Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Variante (fonologia)

Indice Variante (fonologia)

In fonologia, una variante di un fonema è una possibile realizzazione fonetica di quel fonema. Si distingue tra varianti combinatorie e varianti libere.

Indice

  1. 18 relazioni: Allofono, Allomorfo, Consonante, Consonante fricativa, Consonante labiodentale, Consonante nasale, Consonante occlusiva, Consonante velare, Dialetti calabresi, Dialetto romanesco, Distribuzione (linguistica), Fonema, Fonetica, Fono, Fonologia, Gorgia toscana, Lingua materna, Sociolinguistica.

Allofono

In fonologia, un allofono di un fonema è una realizzazione fonetica (o fono) che in una determinata lingua non ha carattere distintivo, ma si trova a essere in distribuzione complementare con gli altri allofoni dello stesso fonema.

Vedere Variante (fonologia) e Allofono

Allomorfo

In linguistica, il termine "allomorfo" risale alla tradizione della linguistica distribuzionale degli studiosi statunitensi Leonard Bloomfield e Zellig Harris e indica ciascuna delle differenti realizzazioni concrete di un morfema in diversi contesti sintagmatici.

Vedere Variante (fonologia) e Allomorfo

Consonante

In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide. La parola «consonante» proviene dal latino consonans (sottinteso littera, «lettera»), che significa letteralmente "suona con" o "suona insieme".

Vedere Variante (fonologia) e Consonante

Consonante fricativa

Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa (o anche spirante) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.

Vedere Variante (fonologia) e Consonante fricativa

Consonante labiodentale

In fonetica articolatoria, una consonante labiodentale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata unendo o anche solo avvicinando il labbro inferiore e gli incisivi superiori, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.

Vedere Variante (fonologia) e Consonante labiodentale

Consonante nasale

In fonetica articolatoria, una consonante nasale è una consonante che, dal punto di vista del modo di articolazione, è caratterizzata da una risonanza che si realizza quando il canale orale viene ostruito, mentre il velo palatino rimane abbassato, in posizione di riposo, permettendo il deflusso dell'aria proveniente dai polmoni dalle fosse nasali.

Vedere Variante (fonologia) e Consonante nasale

Consonante occlusiva

Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.

Vedere Variante (fonologia) e Consonante occlusiva

Consonante velare

In fonetica articolatoria, una consonante velare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua al velo del palato, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un suono nella sua fuoriuscita.

Vedere Variante (fonologia) e Consonante velare

Dialetti calabresi

Con l'espressione dialetti calabresi si definiscono le varietà diatopiche italo-romanze parlate in Calabria. Appartengono a due gruppi italo-romanzi.

Vedere Variante (fonologia) e Dialetti calabresi

Dialetto romanesco

Ciò che oggi s'intende con dialetto romanesco è un codice linguistico molto simile all'italiano: ha subito un processo di fiorentinizzazione in epoca preunitaria che lo rende assai affine all’italiano, che coincide col fiorentino emendato, anticipando un processo che gli altri dialetti subiranno in epoca postunitaria.

Vedere Variante (fonologia) e Dialetto romanesco

Distribuzione (linguistica)

La distribuzione in linguistica indica i contesti nei quali una unità linguistica (come un fonema, un morfema, un lessema o parola ecc.) può trovarsi.

Vedere Variante (fonologia) e Distribuzione (linguistica)

Fonema

Un fonema è un'unità linguistica dotata di valore distintivo, ossia un'unità che può produrre variazioni di significato se scambiata con un'altra unità: ad esempio, la differenza di significato tra l'italiano tetto e detto è il risultato dello scambio tra il fonema /t/ e il fonema /d/.

Vedere Variante (fonologia) e Fonema

Fonetica

La fonetica (dal greco (phōnḗ), "suono" o "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Vedere Variante (fonologia) e Fonetica

Fono

Un fono (dal greco phōnḕ, "suono", "voce") è un suono linguistico, ossia un suono del linguaggio umano, prodotto dall'apparato fonatorio.

Vedere Variante (fonologia) e Fono

Fonologia

La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo. Più in particolare la fonologia si occupa di come i suoni linguistici (foni) siano usati contrastivamente (ossia per distinguere significati) e della competenza che i parlanti posseggono nei riguardi del sistema fonologico della propria lingua.

Vedere Variante (fonologia) e Fonologia

Gorgia toscana

La gorgia toscana è un fenomeno fonetico che caratterizza, in modo più o meno pronunciato, i dialetti toscani. Più precisamente, la gorgia riguarda le consonanti occlusive sorde (scempie) e, e in misura minore le corrispondenti sonore e, oltre che le affricate postalveolari e che passano a fricative in posizione postvocalica (e in assenza di raddoppiamento sintagmatico).

Vedere Variante (fonologia) e Gorgia toscana

Lingua materna

La lingua materna, lingua nativa o prima lingua (detta anche L1), è la prima lingua a cui una persona è esposta dalla nascita, normalmente corrispondente con quella parlata dai suoi genitori.

Vedere Variante (fonologia) e Lingua materna

Sociolinguistica

La sociolinguistica è una branca degli studi linguistici che mette in relazione linguaggio e società. Più che una disciplina è una "etichetta interdisciplinare", un termine ombrello che comprende studi di diverso tenore, fatto salvo il comune interesse per la dimensione sociale del linguaggio.

Vedere Variante (fonologia) e Sociolinguistica

Conosciuto come Tassofoni, Variazione libera.