Indice Ugo Zannoni

Iniziò la sua formazione come scultore nella città natale presso la bottega di Grazioso Spazzi per poi proseguire all'Accademia di Belle Arti di Venezia e, successivamente, all'Accademia di Brera.

Indice

  1. 13 relazioni: Accademia di belle arti di Brera, Accademia di belle arti di Venezia, Aleardo Aleardi, Biblioteca civica di Verona, Chiesa di San Tomaso Cantuariense, Cimitero monumentale di Verona, Dante Alighieri, Grazioso Spazzi, Michele Sanmicheli, Nicola Mazza, Piazza dei Signori (Verona), Protomoteca, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Accademia di belle arti di Brera

LAccademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.

Vedere Ugo Zannoni e Accademia di belle arti di Brera

Accademia di belle arti di Venezia

L'Accademia di Belle Arti di Venezia è un'accademia d'arte statale appartenente al comparto universitario dell'alta formazione artistica e musicale (AFAM).

Vedere Ugo Zannoni e Accademia di belle arti di Venezia

Aleardo Aleardi

Aleardo Aleardi - il cui nome di battesimo era Gaetano Maria, poi da lui mutato in Aleardo - nacque a Verona nel 1812 da Maria Canali e dal conte Giorgio Aleardi.

Vedere Ugo Zannoni e Aleardo Aleardi

Biblioteca civica di Verona

La Biblioteca civica di Verona figura ai primissimi posti tra istituti analoghi per la quantità e la qualità del suo patrimonio librario, manoscritto e raro.

Vedere Ugo Zannoni e Biblioteca civica di Verona

Chiesa di San Tomaso Cantuariense

La chiesa di San Tomaso Becket, meglio conosciuta come chiesa di San Tomaso Cantuariense, è un luogo di culto cattolico situato nei pressi del centro storico di Verona, appena oltre il Ponte Nuovo del Popolo.

Vedere Ugo Zannoni e Chiesa di San Tomaso Cantuariense

Cimitero monumentale di Verona

Il cimitero monumentale di Verona è il camposanto principale della città scaligera, edificato nel quartiere di Veronetta a partire dal 1828, su progetto dell'architetto Giuseppe Barbieri.

Vedere Ugo Zannoni e Cimitero monumentale di Verona

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Ugo Zannoni e Dante Alighieri

Grazioso Spazzi

Fu figlio d'arte in quanto figlio primogenito dello scultore Antonio Spazzi e presto si trasferì a Verona dove poté avere come maestro Innocenzo Fraccaroli.

Vedere Ugo Zannoni e Grazioso Spazzi

Michele Sanmicheli

Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove ricevette, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.

Vedere Ugo Zannoni e Michele Sanmicheli

Nicola Mazza

Nicola nacque a Verona nel 1790, primo di nove figli, da una famiglia di commercianti. I genitori gestivano un negozio di stoffe nella centrale Piazza delle Erbe.

Vedere Ugo Zannoni e Nicola Mazza

Piazza dei Signori (Verona)

Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, è una piazza situata nel centro storico di Verona, adiacente a piazza delle Erbe. La piazza nasce nel Medioevo dallo sviluppo dei palazzi scaligeri, ed assume fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza.

Vedere Ugo Zannoni e Piazza dei Signori (Verona)

Protomoteca

La protomoteca è una raccolta di statue e busti, solitamente in bronzo. La parola deriva dalla lingua greca, che con il termine protomé (προτομή, dal verbo προτέμνω, tagliare anteriormente) indicava una testa umana o animale in rilievo che decorava le strutture architettoniche dell'antichità.

Vedere Ugo Zannoni e Protomoteca

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Ugo Zannoni e Vittorio Emanuele II di Savoia