Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ventilconvettore

Indice Ventilconvettore

Il ventilconvettore (in inglese fan coil unit), chiamato anche aerotermo per le installazioni a soffitto, è un terminale utilizzato negli impianti di riscaldamento e climatizzazione.

Indice

  1. 17 relazioni: Carter (meccanica), Climatizzatore, Climatizzazione, Condensazione, Condizionatore d'aria, Convezione, Destratificatore d'aria, Deumidificatore, Filtro dell'aria, Impianto di riscaldamento, Termoconvettore, Termoventilatore, Trasmissione del calore, Unità trattamento aria, Ventilatore, Ventilatore a soffitto, Ventilatore per caloriferi.

  2. Ventilatori

Carter (meccanica)

Il carter, anche detto scatola, è un contenitore, un involucro o uno scudo in materiale rigido che, applicato a un macchinario, racchiude e protegge gli organi meccanici in movimento e favorisce o mantiene la corretta lubrificazione.

Vedere Ventilconvettore e Carter (meccanica)

Climatizzatore

Il climatizzatore è una macchina termica, con pompa di calore, atta alla regolazione della temperatura e/o dell'umidità in un ambiente. Esso può produrre calore o frescura regolando temperatura e umidità dell'ambiente climatizzato.

Vedere Ventilconvettore e Climatizzatore

Climatizzazione

La climatizzazione di un ambiente confinato consiste nell'insieme di operazioni effettuate per consentire condizioni termoigrometriche adeguate all'utilizzo di quell'ambiente da parte dell'uomo, a qualsiasi condizione climatica esterna, in ogni periodo dell'anno.

Vedere Ventilconvettore e Climatizzazione

Condensazione

La condensazione è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione si può eseguire.

Vedere Ventilconvettore e Condensazione

Condizionatore d'aria

Il condizionatore d'aria è una macchina termica in grado di abbassare o innalzare la temperatura di una stanza o in generale di un ambiente di un edificio.

Vedere Ventilconvettore e Condizionatore d'aria

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.

Vedere Ventilconvettore e Convezione

Destratificatore d'aria

Il destratificatore d'aria è un apparecchio elettrico che serve per mandare verso il basso l'aria calda stratificata verso il soffitto.

Vedere Ventilconvettore e Destratificatore d'aria

Deumidificatore

Un deumidificatore è un elettrodomestico che ha il compito di ridurre il livello di umidità dell'aria. Esso viene in genere utilizzato per ragioni igieniche, in quanto un'umidità troppo elevata porta alla formazione di muffa, che può comportare anche rischi per la salute umana.

Vedere Ventilconvettore e Deumidificatore

Filtro dell'aria

Il filtro dell'aria è un dispositivo atto a depurare l'aria dalle particelle solide in sospensione, come le polveri e il particolato, e viene impiegato dove si renda necessario avere un flusso d'aria esente da impurità, ad esempio nei motori, nei compressori e nelle mascherine (maschera antigas); questo componente fa parte dell'impianto d'alimentazione dei motori termici.

Vedere Ventilconvettore e Filtro dell'aria

Impianto di riscaldamento

Un impianto di riscaldamento è un impianto termico per la produzione e la distribuzione di calore. In ambito civile s'intende il sistema usato per riscaldare ambienti abitativi o lavorativi.

Vedere Ventilconvettore e Impianto di riscaldamento

Termoconvettore

Il termoconvettore (detto anche termosifone) è un impianto termico che sfrutta il meccanismo della convezione per il suo funzionamento ovvero il riscaldamento di un ambiente chiuso.

Vedere Ventilconvettore e Termoconvettore

Termoventilatore

Il termoventilatore è una stufa elettrica ventilata funzionante tramite un elemento resistivo e una ventola. Questi due componenti sono in grado di riscaldare l'ambiente.

Vedere Ventilconvettore e Termoventilatore

Trasmissione del calore

La trasmissione del calore (o scambio termico) è un fenomeno di trasporto in cui è coinvolta energia termica tra due sistemi termodinamici, che è causato da una differenza di temperatura tra i due sistemi, da quello caldo a quello freddo (Secondo principio della termodinamica).

Vedere Ventilconvettore e Trasmissione del calore

Unità trattamento aria

Lunità trattamento aria, più nota con l'acronimo U.T.A., è un'apparecchiatura per il trattamento dell'aria negli ambienti chiusi. Solitamente è composta da una batteria di scambio termico ad acqua refrigerata (per cui l'evaporazione avviene nell'evaporatore della macchina frigorifera) e acqua calda, sia per il raffreddamento che per il riscaldamento, o da una batteria ad espansione diretta nel cui interno circola il gas refrigerante per cui l'evaporazione avviene nella batteria stessa all'interno dei locali di utilizzazione, da un filtro aria e da un ventilatore di aspirazione/mandata a bassa prevalenza.

Vedere Ventilconvettore e Unità trattamento aria

Ventilatore

Il ventilatore è un dispositivo provvisto di pale rotanti azionate da un motore, che ha lo scopo di spostare un flusso di aria o di altri gas.

Vedere Ventilconvettore e Ventilatore

Ventilatore a soffitto

Il ventilatore a soffitto è un dispositivo elettromeccanico fissato al soffitto, avente lo scopo di indurre una circolazione dell'aria verso il basso o verso l'alto, a seconda del verso di rotazione imposto alle pale.

Vedere Ventilconvettore e Ventilatore a soffitto

Ventilatore per caloriferi

Il ventilatore per calorifero è un ventilatore tangenziale che sarebbe in grado di accelerare l'effetto riscaldamento prodotto dal calorifero nella stanza, una volta appoggiato su tale corpo scaldante.

Vedere Ventilconvettore e Ventilatore per caloriferi

Vedi anche

Ventilatori

Conosciuto come Aerotermi, Aerotermo, Fan Coil, Fancoil.