Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Villa Silvia

Indice Villa Silvia

Villa Pasolini-Zanelli, più comunemente nota come Villa Silvia o Villa Sylvia, è un'antica villa di Cesena.

24 relazioni: Alessandro Bonci, Arco a tutto sesto, Borghesia, Cassettone, Cerere, Cesena, Filippo de Pisis, Filippo Tommaso Marinetti, Finanziera, Francesco Balilla Pratella, Giosuè Carducci, Leda, Lizzano, Margherita di Savoia, Neoclassicismo, Polenta, Restauro, Strumento musicale, Università di Bologna, Villa, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, 2007.

Alessandro Bonci

Nacque professionalmente al Conservatorio "Gioachino Rossini" di Pesaro, dove ebbe modo di lavorare con Carlo Pedrotti e Felice Coen.

Nuovo!!: Villa Silvia e Alessandro Bonci · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Villa Silvia e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Nuovo!!: Villa Silvia e Borghesia · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Villa Silvia e Cassettone · Mostra di più »

Cerere

Nella religione romana Cerere (e in osco: Kerri o Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni, tant'è che si pensava avesse insegnato agli uomini la coltivazione dei campi.

Nuovo!!: Villa Silvia e Cerere · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Nuovo!!: Villa Silvia e Cesena · Mostra di più »

Filippo de Pisis

De Pisis inizia adolescente a scrivere poesie, ma si dedica anche allo studio della pittura sotto la guida del maestro Odoardo Domenichini nella sua città natale, Ferrara, ed è proprio la pittura in seguito a portarlo a vivere una vita avventurosa, appassionata in varie città sia italiane Roma, Venezia e Milano, sia europee Parigi e Londra.

Nuovo!!: Villa Silvia e Filippo de Pisis · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Nuovo!!: Villa Silvia e Filippo Tommaso Marinetti · Mostra di più »

Finanziera

La finanziera è un piatto piemontese nato durante il medioevo (come secondo piatto); la prima ricetta conosciuta risale al 1450 ed è stata proposta dal Maestro Martino.

Nuovo!!: Villa Silvia e Finanziera · Mostra di più »

Francesco Balilla Pratella

Fu, con Luigi Russolo, uno dei padri della musica futurista.

Nuovo!!: Villa Silvia e Francesco Balilla Pratella · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Villa Silvia e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Leda

Leda (in greco antico Λήδα) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Testio (In inglese) e di Euritemi (In inglese) (o di Leucippe (In inglese)) e moglie di Tindaro, dominatore e re di Sparta.

Nuovo!!: Villa Silvia e Leda · Mostra di più »

Lizzano

Lizzano (Lizzanu in salentino, Licyanum in latino) è un comune italiano di 10.005 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Villa Silvia e Lizzano · Mostra di più »

Margherita di Savoia

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Nuovo!!: Villa Silvia e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Villa Silvia e Neoclassicismo · Mostra di più »

Polenta

La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poenta, pulenta nelle Marche, poulento in provenzale, echtinga nell'argot dei sabotiers di Ayas e puluntu in töitschu) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali.

Nuovo!!: Villa Silvia e Polenta · Mostra di più »

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Nuovo!!: Villa Silvia e Restauro · Mostra di più »

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche di ogni cultura della Terra di oggi o del passato e in definitiva anche di produrre musica.

Nuovo!!: Villa Silvia e Strumento musicale · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Villa Silvia e Università di Bologna · Mostra di più »

Villa

La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole.

Nuovo!!: Villa Silvia e Villa · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Villa Silvia e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Villa Silvia e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Villa Silvia e XX secolo · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Silvia e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Villa Sylvia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »