Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Unione Sportiva Livorno 1932-1933

Indice Unione Sportiva Livorno 1932-1933

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1932-1933.

Indice

  1. 73 relazioni: Albino Carraro, Aldo Gorini, Amleto Miniati, Angelo Arcari, Antonio Severi, Arnaldo Calzolari, Arrigo Morselli, Athos Miniati, Bologna, Camillo Caironi, Carlo Castellani (calciatore), Carlos Volante, Clotario Stafetta, Dino Sbrana, Dolo (Italia), Evaristo Frisoni, Felice Rovida, Ferrero Alberti, Francesco Mattea, Generoso Dattilo, Genova, Germano Mian, Gewiss Stadium, Giovanni Faccenda, Giuseppe Andrei, Giuseppe Bonomi (calciatore), Giuseppe Gerbi, Giuseppe Scarpi, Guido Dossena, Gyula Lelovics, János Nehadoma, La Spezia, Libero Checco, Marco Romano (calciatore), Mario Baldi, Mario Bonivento, Mario Bruni, Mario Ciamberlini, Mario Scotto, Milano, Napoli, Osvaldo Martini, Otello Subinaghi, Padova, Paolo Lami, Raffaele Mastellari, Raffaele Scorzoni, Renato Cappellini, Roma, Romolo Celant, ... Espandi índice (23 più) »

Albino Carraro

Iniziò ad arbitrare nel 1923 e raggiunse l'apice della carriera quando diresse la finale per il terzo posto al Campionato mondiale di calcio 1934.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Albino Carraro

Aldo Gorini

Disputa la sua intera carriera con il Venezia; veste infatti la maglia dei lagunari per 15 anni. Gioca per una stagione in massima serie nel 1928-1929, disputando 24 gare e segnando 9 gol, e disputa i successivi cinque campionati di Serie B sempre con il Venezia (che dal 1930-1931 cambia denominazione in S.S.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Aldo Gorini

Amleto Miniati

Era noto come Miniati I per distinguerlo dal fratello Athos, calciatore anch'egli.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Amleto Miniati

Angelo Arcari

Cresce nel Codogno, militante in Seconda e Prima Divisione e, dopo una parentesi al (condizionata da problemi fisici), nel 1932 approda al in Serie B. Con la maglia labronica disputa sette campionati consecutivi tra Serie B e Serie A, categoria nella quale esordisce il 29 ottobre 1933 contro l'Ambrosiana-Inter.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Angelo Arcari

Antonio Severi

Iniziò la sua carriera nel Legnano nella stagione 1925-1926, durante la quale disputò il campionato di Prima Divisione, all'epoca massimo livello della piramide calcistica italiana.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Antonio Severi

Arnaldo Calzolari

Giocava nel ruolo di centromediano.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Arnaldo Calzolari

Arrigo Morselli

Morselli iniziò a giocare nel per poi passare nella squadra della sua città natale, il, con cui esordì in Serie A il 23 novembre 1930 a diciannove anni contro il Milan (vittoria per 3-0).

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Arrigo Morselli

Athos Miniati

Era noto come Miniati II per distinguerlo dal fratello Amleto, giocatore del e. Nel gennaio del 1959 sposò Iva Giorgi dalla quale, nello stesso anno, ebbe il figlio Marco.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Athos Miniati

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Bologna

Camillo Caironi

Prese la tessera di arbitro nel 1924. Il 26 dicembre 1926 dirige la sua prima partita nel massimo campionato di Divisione Nazionale a Genova nella gara Sampierdarenese-Padova (3-0).

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Camillo Caironi

Carlo Castellani (calciatore)

Fino al 2011, ha detenuto il record di miglior marcatore assoluto dell', con 61 marcature in 145 presenze, venendo poi superato da Francesco Tavano.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Carlo Castellani (calciatore)

Carlos Volante

Anche se era noto in Argentina con il soprannome di Omnibus per la sua grinta, era un giocatore molto corretto, tanto da non essere mai stato ammonito o espulso durante la sua carriera in Argentina.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Carlos Volante

Clotario Stafetta

È stato spesso erroneamente citato come Staffetta, come se la parola in uso per l'atletica fosse il suo cognome. Il dubbio è stato risolto soltanto chiedendo il suo atto di nascita al comune di provenienza su cui risultava Stafetta.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Clotario Stafetta

Dino Sbrana

Era conosciuto anche come Sbrana II per distinguerlo dal fratello Danilo, anch'egli attaccante del Pisa.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Dino Sbrana

Dolo (Italia)

Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Dolo (Italia)

Evaristo Frisoni

Legò la sua carriera a due società: la Roma e il Brescia.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Evaristo Frisoni

Felice Rovida

Ha ottenuto la tessera di arbitro nel 1922 ed era tesserato e citato come arbitro del F.C. Internazionale di Milano. Fu fra i fondatori del Gruppo Arbitri "Umberto Meazza" di Milano, istituito la serata di mercoledì 23 novembre 1927.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Felice Rovida

Ferrero Alberti

Ha giocato con Livorno, Palermo (in Serie B), Lucchese (un anno in Serie B e due in Serie A) e Spezia.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Ferrero Alberti

Francesco Mattea

Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Francesco Mattea

Generoso Dattilo

Iniziò la carriera nel 1925. Diresse complessivamente 251 gare di campionato di Serie A. Per sedici anni fu anche arbitro internazionale e vinse nel 1939-1940 il premio Giovanni Mauro e lo stesso anno ricevette la medaglia d'oro della FIFA per il miglior arbitro (ancora oggi l'unico direttore di gara italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento).

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Generoso Dattilo

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Genova

Germano Mian

Cresciuto nelle giovanili della Triestina, dopo gli esordi in Serie B con Monfalconese C.N.T. e Spezia debuttò in Serie A il 7 gennaio 1934 in Alessandria-Triestina (1-0).

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Germano Mian

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Gewiss Stadium

Giovanni Faccenda

Ha disputato con la maglia del il campionato di Serie A 1930-1931, secondo a girone unico, totalizzando complessivamente 17 presenze e 3 reti, tutte realizzate nella stessa partita (vittoria interna per 5-0 sul del 14 dicembre 1930).

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Giovanni Faccenda

Giuseppe Andrei

Cresce nella Carrarese, con cui debutta in prima squadra. Dopo aver contribuito al passaggio della propria squadra dalla terza alla prima divisione (l'attuale serie B), passa allo Spezia, con cui disputa ben sei stagioni, tutte nel campionato cadetto.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Giuseppe Andrei

Giuseppe Bonomi (calciatore)

Era soprannominato PicaiaE. Corbani e P. Serina, op. cit., pg. 296.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Giuseppe Bonomi (calciatore)

Giuseppe Gerbi

Dopo aver esordito in Serie A il 22 aprile 1934 in Pro Vercelli-Livorno 0-0, unica sua gara nella massima divisione con la maglia dei toscani, passò in Serie B con il Messina; fu quindi acquistato dal nel 1937, debuttando con la maglia dei campani nella vittoria casalinga del 19 settembre 1937 contro la per 3-0 e segnando la prima rete per i partenopei la settimana dopo, il 26 settembre 1937 nella sconfitta in trasferta nella capitale contro la per 2-1.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Giuseppe Gerbi

Giuseppe Scarpi

Iniziò a giocare a calcio durante il conflitto mondiale nel C.S. Dolo, nel ruolo prevalente di terzino sinistro, arrivando a giocare in prima squadra il campionato 1919-1920.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Giuseppe Scarpi

Guido Dossena

Inizialmente impiegato come mezzala, durante la militanza nella viene riconvertito a mediano, ruolo che manterrà fino a fine carrieraAgendina del calcio Barlassina 1941-1942, pag.117.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Guido Dossena

Gyula Lelovics

Assunse la guida del Bologna nel corso della stagione 1930-1931, con cui l'anno successivo iniziò, con la vittoria della Coppa Europa Centrale 1932, l'epopea dello squadrone che tremare il mondo fa, poi consacrata dal connazionale Árpád Weisz.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Gyula Lelovics

János Nehadoma

Centravanti ungherese arrivato in Italia grazie alla Pistoiese, fu però costretto a lasciare l'Italia nel 1927 a causa delle leggi del regime fascista verso i giocatori stranieri Si trasferì quindi, grazie all'impegno di Heinrich Schönfeld, negli Stati Uniti dove militò con i Brooklyn Wanderers ed i Brooklyn Hakoah segnando una grande quantità di reti.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e János Nehadoma

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e La Spezia

Libero Checco

Debutta in Serie B nella stagione 1929-1930 con il Novara, disputando sette campionati cadetti per un totale di 146 presenze e 13 gol.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Libero Checco

Marco Romano (calciatore)

Figlio di un commerciante di mercerie, Romano era nativo di Ponte Chiasso, frazione del Comune di Como confinante con la Svizzera.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Marco Romano (calciatore)

Mario Baldi

Ha militato per nove stagioni nelle file del, disputando 64 incontri del campionato di Serie A con questa maglia.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Mario Baldi

Mario Bonivento

Ala di ruolo, dotato di fisico robustoVedere storia della Pro Patria sul sito Bustocco.it, debuttò con la maglia della Juventus in Divisione Nazionale, l'allora massima categoria del campionato italiano, nel campionato 1927-1928, nella sconfitta casalinga del 27 settembre 1927 contro il per 2-1, segnando la sua prima rete ad alto livello nella vittoria casalinga del 30 ottobre 1927 contro il Verona per 5-1.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Mario Bonivento

Mario Bruni

Inizia a giocare nel Messina nella stagione 1930-1931, nella quale segna un gol in 21 presenze in Prima Divisione, la terza serie dell'epoca.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Mario Bruni

Mario Ciamberlini

Nato da famiglia marchigiana trasferitasi a Sanremo., si trasferi da ragazzo ad Ancona dove iniziò giocò a giocare al calcio nel 1918 nell' come mezz'ala.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Mario Ciamberlini

Mario Scotto

Iniziò ad arbitrare nel 1926. Dopo due sole stagioni a disposizione del Direttorio Regionale Ligure per le gare di Terza Divisione è ammesso dal C.I.T.A. ad arbitrare le partite di Prima Divisione.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Mario Scotto

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Milano

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Napoli

Osvaldo Martini

Dopo aver giocato nel Castelfranco di Sotto e nel Santa Croce sull'Arno, giocò in Serie A con il Livorno.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Osvaldo Martini

Otello Subinaghi

Fu soprannominato Giott dai tifosi lodigiani, dato che ogni sua giocata veniva paragonata a una pennellata del più famoso pittore. Era fratello minore di Vico Subinaghi, anche lui calciatore, difensore del Fanfulla negli anni venti.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Otello Subinaghi

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Padova

Paolo Lami

Autentica bandiera del, nelle cui file militò fra il 1925 e il 1936, disputando, dopo la nascita del girone unico, quattro campionati di Serie A (per complessive 90 presenze in massima serie) e tre di Serie B (68 presenze fra i cadetti, con la vittoria nel campionato di Serie B 1932-1933).

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Paolo Lami

Raffaele Mastellari

Originario del ferrarese, nasce a Sant'Agostino, oggi nel comune di Terre del Reno, si trasferisce con la famiglia a Bologna. Inizia ad arbitrare nel 1923 dopo aver superato l'esame di ammissione ed ottenuto la tessera dell'A.I.A..

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Raffaele Mastellari

Raffaele Scorzoni

Iniziò ad arbitrare nel 1921. Diresse, tra il 1930 e il 1943, 251 gare di Serie A (comprendendo anche il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946); nel 1938 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come migliore arbitro italiano della stagione.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Raffaele Scorzoni

Renato Cappellini

Oltre alla carriera calcistica, si dedicò anche alla scrittura di libri gialli. Sul finire degli anni '70 aprì, assieme alla moglie Gabriella, un negozio di articoli sportivi.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Renato Cappellini

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Roma

Romolo Celant

Ha esordito in Serie A con la maglia del Liguria il 26 settembre 1937 in -Liguria (2-3).

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Romolo Celant

Salvatore Musmeci

Firmandosi con lo pseudonimo "Musa", inizio a collaborare nel 1930 al settimanale milanese "L'Eco degli Sports" a cui seguirono "Lo Schemo Sportivo" e "Il Corriere del Calcio".

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Salvatore Musmeci

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Savona

Serie B

Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Serie B

Serie B 1932-1933

La Serie B 1932-1933 è stata la 4ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 18 settembre 1932 e il 25 giugno 1933 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Serie B 1932-1933

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio Alberto Braglia

Stadio Alberto Picco

Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico italiano della Spezia. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo giocatore del club a marcare un goal e caduto nella Grande Guerra da sottotenente degli Alpini.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio Alberto Picco

Stadio Cantrida

Lo stadio Cantrida (in croato: Stadion Kantrida) è uno stadio situato nella città croata di Fiume, e prende il nome dal quartiere che lo accoglie.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio Cantrida

Stadio del Littorio

Lo stadio del Littorio era un impianto sportivo sorto nel 1927 nella delegazione di Cornigliano a Genova. Concepito solo per il gioco del calcio, era di modello inglese e poteva contenere al massimo 15.000 spettatori.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio del Littorio

Stadio Enrico Patti

Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio Enrico Patti

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina. Inaugurato nel 1932, ha ospitato gli incontri casalinghi del fino al 2004, allorché venne sostituito dal nuovo e più capiente stadio San Filippo.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio Giovanni Celeste

Stadio Giovanni Mari

Lo stadio comunale Giovanni Mari è un impianto sportivo polivalente italiano di Legnano. Si tratta di una struttura dotata di pista ippica intorno al campo da gioco e, oltre a essere l'impianto interno del locale club calcistico del, è anche sede della corsa del Palio di Legnano che vede contrapposti rappresentanti delle otto contrade legnanesi.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio Giovanni Mari

Stadio Giovanni Zini

Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia e ospita le partite interne della.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio Giovanni Zini

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio Giuseppe Sinigaglia

Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è stato un impianto calcistico di Verona, situato nella zona di piazza Cittadella. Costruito nel 1910, è comunemente ricordato come Vecchio Bentegodi (o Vecio Bentegodi in dialetto veronese).

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadio Pier Luigi Penzo

Stadium (Brescia)

Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stadium (Brescia)

Stefano Aigotti

Esordisce nel calcio professionistico con la, nel campionato di Prima Divisione 1924-1925, il 29 marzo 1925, nel -Reggiana (2-0).

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Stefano Aigotti

Tonino Fradelloni

Terzo di quattro fratelli calciatori cagliaricalcio.net, veste per dieci anni la maglia del Cagliari, prendendo parte al primo campionato nazionale nella stagione 1928-1929 e mettendo a segno la prima rete nella gara di esordio.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Tonino Fradelloni

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Torino

Ugo Zoppi

Ha giocato in Serie A con la, esordendo nella massima serie a Roma il 15 febbraio 1931 nella partita Lazio-Pro Patria (1-1) realizzando la rete del pareggio bustocco.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Ugo Zoppi

Umberto Gama

Apparteneva a una famiglia piuttosto numerosa, come quelle molto comuni nel secolo scorso. Di quattro fratelli conosciuti Giuseppe Gama fu il fratello maggiore (188?), membro della commissione tecnica della nazionale del 1910), poi Giovanni (1889), terzo Achille (1892) ed infine Umberto, pianetagenoa1893.net..

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Umberto Gama

Unione Sportiva Livorno 1931-1932

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1931-1932.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Unione Sportiva Livorno 1931-1932

Unione Sportiva Livorno 1933-1934

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1933-1934.

Vedere Unione Sportiva Livorno 1932-1933 e Unione Sportiva Livorno 1933-1934

, Salvatore Musmeci, Savona, Serie B, Serie B 1932-1933, Stadio Alberto Braglia, Stadio Alberto Picco, Stadio Cantrida, Stadio del Littorio, Stadio Enrico Patti, Stadio Giovanni Celeste, Stadio Giovanni Mari, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963), Stadio Pier Luigi Penzo, Stadium (Brescia), Stefano Aigotti, Tonino Fradelloni, Torino, Ugo Zoppi, Umberto Gama, Unione Sportiva Livorno 1931-1932, Unione Sportiva Livorno 1933-1934.