Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Unione Sportiva Piombino 1953-1954

Indice Unione Sportiva Piombino 1953-1954

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Piombino nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

97 relazioni: Adelmo Battistella, Adriano Zecca, Afragola, Alfredo Lulich, Angelo Torriglia, Angelo Turconi, Antonio Giammarinaro, Antonio Pellis, Attilio Gelli, Bologna, Bruno Mezzacapo, Bruno Novello, Bruno Quaresima, Carlo Matteucci (calciatore), Cesare Campagnoli, Cesare Meucci, Concetto Lo Bello, Corriere dello Sport - Stadio, Costantino De Andreis, Diego De Leo, Differenza reti, Dino Pavanello, Doriano Carlotti, Elvio Matè, Enea Masiero, Enrico Pratesi, Ettore Perego, Fabio Brandolisio, Ferruccio Valcareggi, Francesco Liverani, Franco Bassetti, Gennaro Marchese, Giancarlo Forlani, Giancarlo Mezzalira, Gianni Basile, Giorgio Cori, Giovanni Colombelli, Giovanni Fabris (calciatore), Guido Klein, Gustavo Fiorini, Gustavo Scagliarini, Italo Marra, Lecce, Legnano, Luigi Coeli, Luigi Falchi, Luigi Genero, Luigi Grillo (arbitro), Luigi Robotti, Marcello Agnoletto, ..., Mariano Comense, Mario David, Mario De Prati, Mario Maurelli, Michele Manenti, Milano, Napoli, Pasquale Morisco, Pavia, Piero Golin, Pietro Bonetto, Pietro Fiorindi, Roberto Fiorio, Roberto Lerici (calciatore), Roberto Serone, Roma, Sergio Quoiani, Serie B, Serie B 1953-1954, Serie C, Siracusa, Stadio Alberto Braglia, Stadio Angelo Massimino, Stadio Carlo Speroni, Stadio dei Fiori, Stadio Donato Vestuti, Stadio Dossenina, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Giovanni Celeste, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Magona d'Italia, Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963), Stadio Omobono Tenni, Stadio Pietro Fortunati, Stadio Romeo Menti, Stadio Sant'Elia, Stadio Silvio Appiani, Stadium di Viale Piave, Taranto, Tommaso Corallo, Torino, Udine, Unione Sportiva Piombino 1952-1953, Unione Sportiva Piombino 1954-1955, Valentino Valli, Venezia. Espandi índice (47 più) »

Adelmo Battistella

Debutta in Serie B con il Verona nella stagione 1948-1949, restando in gialloblu per cinque stagioni e totalizzando 125 presenze.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Adelmo Battistella · Mostra di più »

Adriano Zecca

È scomparso all'età di cinquantanove anni.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Adriano Zecca · Mostra di più »

Afragola

Afragola (AFI:; Afravola in napoletano,; Afraòla in vernacolo locale,, spesso con aferesi) è una città di 64 470 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Afragola · Mostra di più »

Alfredo Lulich

Nacque in via Polo a Panzano, quartiere operaio di Monfalcone, in provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Alfredo Lulich · Mostra di più »

Angelo Torriglia

Giocò prevalentemente tra serie B e C, ma riuscì totalizzare 13 presenze in A con la maglia del Livorno.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Angelo Torriglia · Mostra di più »

Angelo Turconi

Mezzala dal fisico potente, molto dinamico e dotato di un forte tiro, veniva utilizzato talvolta (specie ad inizio carriera) anche da centravanti.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Angelo Turconi · Mostra di più »

Antonio Giammarinaro

Componente delle giovanili del Torino, fa parte della formazione ragazzi schierata dalla società granata, opposta a compagini di pari età, nelle quattro partite conclusive del campionato di Serie A 1948-1949, dopo la tragedia di Superga, e schierato come mezzala va a segno 2 volte.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Antonio Giammarinaro · Mostra di più »

Antonio Pellis

Ha trascorso gran parte della propria carriera nelle file del Torino, con cui ha disputato cinque campionati in Serie A ed uno in Serie B senza mai riuscire ad imporsi come titolare fisso (il massimo numero di presenze stagionali è stato 18, nel campionato di Serie B 1959-1960, vinto dai granata che centrano l'immediato ritorno in A).

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Antonio Pellis · Mostra di più »

Attilio Gelli

Cresce nelle giovanili del Venezia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Attilio Gelli · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Bologna · Mostra di più »

Bruno Mezzacapo

Giocava come terzino, sia sulla fascia destra che su quella sinistra.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Bruno Mezzacapo · Mostra di più »

Bruno Novello

Dal 1941 al 1948 gioca per il Venezia, mentre dal 1948 al 1956 gioca per il Calcio Padova, disputando con questi ultimi cinque stagioni in Serie A e tre in Serie B per un totale di 155 partite e 23 gol.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Bruno Novello · Mostra di più »

Bruno Quaresima

Legò per quasi tutta la carriera da calciatore alla maglia biancorossa del Vicenza provenendo dalla Palladio, società del vivaio del Vicenza.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Bruno Quaresima · Mostra di più »

Carlo Matteucci (calciatore)

Comincia nel Bologna dove dal 1945 al 1952 totalizzerà 72 presenze di cui 70 in Serie A e 2 nella Coppa Alta Italia segnando 7 gol in massima serie.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Carlo Matteucci (calciatore) · Mostra di più »

Cesare Campagnoli

Cresciuto nelle giovanili dell'Inter, per fare esperienza la società nerazzurra lo cede in prestito al Vigevano e poi in Serie B prima all'Alessandria (8 reti in 32 presenze), quindi al Lanerossi Vicenza.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Cesare Campagnoli · Mostra di più »

Cesare Meucci

Centrocampista cresciuto nelle serie minori, arriva nel grande calcio grazie al passaggio all' nella stagione 1946-1947, con la quale esordisce in Serie A. In quella stagione svolge il suo compito di gregario del centrocampo senza tuttavia eccellere, togliendosi tuttavia la soddisfazione di andare a segno contro il Grande Torino in occasione dell'incontro disputato al Filadelfia il 1º giugno 1947 e vinto dai granata per 5 a 3 Viene quindi ceduto al in Serie B, dove disputa una buona stagione, al termine della quale ritorna nel massimo campionato grazie al passaggio alla.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Cesare Meucci · Mostra di più »

Concetto Lo Bello

Detiene il record del maggior numero di partite arbitrate in Serie A (328), e nel 1963 è stato insignito con il prestigioso Premio Giovanni Mauro.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Concetto Lo Bello · Mostra di più »

Corriere dello Sport - Stadio

Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano con sede a Roma.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Corriere dello Sport - Stadio · Mostra di più »

Costantino De Andreis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Costantino De Andreis · Mostra di più »

Diego De Leo

Trascorre la sua infanzia nella piccola cittadina calabrese di Bagnara Calabra, da cui è originario il padre (la madre era veneta).

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Diego De Leo · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Differenza reti · Mostra di più »

Dino Pavanello

Con le maglie di Padova, Treviso e Verona gioca sette campionati di Serie B. Gioca a Rovigo dal 1947-50.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Dino Pavanello · Mostra di più »

Doriano Carlotti

Cresciuto nel Piombino disputa tre stagioni in Serie B, totalizzando 76 presenze.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Doriano Carlotti · Mostra di più »

Elvio Matè

Cresciuto nella Fermana, viene prestato alla Pro Sesto per la Coppa Alta Italia 1946 dove gioca due partite, nel 1947 approda al Padova dove gioca otto stagioni tra Serie A e Serie B per un totale di 230 partite.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Elvio Matè · Mostra di più »

Enea Masiero

Ha giocato nell' dal 1955 al 1964 nel ruolo di centrocampista, alternando stagioni da titolare fisso (curiosamente le stagioni iniziate negli anni dispari, ad esempio 1955-56, 1957-58, 1959-60, 1961-62) ad altre da rincalzo (ad esempio solo tre presenze nelle stagioni 1956-57 e 1960-61).

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Enea Masiero · Mostra di più »

Enrico Pratesi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Enrico Pratesi · Mostra di più »

Ettore Perego

Nato a Monza, iniziò la pratica della ginnastica presso un oratorio, poi a seguito delle leggi fasciste, fu costretto a svolgere la sua attività presso la Forti e Liberi di Monza solo ed esclusivamente grazie ad un amico mecenate che provvide al pagamento della tessera sociale.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Ettore Perego · Mostra di più »

Fabio Brandolisio

Giocò per due stagioni in Serie A con la Triestina.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Fabio Brandolisio · Mostra di più »

Ferruccio Valcareggi

Fu commissario tecnico della nazionale italiana campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Ferruccio Valcareggi · Mostra di più »

Francesco Liverani

Nato in provincia di Forlì e divenuto arbitro effettivo nel 1938 presso la locale sezione AIA, decide poi di trasferirsi a Torino per motivi di lavoro.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Francesco Liverani · Mostra di più »

Franco Bassetti

Cresciuto nel Crema, si distinse in due campionati di Serie B col Brescia totalizzando 43 presenze e segnando 12 reti.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Franco Bassetti · Mostra di più »

Gennaro Marchese

Divenuto arbitro nel 1944, compie a grandi passi la scalata nella carriera arbitrale, riuscendo a debuttare in Serie A sei anni più tardi in occasione della partita Lazio-Triestina (2-0, 26 novembre 1950).

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Gennaro Marchese · Mostra di più »

Giancarlo Forlani

Giocò per una stagione in Serie A nell'Udinese, ed in Serie B vestì le maglie di Mantova, Pistoiese, Reggiana, Marzotto Valdagno e Monza.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Giancarlo Forlani · Mostra di più »

Giancarlo Mezzalira

Ex calciatore, ha fondato la Cooperativa Coislha, associazione che offre lavoro anche ai disabili.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Giancarlo Mezzalira · Mostra di più »

Gianni Basile

Ha esordito in prima squadra con il Grosseto nella stagione 1948-1949, in Serie C; l'anno seguente è stato in rosa con la Fiorentina, in Serie A, senza però essere mai utilizzato in partite di campionato.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Gianni Basile · Mostra di più »

Giorgio Cori

Esordisce con il Barriera, squadra minore romana, arrivando alla convocazione nella Rappresentativa juniores laziale.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Giorgio Cori · Mostra di più »

Giovanni Colombelli

Inizia a giocare nella stagione 1942-1943 con la Dopolavoro Caproni, con la cui maglia gioca 13 partite nel girone D del campionato di Serie C. Alla fine della guerra, essendosi sciolta la Dopolavoro Caproni, passa all'Atalanta, con cui disputa 9 partite in Serie A nella stagione 1945-1946, senza riuscire a segnare alcuna rete.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Giovanni Colombelli · Mostra di più »

Giovanni Fabris (calciatore)

Dal 1951 al 1954 ha giocato tre stagioni in Serie B con il Vicenza (61 presenze e 17 reti).

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Giovanni Fabris (calciatore) · Mostra di più »

Guido Klein

Nato a Roma, ma di origini tedesche, esordì nella Fortitudo nel 1941.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Guido Klein · Mostra di più »

Gustavo Fiorini

Disputa le sue prime stagioni nelle file del Molinella, e poi dell'Anconitana, con cui segnò 25 reti su 80 presenze in quattro stagioni in Serie B, con un record di 15 realizzazioni nella stagione 1940-1941 tuttavia non sufficiente ad evitare le retrocessione dei dorici.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Gustavo Fiorini · Mostra di più »

Gustavo Scagliarini

Cresciuto nella Lazio, dopo aver militato nell'Alba Roma ed Ala Italiana nel periodo bellico, realizza 163 presenze e 61 reti in Serie B con Reggiana, Marzotto Valdagno e Treviso.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Gustavo Scagliarini · Mostra di più »

Italo Marra

Dopo gli inizi nel settore giovanile della Roma (dove è rimasto fino al 1950) ha giocato in prestito nello Stabia, con cui nella stagione 1950-1951 ha ottenuto la prima promozione in Serie B nella storia del club; nella stagione 1951-1952 ha invece giocato nella serie cadetta sempre con lo Stabia, con cui ha segnato 5 reti in 23 presenze in campionato.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Italo Marra · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Lecce · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Legnano · Mostra di più »

Luigi Coeli

Inizia la carriera nel Legnano in Serie B; nel 1948 viene ceduto al Vicenza, dove continua a giocare fino al 1951, sempre in Serie B, per un totale di 48 presenze senza reti nella serie cadetta.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Luigi Coeli · Mostra di più »

Luigi Falchi

Apparteneva a un'antica e nobile famiglia sassarese.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Luigi Falchi · Mostra di più »

Luigi Genero

Dopo gli esordi con la Pro Gorizia, debutta in Serie B nella stagione 1952-1953 con il Fanfulla, disputando due campionati per un totale di 54 presenze e 14 reti.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Luigi Genero · Mostra di più »

Luigi Grillo (arbitro)

Ha vinto il premio Florindo Longagnani nel 1955 come miglior arbitro debuttante in serie A. Vanta 21 presenze come arbitro di Serie A della sezione di Napoli.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Luigi Grillo (arbitro) · Mostra di più »

Luigi Robotti

Inizia la carriera in Serie C al, club con cui retrocede in IV Serie al termine della stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Luigi Robotti · Mostra di più »

Marcello Agnoletto

Nella sua carriera ha iniziato nel 1951-1952 al Montebelluna in un girone regionale di Prima Divisione del Veneto, senza scendere in campo.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Marcello Agnoletto · Mostra di più »

Mariano Comense

Mariano Comense (Marian in dialetto brianzolo, AFI:, e semplicemente Mariano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Mariano Comense · Mostra di più »

Mario David

Arrivò al L.R. Vicenza nel 1953, proveniente dal Livorno, esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di Serie B nel ruolo di mezzala.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Mario David · Mostra di più »

Mario De Prati

Soprannominato Mariolino, alcune fonti lo riportano come Giovanni.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Mario De Prati · Mostra di più »

Mario Maurelli

Tra il 1946 e il 1958 ha diretto 94 incontri del campionato di Serie A ed è stato anche arbitro internazionale arbitrando 2 partite della Coppa dei Campioni.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Mario Maurelli · Mostra di più »

Michele Manenti

Una descrizione di Manenti è fornita dal cronista Boccassi: interno destro, «mezzala classica, regista dalle trame essenziali», non disdegnava «puntate a rete spesse volte risolutive».

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Michele Manenti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Napoli · Mostra di più »

Pasquale Morisco

Cresciuto nel, gioca per tre stagioni con la maglia della Fiorentina, con la quale ha disputato la sua prima gara in Serie A nel campionato del 1939-1940, chiuso con solo quella presenza all'attivo, ovvero -Fiorentina (0-0) del 21 aprile 1940.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Pasquale Morisco · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Pavia · Mostra di più »

Piero Golin

In possesso di un buon bagaglio tecnico, ricopriva spesso il ruolo di fantasista.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Piero Golin · Mostra di più »

Pietro Bonetto

.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Pietro Bonetto · Mostra di più »

Pietro Fiorindi

Debutta in Serie B con il Piombino nel 1953-1954 disputando 27 gare e segnando 4 reti, ed al termine della stagione i toscani retrocedono in Serie C. Dopo un anno all'Inter, torna a giocare in Serie B con il Catania, dove disputa 16 partite e segna 6 reti, e poi per tre anni con il Taranto, dove gioca 101 gare segnando 30 gol.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Pietro Fiorindi · Mostra di più »

Roberto Fiorio

Cresciuto nelle giovanili del Torino, è poi passato al Pavia dove ha disputato tre stagioni, di cui le prime due in Serie C ottenendo la promozione tra i cadetti nella seconda stagione, e la terza in Serie B con 27 presenze e 4 reti; ha esordito tra i cadetti il 20 settembre 1953 a Busto Arsizio nella vittoriosa partita Pro Patria-Pavia (2-3).

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Roberto Fiorio · Mostra di più »

Roberto Lerici (calciatore)

Dopo aver iniziato la carriera nel Derthona passa alla Sarzanese, passando quindi allo Spezia, giocò nel Pisa, da cui fu ceduto all'Inter, con un ingaggio che all'epoca fu ritenuto parecchio alto, che in quegli anni sfiorava lo scudetto; la militanza fu deludenteIl calcio e il ciclismo illustrato, numero 27, 9 luglio 1961, pagina 19, venendo quindi ceduto all'A.CI.VI.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Roberto Lerici (calciatore) · Mostra di più »

Roberto Serone

È scomparso nel 1995 all'età di 69 anni a seguito di un infarto, La Stampa, 2 giugno 1995, pag.45.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Roberto Serone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Roma · Mostra di più »

Sergio Quoiani

Debutta in Serie B nel campionato 1952-1953 con il Catania, disputando 26 presenze e segnando 8 gol nell'arco di due stagioni.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Sergio Quoiani · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Serie B · Mostra di più »

Serie B 1953-1954

La Serie B 1953-1954 fu il secondo livello della cinquantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantacinquesima dall'istituzione del livello e la diciottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Serie C · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Siracusa · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio Carlo Speroni

Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Carlo Speroni · Mostra di più »

Stadio dei Fiori

Lo stadio dei Fiori è lo stadio che ospita le partite interne del ValdagnoVicenza, in Eccellenza.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio dei Fiori · Mostra di più »

Stadio Donato Vestuti

Lo stadio Donato Vestuti, costruito nel 1931 come stadio Littorio e progettato dall'ingegnere Camillo Guerra, è uno dei principali impianti sportivi della città di Salerno.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Donato Vestuti · Mostra di più »

Stadio Dossenina

Lo stadio Comunale Dossenina è un impianto sportivo di Lodi; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Dossenina · Mostra di più »

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Gino Alfonso Sada · Mostra di più »

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Giovanni Celeste · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Giuseppe Moccagatta · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Magona d'Italia

Lo stadio Magona d'Italia è un impianto calcistico di Piombino.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Magona d'Italia · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è stato un impianto calcistico di Verona, situato nella zona di piazza Cittadella.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963) · Mostra di più »

Stadio Omobono Tenni

Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni dell'Associazione Calcio Dilettanti Treviso, principale club cittadino.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Omobono Tenni · Mostra di più »

Stadio Pietro Fortunati

Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico ubicato nella città italiana di Pavia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Pietro Fortunati · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Sant'Elia · Mostra di più »

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadio Silvio Appiani · Mostra di più »

Stadium di Viale Piave

Lo stadium di Viale Piave è un impianto sportivo che era ubicato nel cuore della città di Brescia, in zona di Porta Venezia e Viale Piave, è stato attivo dal 1921, ed ha ospitato le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Stadium di Viale Piave · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Taranto · Mostra di più »

Tommaso Corallo

Tommaso Corallo è stato uno dei più prestigiosi arbitri della Sezione A.I.A. di Lecce.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Tommaso Corallo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Torino · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Udine · Mostra di più »

Unione Sportiva Piombino 1952-1953

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Piombino nelle competizioni ufficiali della stagione 1952-1953.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Unione Sportiva Piombino 1952-1953 · Mostra di più »

Unione Sportiva Piombino 1954-1955

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Piombino nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Unione Sportiva Piombino 1954-1955 · Mostra di più »

Valentino Valli

Attaccante dotato di buone capacità a livello tecnico ma con poca propensione all'agonismo, cresce nell'Edera Ravenna, con cui debutta in serie C. Passa quindi alla SPAL, in Serie B, e poi al, con cui esordisce in Serie A (9 presenze ed una rete nella stagione 1949-50).

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Valentino Valli · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Unione Sportiva Piombino 1953-1954 e Venezia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »