Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Val Bisagno

Indice Val Bisagno

La val Bisagno è una delle principali valli del Genovesato: prende il nome dal torrente Bisagno, uno dei due principali torrenti - l'altro è il Polcevera, il quale attraversa l'omonima valle, la val Polcevera.

Indice

  1. 55 relazioni: Alfred Noack, Alluvione di Genova del 7 ottobre 1970, Alpi, Architettura romanica, Artemidoro, Bargagli, Binario industriale della val Bisagno, Bisagno, Biscione (Genova), Boasi, Bobbio, Carlo Barabino, Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Centro storico di Genova, Chiesa di San Siro di Struppa, Cimitero monumentale di Staglieno, Crêuza, Davagna, Emilia, Foce (Genova), Forte Monteratti, Forte Puin, Forte Richelieu, Forte Santa Tecla (Genova), Genova, Genovesato, Mar Ligure, Marassi, Medioevo, Molassana, Monte Alpesisa, Municipi di Genova, Mura di Genova, Napoleone Bonaparte, Paolo Monti, Passo del San Gottardo, Polcevera, Ponte Carrega, Quezzi, Rinascimento, San Fruttuoso (Genova), Sant'Agata, Siro di Genova, Stadio Luigi Ferraris, Staglieno, Strada statale 45 di Val Trebbia, Tito Livio, Torre Quezzi, Torrente, Trebbia, ... Espandi índice (5 più) »

Alfred Noack

È stato uno dei pionieri della fotografia. La sua opera è considerata una risposta al verismo pittorico ed artistico in auge specie nella parte finale dell'Ottocento.

Vedere Val Bisagno e Alfred Noack

Alluvione di Genova del 7 ottobre 1970

L'alluvione di Genova del 7 ottobre 1970, proseguita l'8 ottobre, si verificò a seguito di fortissime precipitazioni. Ne scaturì l'esondazione dei torrenti Bisagno, Fereggiano e Leira e la piena dei torrenti Sturla, Polcevera, Chiaravagna e Cantarena.

Vedere Val Bisagno e Alluvione di Genova del 7 ottobre 1970

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Val Bisagno e Alpi

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Val Bisagno e Architettura romanica

Artemidoro

* Artemidoro, poeta antico.

Vedere Val Bisagno e Artemidoro

Bargagli

Bargagli (Bargaggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Val Bisagno e Bargagli

Binario industriale della val Bisagno

Il binario industriale della val Bisagno, detta anche ferrovia delle Gavette, era un raccordo industriale ferroviario esistente a Genova dal 1926 al 1965.

Vedere Val Bisagno e Binario industriale della val Bisagno

Bisagno

Il torrente Bisagno (in ligure Bezàgno) è – assieme al torrente Polcevera – fra i maggiori corsi d'acqua di Genova: taglia in senso trasversale il capoluogo ligure dando il nome alla omonima valle.

Vedere Val Bisagno e Bisagno

Biscione (Genova)

Forte Quezzi, chiamato ufficiosamente fin dagli anni settanta nel NovecentoSi vedano gli articoli de La Stampa relativi all'alluvione di Genova del 7 ottobre 1970 e del 9 ottobre 1970 e (comprendente anche una foto dell'ala crollata dell'edificio) del 10 ottobre 1970 come Biscione dal nome gergale dato per la forma sinuosa dei suoi edifici,Matteo Macor,, Blue Liguria, n 17, pag 45 e seg, Sagep Editore è il nome di complesso di edilizia popolare sorto alla fine degli anni sessanta sulle alture fra Marassi e Quezzi, a Genova.

Vedere Val Bisagno e Biscione (Genova)

Boasi

Boasi (Boaxi in ligure) è una frazione del comune di Lumarzo, nella città metropolitana di Genova in Liguria. È un antico villaggio posto nell'Appennino ligure, la prima località a monte della val Fontanabuona lungo la strada provinciale 77.

Vedere Val Bisagno e Boasi

Bobbio

Bobbio (AFI:; Bòbi in dialetto bobbiese e piacentino, Bêubbi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna.

Vedere Val Bisagno e Bobbio

Carlo Barabino

Barabino fu certamente il più importante e creativo architetto genovese del XIX secolo. La sua opera, svolta principalmente nell'ambito genovese, fu di enorme importanza per la configurazione ottocentesca della città.

Vedere Val Bisagno e Carlo Barabino

Cattedrale di San Lorenzo (Genova)

La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.

Vedere Val Bisagno e Cattedrale di San Lorenzo (Genova)

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Vedere Val Bisagno e Centro storico di Genova

Chiesa di San Siro di Struppa

La chiesa di San Siro di Struppa è un luogo di culto cattolico del quartiere genovese di Struppa, in val Bisagno, la cui comunità parrocchiale fa parte del Vicariato “Medio - Alto Bisagno” dell'arcidiocesi di Genova.

Vedere Val Bisagno e Chiesa di San Siro di Struppa

Cimitero monumentale di Staglieno

Il cimitero monumentale di Staglieno (in ligure Camposanto de Stagén) è il maggiore luogo di sepoltura di Genova ed è uno dei cimiteri monumentali più importanti d'Europa.

Vedere Val Bisagno e Cimitero monumentale di Staglieno

Crêuza

La creusa (pronuncia) è un termine ligure che indica il tipico viottolo stretto o mulattiera che fende, spesso verticalmente, le colline del Genovesato e di tutta la Liguria.

Vedere Val Bisagno e Crêuza

Davagna

Davagna (Dägna in ligure, Rosso fino al 1891) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Val Bisagno e Davagna

Emilia

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Vedere Val Bisagno e Emilia

Foce (Genova)

Foce (Foxe in ligure) è un quartiere residenziale in stile umbertino, liberty e razionalista di abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante.

Vedere Val Bisagno e Foce (Genova)

Forte Monteratti

Il Forte Monteratti o Forte Ratti (560 s.l.m.) è una caserma militare di Genova edificata tra il 1831 e il 1842 dal Governo Sabaudo per difendere, per l'appunto, il rilievo "Monte Ratti", posto alle spalle dei quartieri genovesi di Marassi e Bavari, da eventuali assedi del nemico che avrebbe potuto, da lì, dirigersi indisturbato verso gli allora piccoli borghi di Sturla, Albaro e San Martino (oggi quartieri di Genova), da cui puntare verso il capoluogo.

Vedere Val Bisagno e Forte Monteratti

Forte Puin

Il Forte Puìn è il primo dei forti fuori le Mura che si incontrano dirigendosi verso nord, dopo essersi lasciati alle spalle Forte Sperone, che in passato rappresentava il limite nord della cinta muraria a protezione della città di Genova.

Vedere Val Bisagno e Forte Puin

Forte Richelieu

Il Forte Richelieu (415 s.l.m.) è un forte posto sulla collina dei Camaldoli, spartiacque tra la valle di Quezzi e quella del torrente Sturla; con il Forte Monteratti a nord, il Forte Quezzi a ponente e i forti di Santa Tecla, San Martino e San Giuliano a sud-ovest, formava un efficace settore difensivo a protezione del nord-est della città di Genova.

Vedere Val Bisagno e Forte Richelieu

Forte Santa Tecla (Genova)

Forte Santa Tecla (161 s.l.m.) sorge sul rilievo che domina San Martino, dove in tempi antichi si ergeva la chiesa di Santa Tecla, di cui si hanno notizie fin dal 1100, da cui prende il nome.

Vedere Val Bisagno e Forte Santa Tecla (Genova)

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Val Bisagno e Genova

Genovesato

Genovesato è il nome con cui si definiva e, talvolta, ancora si definisce il territorio che a partire dalla seconda metà dell'XI secolo venne assoggettato alla Compagna Communis, l'embrione del futuro comune di Genova e, poi, della Repubblica di Genova.

Vedere Val Bisagno e Genovesato

Mar Ligure

Il mar Ligure, anticamente mar Ligustico, (Mâ da Liguria in ligure, Mer Ligurienne in francese, Mari Licuru in còrso, Mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del Mediterraneo occidentale.

Vedere Val Bisagno e Mar Ligure

Marassi

Marassi (Marasci in ligure) è un quartiere di Genova nella bassa val Bisagno. Comune autonomo fino al 1873, quando insieme ai comuni di San Martino d'Albaro, San Martino d'Albaro, Foce, Staglieno e San Fruttuoso fu accorpato a Genova, prima fase di espansione di quello che nel 1926 avrebbe fatto del capoluogo ligure la Grande Genova; dopo l'annessione alla città ha conosciuto un'impetuosa crescita urbanistica, trasformandosi in un quartiere residenziale semi-centrale.

Vedere Val Bisagno e Marassi

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Val Bisagno e Medioevo

Molassana

Molassana (Moâsànn-a, pronuncia in genovese) è un quartiere genovese della val Bisagno. Fu comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova per costituire la cosiddetta Grande Genova, di cui divenne una circoscrizione.

Vedere Val Bisagno e Molassana

Monte Alpesisa

Il monte Alpesisa è un rilievo dell'Appennino ligure alto 989 m s.l.m., situato in Liguria tra la Val Bisagno e la Valle Scrivia.

Vedere Val Bisagno e Monte Alpesisa

Municipi di Genova

Il comune di Genova è amministrativamente suddiviso in nove municipi. L'attuale suddivisione in municipi è regolamentata dal "Regolamento per il decentramento e la partecipazione municipale" approvato dal consiglio comunale il 6 febbraio 2007.

Vedere Val Bisagno e Municipi di Genova

Mura di Genova

Il tracciato delle mura di Genova (in genovese miage de Zena), ovvero i diversi percorsi che si sono succeduti nei secoli consentono oggi di ricostruire quella che fu la Genova del passato e di riconoscerne la dinamicità o staticità d'espansione in base alle diverse situazioni che la comunità genovese si trovò via via ad affrontare e dover risolvere.

Vedere Val Bisagno e Mura di Genova

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Val Bisagno e Napoleone Bonaparte

Paolo Monti

Il padre Romeo, originario della Val d'Ossola, era un foto-amatore dilettante e Monti trascorse l'infanzia e la giovinezza tra le lastre e i pesanti apparecchi dell'epoca.

Vedere Val Bisagno e Paolo Monti

Passo del San Gottardo

Il passo del San Gottardo, in tedesco Gotthardpass, è uno dei più importanti valichi alpini, situato a 2106 m s.l.m. nella parte centrale dell'arco alpino.

Vedere Val Bisagno e Passo del San Gottardo

Polcevera

Il Polcévera (Pûçéivia o Ponçéivia in ligure) è un torrente il cui corso si sviluppa interamente nella Città metropolitana di Genova attraversando l'omonima valle; è per lunghezza il secondo corso d'acqua della città di Genova, dopo il Bisagno, e il primo per superficie del bacino idrografico.

Vedere Val Bisagno e Polcevera

Ponte Carrega

Il ponte Carrega (in genovese: pônte de Carræ) è un ponte monumentale in pietra a sei campate, risalente al XVIII secolo, che attraversa il torrente Bisagno, nel quartiere genovese di Molassana.

Vedere Val Bisagno e Ponte Carrega

Quezzi

Quezzi (Quessi in ligure) è un quartiere collinare di Genova, che occupa la valletta del rio Fereggiano. Confina con Marassi, San Fruttuoso e Sant'Eusebio.

Vedere Val Bisagno e Quezzi

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Val Bisagno e Rinascimento

San Fruttuoso (Genova)

San Fruttuoso (San Frutôzo in genovese) è un quartiere residenziale di 34.310 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio III Bassa Valbisagno.

Vedere Val Bisagno e San Fruttuoso (Genova)

Sant'Agata

Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.

Vedere Val Bisagno e Sant'Agata

Siro di Genova

Da lui la sede vescovile di Genova prende il nome di Cattedra di San Siro.

Vedere Val Bisagno e Siro di Genova

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Val Bisagno e Stadio Luigi Ferraris

Staglieno

Staglieno (Stagen, pronuncia in genovese) è un quartiere del comune di Genova, nella val Bisagno.

Vedere Val Bisagno e Staglieno

Strada statale 45 di Val Trebbia

La strada statale 45 di Val Trebbia (SS 45) è una strada statale italiana che collega le città di Genova e Piacenza e, quindi, la costa del mar Ligure con la pianura Padana.

Vedere Val Bisagno e Strada statale 45 di Val Trebbia

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Vedere Val Bisagno e Tito Livio

Torre Quezzi

Torre Quezzi (318 s.l.m.) è una torre circolare in laterizio di 15 metri di diametro per 17 m di altezza, costruita dal Corpo Reale del genio Sardo tra il 1818 e il 1823, situata sulle alture di Quezzi.

Vedere Val Bisagno e Torre Quezzi

Torrente

Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflussoVoce torrènte sul dizionario Treccani.

Vedere Val Bisagno e Torrente

Trebbia

La Trebbia (Trebia in latino, Tröbia in ligure, Trebbia in dialetto piacentino) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo circa, affluente di destra del Po, che attraversa la città metropolitana di Genova e le province di Piacenza e Pavia, quest'ultima per un breve tratto in cui il corso d'acqua segna il confine tra il comune di Brallo di Pregola e il comune di Cerignale.

Vedere Val Bisagno e Trebbia

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Vedere Val Bisagno e Val Polcevera

Via Aurelia

La via Aurelia è un'antica strada consolare romana che costeggiava il mar Tirreno e il mar Ligure fino alla Gallia. Fu costruita da un magistrato della gens Aurelia, probabilmente nel 241 a.C. dal censore Gaio Aurelio Cotta, oppure nel 200 a.C. da suo figlio, il console Gaio Aurelio Cotta, per collegare Roma all'Etruria appena sottomessa.

Vedere Val Bisagno e Via Aurelia

Villa Imperiale (Genova)

Villa Imperiale è una delle più antiche e prestigiose ville con parco genovesi rinascimentali. Situata nel quartiere di San Fruttuoso, nella parte a levante del centro storico, è di proprietà del Comune ed è adibita, assieme al parco circostante, a struttura pubblica e giardino.

Vedere Val Bisagno e Villa Imperiale (Genova)

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Val Bisagno e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Val Bisagno e XX secolo

Conosciuto come Valbisagno, Valle del Bisagno.

, Val Polcevera, Via Aurelia, Villa Imperiale (Genova), XIX secolo, XX secolo.