Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939

Indice Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Pro Vercelli nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.

21 relazioni: Aldo Beretta, Amerigo Salati, Carlo Alberto Quario, Carlo Biraghi, Dino Bovoli, Domenico Gambino (calciatore), Donato Donati (calciatore), Federico Roncarolo, Germano Lanino, Giuseppe Cavanna, Giuseppe Pozzo, Giuseppe Vannucci, Ivo Fiorentini, Lanfranco Alberico, Paolo Barbero, Paolo De Grandi, Piero Mocca, Serie B 1938-1939, Stadio Silvio Piola (Vercelli), Unione Sportiva Pro Vercelli 1937-1938, Unione Sportiva Pro Vercelli 1939-1940.

Aldo Beretta

Debutta in Serie B nel 1937-1938 con la Pro Vercelli, disputando quattro stagioni tra i cadetti per un totale di 68 presenze.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Aldo Beretta · Mostra di più »

Amerigo Salati

In gioventù milita nella Carrarese e nello Spezia, squadra con cui debutta in Serie B, e nella Pro Vercelli; nel 1935 passa alla Reggiana dove disputa il campionato di Serie C. Dopo una stagione tra le riserve del Genova 1893, nel 1938 torna alla Pro Vercelli disputandovi tre campionati.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Amerigo Salati · Mostra di più »

Carlo Alberto Quario

Cresciuto nel vivaio dell'Ambrosiana-Inter, nel 1933 passò al, con cui esordì in Serie B disputando 3 partite.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Carlo Alberto Quario · Mostra di più »

Carlo Biraghi

In gioventù militò nella Vis Nova di Giussano.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Carlo Biraghi · Mostra di più »

Dino Bovoli

Militò in gioventù nel Panigale, ed è noto soprattutto per aver vestito le maglie di Ambrosiana Inter, Andrea Doria, (poi) in serie A. Termina la carriera a Siracusa (serie B) dove nel 1952 assume la guida tecnica della squadra.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Dino Bovoli · Mostra di più »

Domenico Gambino (calciatore)

Ala, ha disputato con la maglia del Torino cinque incontri del campionato di Serie A 1949-1950, quello successivo alla Tragedia di Superga.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Domenico Gambino (calciatore) · Mostra di più »

Donato Donati (calciatore)

Fratello maggiore di Giuseppe, era pertanto conosciuto anche come Donati I.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Donato Donati (calciatore) · Mostra di più »

Federico Roncarolo

Giocò nel ruolo di terzino destro.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Federico Roncarolo · Mostra di più »

Germano Lanino

Nato a Vercelli, trascorse la quasi totalità della sua carriera agonistica nella squadra della sua città, la Pro Vercelli, tranne una breve parentesi al nella stagione 1936-1937.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Germano Lanino · Mostra di più »

Giuseppe Cavanna

Zio di Silvio Piola, fu un prodotto del fertile vivaio della Vercellesi Erranti; al termine della Seconda Divisione 1923-1924 passò alla Pro Vercelli con cui esordì in campionato nel 1925, in quelle che furono tra le ultime stagioni dei piemontesi in massima divisione nel ventesimo secolo e di cui fu considerato uno dei migliori giocatori archiviolastampa.it.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Giuseppe Cavanna · Mostra di più »

Giuseppe Pozzo

Debutta in Serie B con la Pro Vercelli nel 1937-1938, disputando 53 gare e segnando 18 reti in tre stagioni.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Giuseppe Pozzo · Mostra di più »

Giuseppe Vannucci

Mediano, in gioventù ha militato nella Biellese e nella Cossatese.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Giuseppe Vannucci · Mostra di più »

Ivo Fiorentini

Si fece la carriera allenando molti club italiani.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Ivo Fiorentini · Mostra di più »

Lanfranco Alberico

Dopo aver vestito per sei stagioni la maglia della Pro Vercelli, si trasferì al Venezia in serie A. La squadra del capoluogo veneto negli anni quaranta schierò campioni come Ezio Loik e Valentino Mazzola, e vinse la Coppa Italia: Alberico fu uno dei protagonisti della manifestazione, segnando una doppietta all'Udinese nella vittoria casalinga negli ottavi di finale (17 maggio 1941), un gol nei quarti di finale nella vittoria esterna contro il Bologna per 4-3 del 25 maggio 1941 ed un gol nella vittoria in semifinale contro la Lazio per 3-1 del 1º giugno 1941 Nel 1944 giocò nelle file della Biellese, mentre una volta finita la Seconda Guerra Mondiale si trasferì nel Novara, dove rimase fino al 1953 collezionando complessivamente 227 presenze con 42 reti; dopo una ulteriore stagione passata nella Pro Vercelli si ritirò.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Lanfranco Alberico · Mostra di più »

Paolo Barbero

Esordisce in Serie B all'età di diciotto anni con la Pro Vercelli, squadra della sua città natale, con cui nella stagione 1938-1939 gioca 2 partite nella serie cadetta segnandovi anche una rete.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Paolo Barbero · Mostra di più »

Paolo De Grandi

Giocò nel ruolo di ala sinistra.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Paolo De Grandi · Mostra di più »

Piero Mocca

Dopo aver debuttato nel campionato di Serie B 1938-1939 con la Pro Vercelli ed aver militato in seguito nel Cuneo, nel dopoguerra torna a giocare con la Pro Vercelli in Serie B nella stagione 1946-1947 disputando due campionati cadetti per un totale di 54 presenze.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Piero Mocca · Mostra di più »

Serie B 1938-1939

La Serie B 1938-1939 fu il secondo livello della 39ª edizione del campionato italiano di calcio, la 33ª dall'istituzione del livello e l'ottava giocata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Serie B 1938-1939 · Mostra di più »

Stadio Silvio Piola (Vercelli)

Lo stadio Silvio Piola è uno stadio calcistico sito nella città italiana di Vercelli.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Stadio Silvio Piola (Vercelli) · Mostra di più »

Unione Sportiva Pro Vercelli 1937-1938

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Unione Sportiva Pro Vercelli nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Unione Sportiva Pro Vercelli 1937-1938 · Mostra di più »

Unione Sportiva Pro Vercelli 1939-1940

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Pro Vercelli nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1938-1939 e Unione Sportiva Pro Vercelli 1939-1940 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »