Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Villa Jucker

Indice Villa Jucker

Villa Jucker è un edificio storico di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

12 relazioni: Città metropolitana di Milano, Cotonificio Cantoni, Famiglia, Famiglia Legnanese, Franco Tosi Meccanica, Legnano, Lombardia, Olona, Turbina, Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli, XIX secolo, XX secolo.

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Villa Jucker e Città metropolitana di Milano · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Nuovo!!: Villa Jucker e Cotonificio Cantoni · Mostra di più »

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità.

Nuovo!!: Villa Jucker e Famiglia · Mostra di più »

Famiglia Legnanese

La Famiglia Legnanese è un'associazione culturale senza fini di lucro con sede a Legnano, nella città metropolitana di Milano, all'interno della centrale villa Jucker.

Nuovo!!: Villa Jucker e Famiglia Legnanese · Mostra di più »

Franco Tosi Meccanica

La Franco Tosi Meccanica (originariamente denominata Franco Tosi) è una azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1881 da Franco Tosi, pioniere di questo settore dell'industria.

Nuovo!!: Villa Jucker e Franco Tosi Meccanica · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Villa Jucker e Legnano · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Villa Jucker e Lombardia · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Nuovo!!: Villa Jucker e Olona · Mostra di più »

Turbina

Una turbina (dal latino turbo, vortice, dal Greco τύρβη, tyrbē, "turbolenza"), è una turbomacchina motrice idonea a raccogliere l'energia cinetica e l'entalpia di un fluido ed a trasformarla in energia meccanica.

Nuovo!!: Villa Jucker e Turbina · Mostra di più »

Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli

Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli è un edificio storico di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Villa Jucker e Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Villa Jucker e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Villa Jucker e XX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »