Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vic Elford

Indice Vic Elford

Vic Elford è stato uno dei più veloci piloti degli anni sessanta e settanta, era soprannominato Quick Vic dai suoi colleghi e, visti i suoi risultati sportivi, è stato tra i piloti più versatil di quel periodo.

Indice

  1. 66 relazioni: Alfa Romeo, Alfa Romeo Tipo 33, Autodelta, Ben Pon, British Racing Motors, Campionato del mondo sportprototipi, Campionato mondiale di Formula 1 1968, Campionato mondiale di Formula 1 1969, Campionato mondiale di Formula 1 1971, Charles Pozzi, Circuito stradale del Mugello, Cooper Car Company, Cooper T86, DKW Junior, Documentario, Ferrari, Ferrari 365 Daytona, Ford, Ford Cortina, Ford Cosworth DFV, Formula 1, Gérard Larrousse, Georges Pompidou, Gerhard Mitter, Gijs van Lennep, Gran Premio di Francia 1968, Gran Turismo (automobile), Guard rail, Helmut Marko, Inaltera, Jean Rondeau, Jo Bonnier, Kurt Ahrens, Le 24 Ore di Le Mans, Lola Racing Cars, Martini Racing, Maserati Corse, McLaren, Mini (1959), Motore a cilindri contrapposti, Porsche, Porsche 906, Porsche 908, Porsche 911, Porsche 917, Rally, Rally di Monte Carlo, Richard Attwood, Sport Prototipo, Steve McQueen, ... Espandi índice (16 più) »

  2. Persone legate a Peckham (Londra)
  3. Piloti della Cooper Car Company

Alfa Romeo

Alfa Romeo è un'azienda italiana nota per la produzione di vetture dal carattere sportivo. Fondata il 24 giugno 1910 a Milano come A.L.F.A. (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"),.

Vedere Vic Elford e Alfa Romeo

Alfa Romeo Tipo 33

LAlfa Romeo Tipo 33 è un'autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo dal 1967 al 1977 per partecipare principalmente al campionato del mondo sportprototipi e poi anche al campionato CanAm e alle cronoscalate.

Vedere Vic Elford e Alfa Romeo Tipo 33

Autodelta

LAutodelta, o Auto Delta, era una casa automobilistica italiana, attiva dal 1963 al 1966, in seguito divenuta denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo.

Vedere Vic Elford e Autodelta

Ben Pon

Ha gareggiato in una gara di Formula 1, il Gran Premio d'Olanda 1962, ma ha corso principalmente nelle gare di durata, vincendo due volte la 24 ore di Le Mans nel 1961 (nella classe S 1.6 su una Porsche 356B Abarth GTL) nel 1967 (nella classe S 2.0 su una Porsche 906 K Carrera 6), e arrivando secondo nel 1964 (nella classe GT 2.0 su una Porsche 904/4 GTS) Chiusa l'esperienza nell'automobilismo, ha rappresentato i Paesi Bassi nella specialità del tiro al piattello alle Olimpiadi 1972, chiudendo al 31-esimo posto la gara dello skeet.

Vedere Vic Elford e Ben Pon

British Racing Motors

La British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori e Piloti nel 1962.

Vedere Vic Elford e British Racing Motors

Campionato del mondo sportprototipi

Il Campionato del mondo sportprototipi (denominazione ufficiale in inglese: World Sportscar Championship) è stato la massima serie di competizioni per sportprototipi tra il 1972 il 1992.

Vedere Vic Elford e Campionato del mondo sportprototipi

Campionato mondiale di Formula 1 1968

Il campionato mondiale di Formula 1 1968 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 19° ad assegnare il Campionato Piloti e l'11° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Vic Elford e Campionato mondiale di Formula 1 1968

Campionato mondiale di Formula 1 1969

Il campionato mondiale di Formula 1 1969 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 20° ad assegnare il Campionato Piloti e il 12° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Vic Elford e Campionato mondiale di Formula 1 1969

Campionato mondiale di Formula 1 1971

Il campionato mondiale di Formula 1 1971 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 22° ad assegnare il Campionato Piloti e il 14° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Vic Elford e Campionato mondiale di Formula 1 1971

Charles Pozzi

Partecipò al solo Gran Premio di Francia 1950 con una Talbot-Lago, terminando la gara in sesta posizione e condividendo la vettura con Louis Rosier.

Vedere Vic Elford e Charles Pozzi

Circuito stradale del Mugello

Il Circuito stradale del Mugello è stata una competizione automobilistica disputata tra il 1914 e il 1970 sulle strade del Mugello in Toscana.

Vedere Vic Elford e Circuito stradale del Mugello

Cooper Car Company

La Cooper Car Company è stata una scuderia britannica di Formula 1, vincitrice di 16 Gran Premi. La casa fu fondata da Charles Cooper e dal figlio John.

Vedere Vic Elford e Cooper Car Company

Cooper T86

La Cooper T86, chiamata anche Cooper-Maserati T86, è una monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia britannica Cooper per partecipare alle stagioni 1967 e 1968 dell'omonimo campionato.

Vedere Vic Elford e Cooper T86

DKW Junior

La DKW Junior è un'autovettura di fascia medio-bassa, prodotta dal 1959 al 1963 dalla Casa automobilistica tedesca Auto Union.

Vedere Vic Elford e DKW Junior

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.

Vedere Vic Elford e Documentario

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari il 12 marzo 1947. Produttrice di automobili sportive di fascia alta e da competizione ed impegnata nell'automobilismo sportivo, è la più titolata nel campionato del mondo di Formula Uno, dove ha conquistato quindici titoli piloti e sedici costruttori, nonché una delle più vincenti nelle competizioni per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo come il campionato del mondo Sportprototipi, con tredici titoli costruttori ottenuti e il campionato del mondo Endurance FIA, dove detiene sei titoli costruttori GT e quattro titoli piloti GT.

Vedere Vic Elford e Ferrari

Ferrari 365 Daytona

La Ferrari 365 GTB/4 (con la relativa spider GTS/4) è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari tra il 1968 ed il 1974.

Vedere Vic Elford e Ferrari 365 Daytona

Ford

Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.

Vedere Vic Elford e Ford

Ford Cortina

La Ford Cortina è una vettura prodotta dalla filiale inglese della Ford, dal 1962 al 1982.

Vedere Vic Elford e Ford Cortina

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1. Questo propulsore, infatti, venne impiegato nella massima serie dal 1967 fino al 1983, se si esclude la partecipazione al Gran Premio del Brasile 1988 di Alex Caffi con la Dallara 3087.

Vedere Vic Elford e Ford Cosworth DFV

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Vedere Vic Elford e Formula 1

Gérard Larrousse

Prima di dedicarsi alle corse in circuito, Larrousse fece suo il campionato francese rally con una Alpine A110. Ma i suoi più grandi successi internazionali li ottenne al volante di una Porsche 911, con cui conquistò il Tour de Corse nel 1969 e si piazzò al secondo posto al Rally di Monte Carlo nel 1969, 1970 e 1972.

Vedere Vic Elford e Gérard Larrousse

Georges Pompidou

Nasce in un minuscolo comune dell'Alvernia, e per tutta la vita conserverà solidi legami con la sua regione.

Vedere Vic Elford e Georges Pompidou

Gerhard Mitter

Dopo aver iniziato la propria carriera guidando moto, si dedicò alla Formula Junior, categoria in cui vinse ben 40 gare. Corse anche in Formula 1, categoria in cui ottenne un quarto posto al Gran Premio di Germania 1963 guidando una vecchia Porsche 718.

Vedere Vic Elford e Gerhard Mitter

Gijs van Lennep

Ha realizzato due punti nella sua carriera in Formula 1 giungendo due volte sesto.

Vedere Vic Elford e Gijs van Lennep

Gran Premio di Francia 1968

Il Gran Premio di Francia 1968 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 7 luglio 1968 sul Circuito di Rouen. Fu la sesta prova del mondiale 1968 e vide la vittoria di Jacky Ickx su Ferrari, seguito da John Surtees e da Jackie Stewart La gara venne funestata da un incidente mortale che coinvolse il pilota francese Jo Schlesser, perito nell'incendio della sua Honda dopo lo schianto contro il terrapieno all'esterno della curva "Six Frères".

Vedere Vic Elford e Gran Premio di Francia 1968

Gran Turismo (automobile)

Con il termine Gran Turismo, Granturismo o anche con la sigla GT, si indica un'automobile con prestazioni elevate, ma adatta anche alle lunghe percorrenze.

Vedere Vic Elford e Gran Turismo (automobile)

Guard rail

Il guard rail o guardrail (lett. "barriera di protezione") è un dispositivo di sicurezza e di ritenuta passiva atta a contenere i veicoli all'interno della strada e/o della carreggiata, con lo scopo di migliorare la sicurezza riducendo gli effetti degli incidenti dovuti a sbandamento.

Vedere Vic Elford e Guard rail

Helmut Marko

Amico di Jochen Rindt, si è dedicato alla carriera sportiva dopo avere studiato giurisprudenza, ottenendo buoni risultati con le vetture sport culminati nella vittoria alla 24 Ore di Le Mans 1971 con una Porsche 917K.

Vedere Vic Elford e Helmut Marko

Inaltera

Inaltera fu un costruttore francese che partecipò alla 24 Ore di Le Mans 1976 e 1977 ottenendo la vittoria di Classe GTP in entrambe le edizioni.

Vedere Vic Elford e Inaltera

Jean Rondeau

Come molte persone nate nella cittadina francese, anche la vita di Jean Rondeau è intrecciata con le vicende della più famosa gara di durata del mondo: suo padre lo portò con sé a tre anni a vedere la 17ª edizione della 24 Ore di Le Mans, la prima dopo l'invasione della Francia da parte della Germania di Hitler.

Vedere Vic Elford e Jean Rondeau

Jo Bonnier

In Formula 1 vinse il Gran Premio d'Olanda 1959, primo pilota svedese a vincere una gara in Formula 1.

Vedere Vic Elford e Jo Bonnier

Kurt Ahrens

Figlio di Kurt Ahrens, anch'esso pilota, scelse il nome del padre quale pseudonimo nel mondo delle corse. Ahrens iunior iniziò la sua carriera motoristica nel 1958 in Formula 3, vinse il titolo tedesco di Formula Junior nel 1961 e nel 1963.

Vedere Vic Elford e Kurt Ahrens

Le 24 Ore di Le Mans

Le 24 Ore di Le Mans (Le Mans) è un film del 1971, diretto da Lee H. Katzin (che sostituì sul set John Sturges), ambientato sul circuito di Le Mans durante la 24 ore dell'anno precedente e interpretato da Steve McQueen.

Vedere Vic Elford e Le 24 Ore di Le Mans

Lola Racing Cars

La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è stata una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).

Vedere Vic Elford e Lola Racing Cars

Martini Racing

La dicitura Martini Racing contraddistingue l'impegno di sponsorizzazione della Martini & Rossi a diverse vetture nelle competizioni motoristiche di varia natura; le più celebri e durature sono state con Porsche nelle gare sport ed endurance tra il 1971 e il 1980, e con Lancia nelle gare rally dal 1981 al 1992.

Vedere Vic Elford e Martini Racing

Maserati Corse

La Maserati Corse è una squadra motoristica italiana, divisione sportiva della casa automobilistica Maserati. Sin dalla fondazione dell'Officina Maserati ha partecipato a numerose competizioni, correndo inizialmente nella Formula Grand Prix, poi in Formula 1, dove ha ottenuto due campionati del mondo piloti, ma anche nelle gare di Endurance.

Vedere Vic Elford e Maserati Corse

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Vedere Vic Elford e McLaren

Mini (1959)

La prima generazione della Mini è stata prodotta dal 1959 al 2000 inizialmente dalla British Motor Corporation; il modello è stato anche realizzato e venduto su licenza nel mondo da varie altre case automobilistiche come la Innocenti in Italia.

Vedere Vic Elford e Mini (1959)

Motore a cilindri contrapposti

Il motore a cilindri contrapposti (detto anche a pistoni contrapposti con flusso monodirezionale) e il motore Boxer a cilindri contrapposti sono dei motori a combustione nei quali i cilindri formano tra loro un angolo di 180°, rispetto al blocco motore.

Vedere Vic Elford e Motore a cilindri contrapposti

Porsche

Porsche (pronuncia tedesca:; in italiano comunemente) è una casa automobilistica tedesca con sede presso il quartiere Zuffenhausen della città di Stoccarda (Baden-Württemberg).

Vedere Vic Elford e Porsche

Porsche 906

La Porsche 906, conosciuta anche come Carrera 6, è un'autovettura da competizione della casa automobilistica tedesca Porsche, prodotta nel 1966 con carrozzeria berlinetta ed erede della Porsche 904.

Vedere Vic Elford e Porsche 906

Porsche 908

La 908 è un'autovettura da competizione prodotta dalla Porsche dal 1968 al 1971 in varie versioni, con carrozzeria berlinetta e spider nonché con passi diversi in base alla destinazione d'uso.

Vedere Vic Elford e Porsche 908

Porsche 911

La Porsche 911 è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica tedesca Porsche a partire dal 1963. È tuttora in produzione, e nel corso degli anni ha avuto molti cambiamenti.

Vedere Vic Elford e Porsche 911

Porsche 917

La Porsche 917 è una vettura da competizione della Porsche, che ha gareggiato nel Campionato del mondo sportprototipi, massimo campionato FIA a "ruote coperte" negli anni '70-'80, nota al pubblico soprattutto per le sue imprese alla 24 Ore di Le Mans.

Vedere Vic Elford e Porsche 917

Rally

Il rally (letteralmente, dall'inglese, "raduno") (in francese rallye) è una disciplina sportiva dell'automobilismo che si svolge su strade pubbliche sia asfaltate sia sterrate utilizzando vetture da competizione derivate da modelli stradali.

Vedere Vic Elford e Rally

Rally di Monte Carlo

Il Rally di Monte Carlo (ufficialmente: Rallye Automobile Monte Carlo) è un evento del Mondiale Rally organizzato ogni anno dall'Automobile Club di Monte Carlo che organizza, fra l'altro, anche il Gran Premio di Monaco.

Vedere Vic Elford e Rally di Monte Carlo

Richard Attwood

Dopo l'esordio nel mondo dell'automobilismo avvenuto nel 1960 a bordo di una Triumph TR3, passò alle monoposto gareggiando in Formula Tasman e in Formula 1 dalla stagione 1964.

Vedere Vic Elford e Richard Attwood

Sport Prototipo

Lo Sport Prototipo è un tipo di vettura da corsa a ruote coperte, utilizzata in diverse competizioni automobilistiche, nell'omonima categoria.

Vedere Vic Elford e Sport Prototipo

Steve McQueen

Allievo dell'Actors Studio di New York, è stato uno dei più celebri attori tra gli anni '60 e gli anni '70. Fu famoso per il suo atteggiamento spericolato e da anti-eroe, uno dei precursori del cinema d'azione moderno (insieme a Clint Eastwood) e, nonostante sia sempre stato un attore piuttosto problematico per registi e produttori, riuscì sempre a ottenere ruoli di grande rilievo e ingenti compensi.

Vedere Vic Elford e Steve McQueen

Targa Florio

La Targa Florio è stata la più antica corsa automobilistica di durata al mondo. Tra il 1955 ed il 1973 la gara ha fatto parte del Campionato mondiale FIA Sport Prototipi.

Vedere Vic Elford e Targa Florio

Triumph TR3

La Triumph TR3 (acronimo di Triumph Roadster 3) è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica britannica Triumph dal 1955 al 1962. La versione aggiornata, conosciuta informalmente come TR3A, entrò in produzione nel 1957 mentre la versione finale, denominata (non ufficialmente) TR3B, è stata assemblata solo nel 1962.

Vedere Vic Elford e Triumph TR3

Triumph TR4

La TR4 (Triumph Roadster 4) è stata un'autovettura prodotta dalla Triumph dal 1961 al 1965. Durante la fase progettuale, il modello aveva come codice interno il nome "Zest".

Vedere Vic Elford e Triumph TR4

Umberto Maglioli

Abbandonati gli studi di ingegneria, si avvicinò al mondo delle corse, inizialmente come copilota. Gareggiò in numerose corse su strada e circuito, fra cui la Coppa d'Oro delle Dolomiti e la Targa Florio (vinta tre volte: nel 1953, nel 1956 e nel 1968), al volante di vetture sport, con le quali colse i più importanti successi della sua carriera.

Vedere Vic Elford e Umberto Maglioli

1000 km del Nürburgring

La ADAC 1000 km Nürburgring è una gara di durata per vetture sport prototipo e Gran Turismo disputata sul circuito del Nürburgring in Germania e organizzata dall'ADAC (l'Automobil Club tedesco) sin dal 1953.

Vedere Vic Elford e 1000 km del Nürburgring

12 Ore di Sebring

La 12 Ore di Sebring è una gara automobilistica endurance annuale, che si corre nella pista Sebring international raceway, una ex base dell'aeronautica militare statunitense di Sebring, in Florida.

Vedere Vic Elford e 12 Ore di Sebring

24 Ore di Daytona

La 24 Ore di Daytona (ufficialmente denominata Rolex 24 at Daytona) è una corsa di resistenza per vetture sport-prototipo e Gran Turismo che si disputa dal 1966 a Daytona Beach in Florida sul circuito Daytona International Speedway.

Vedere Vic Elford e 24 Ore di Daytona

24 Ore di Le Mans

La 24 Ore di Le Mans (nome ufficiale in francese 24 Heures du Mans) è una gara di durata di automobilismo che si svolge annualmente al Circuit de la Sarthe, nei pressi di Le Mans, in Francia.

Vedere Vic Elford e 24 Ore di Le Mans

24 Ore di Le Mans 1967

La 24 Ore di Le Mans 1967 è stato la 35ª edizione della gara francese, e si è disputata il 10 e 11 giugno 1967. È stata anche la settima gara del Campionato Mondiale Sportprototipi di quell'anno.

Vedere Vic Elford e 24 Ore di Le Mans 1967

24 Ore di Le Mans 1968

La 24 Ore di Le Mans 1968 è stata il 36º Grand Prix d'Endurance e si è svolta il 28 e 29 settembre 1968. È stata la decima e ultima gara del Campionato internazionale Marche di quell'anno.

Vedere Vic Elford e 24 Ore di Le Mans 1968

24 Ore di Le Mans 1969

La 24 Ore di Le Mans 1969 è stato il 37º Gran Premio di Durata e si è svolta il 14 e 15 giugno 1969. È stata l'ottava gara del Campionato del mondo sportprototipi 1969.

Vedere Vic Elford e 24 Ore di Le Mans 1969

24 Ore di Le Mans 1970

La 38ª edizione della 24 Ore di Le Mans si è svolta il 13 e 14 giugno 1970 sul Circuit de la Sarthe. A questa gara parteciparono vetture Prototipo (Gruppo 6 - suddivise nelle classi fino a 2 litri, fino a 2,5 litri e fino a 3 litri), vetture Sport (Gruppo 5 - suddivise nelle classi fino a 2 litri e fino a 5 litri) e vetture Gran Turismo (Gruppo 4 - suddivise nelle classi fino a 2 litri, fino a 2,5 litri e oltre 5 litri), ma la lotta per la vittoria finale fu ristretta alle vetture della classe Sport 5 litri, più numerose e più veloci di circa 10 secondi al giro rispetto alle Prototipo 3 litri, che potevano solo fare affidamento sull'affidabilità per puntare alla vittoria finale.

Vedere Vic Elford e 24 Ore di Le Mans 1970

24 Ore di Le Mans 1971

La 39ª edizione della 24 Ore di Le Mans si è svolta il 12 e 13 giugno 1971 sul Circuit de la Sarthe ed è stata la nona prova del Campionato internazionale Marche di quell'anno.

Vedere Vic Elford e 24 Ore di Le Mans 1971

24 Ore di Le Mans 1972

La 40ª edizione della 24 Ore di Le Mans si è svolta il 10 e 11 giugno 1972 sul Circuit de la Sarthe ed era aperta alle vetture sport appartenenti al Gruppo 5 (suddivise nelle classi "fino a 2 litri" e "fino a 3 litri"), alle Gran Turismo Speciali appartenenti al Gruppo 4(suddivise nelle classi "fino a 2,5 litri", "fino a 5 litri" e "oltre 5 litri") e alle vetture Turismo Speciale appartenenti al Gruppo 2.

Vedere Vic Elford e 24 Ore di Le Mans 1972

24 Ore di Le Mans 1973

La 41ª edizione della 24 Ore di Le Mans si è svolta il 9 e 10 giugno 1973 sul Circuit de la Sarthe. Questa gara è stata la 8ª manche del Campionato mondiale sportprototipi 1973 (WSC - World Sportscar Championship).

Vedere Vic Elford e 24 Ore di Le Mans 1973

24 Ore di Le Mans 1983

La 24 ore di Le Mans 1983 è stata la cinquantunesima edizione del “Grand Prix of Endurance” e si svolse dal 18 e 19 giugno 1983. La corsa fu valida come quarta prova del Campionato del mondo sportprototipi e del Campionato Europeo Endurance Piloti.

Vedere Vic Elford e 24 Ore di Le Mans 1983

Vedi anche

Persone legate a Peckham (Londra)

Piloti della Cooper Car Company

Conosciuto come Victor Henry Elford.

, Targa Florio, Triumph TR3, Triumph TR4, Umberto Maglioli, 1000 km del Nürburgring, 12 Ore di Sebring, 24 Ore di Daytona, 24 Ore di Le Mans, 24 Ore di Le Mans 1967, 24 Ore di Le Mans 1968, 24 Ore di Le Mans 1969, 24 Ore di Le Mans 1970, 24 Ore di Le Mans 1971, 24 Ore di Le Mans 1972, 24 Ore di Le Mans 1973, 24 Ore di Le Mans 1983.