Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Villa Sormani

Indice Villa Sormani

La villa Sormani (già Bolagnos e poi Andreani) si trova nella frazione di Moncucco del comune di Brugherio.

18 relazioni: Architettura barocca, Barocco, Benedetto Alfieri, Brugherio, Canaletto, Chiesa di San Lucio, Fondo (urbanistica), Giardino, Giocondo Albertolli, Giovanni Ruggeri (architetto), Marc'Antonio Dal Re, Moncucco di Monza, Monza, Neoclassicismo, Paolo Andreani, Parapetto, Portico, Scala (architettura).

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Villa Sormani e Architettura barocca · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Villa Sormani e Barocco · Mostra di più »

Benedetto Alfieri

Benedetto Innocenzo Gaspare Giuseppe Alfieri, nasce a Roma dall'astigiano Alessandro Alfieri Bianco e dalla romana Lavinia Ponte.

Nuovo!!: Villa Sormani e Benedetto Alfieri · Mostra di più »

Brugherio

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.

Nuovo!!: Villa Sormani e Brugherio · Mostra di più »

Canaletto

I suoi quadri, oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, risultavano dall'attenta resa atmosferica, dalla scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e da un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza col maggiore momento di diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Nuovo!!: Villa Sormani e Canaletto · Mostra di più »

Chiesa di San Lucio

La chiesa di San Lucio a Brugherio, nota anche come tempietto di Moncucco è una piccola chiesa dedicata a san Lucio situata accanto alla villa Sormani.

Nuovo!!: Villa Sormani e Chiesa di San Lucio · Mostra di più »

Fondo (urbanistica)

In Urbanistica, il fondo (o suolo) è un appezzamento di terreno, misurabile in estensione superficiale e utile per ricavare gli indici di fabbricabilità.

Nuovo!!: Villa Sormani e Fondo (urbanistica) · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Nuovo!!: Villa Sormani e Giardino · Mostra di più »

Giocondo Albertolli

Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.

Nuovo!!: Villa Sormani e Giocondo Albertolli · Mostra di più »

Giovanni Ruggeri (architetto)

Trasferitosi in Lombardia nel 1690, tra le sue opere giovanili si ricordano.

Nuovo!!: Villa Sormani e Giovanni Ruggeri (architetto) · Mostra di più »

Marc'Antonio Dal Re

Nato a Bologna nel 1697, Marc'Antonio Dal Re si trasferì a Milano giovanissimo, nel 1723, dopo un soggiorno a Cremona nel 1719 dove già svolgeva l'attività di incisore.

Nuovo!!: Villa Sormani e Marc'Antonio Dal Re · Mostra di più »

Moncucco di Monza

Moncucco è stato un comune italiano autonomo fino al 30 marzo 1871, giorno in cui con un decreto regio divenne parte del neonato comune di Brugherio, istituito nel 1866.

Nuovo!!: Villa Sormani e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Villa Sormani e Monza · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Villa Sormani e Neoclassicismo · Mostra di più »

Paolo Andreani

Paolo Andreani viene ricordato per essere stato il primo ad effettuare un volo in mongolfiera in Italia, dopo la celebre impresa compiuta dai fratelli Montgolfier in Francia.

Nuovo!!: Villa Sormani e Paolo Andreani · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Villa Sormani e Parapetto · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Villa Sormani e Portico · Mostra di più »

Scala (architettura)

La scala in architettura è una costruzione edilizia che va a definirsi come struttura di collegamento verticale fra i diversi piani di un edificio.

Nuovo!!: Villa Sormani e Scala (architettura) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Villa Sormani (Brugherio).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »