Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Villa la Rinchiostra

Indice Villa la Rinchiostra

Villa la Rinchiostra si trova a Massa in via Mura della Rinchiostra Nord 7.

18 relazioni: Arecaceae, Buxus sempervirens, Carlo II Cybo-Malaspina, Carlo II di Parma, Cedrino, Cedrus libani, Citrus × aurantium, Citrus limon, Eucalyptus, Magnolia, Massa (Italia), Pamphili, Quercus ilex, 1675, 1826, 1857, 1885, 1903.

Arecaceae

Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Arecaceae · Mostra di più »

Buxus sempervirens

Buxus sempervirens L., noto volgarmente col nome di Bosso comune, Mortella o Bossolo, è una pianta della famiglia delle Buxaceae, spontanea in Italia in zone aride, rocciose, prevalentemente calcaree.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Buxus sempervirens · Mostra di più »

Carlo II Cybo-Malaspina

Portava anche i titoli di principe del Sacro Romano Impero, quarto duca di Ferentillo, terzo Duca di Ajello, conte palatino del Laterano, barone di Paduli, signore sovrano di Moneta ed Avenza, signore di Lago, Laghitello, Serra e Terrati, barone romano, patrizio romano e patrizio genovese, patrizio di Pisa e Firenze, patrizio napoletano, nobile di Viterbo.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Carlo II Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Carlo II di Parma

Carlo nacque al Palazzo Reale di Madrid.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Carlo II di Parma · Mostra di più »

Cedrino

Il Cedrino (Tzedrinu in sardo) è un fiume che scorre in provincia di Nuoro, in Sardegna centro orientale.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Cedrino · Mostra di più »

Cedrus libani

Il cedro del Libano (Cedrus libani, A.Rich. 1823) è una specie appartenente al genere Cedrus e fa parte della famiglia delle Pinacee.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Cedrus libani · Mostra di più »

Citrus × aurantium

L'arancio amaro (Citrus × aurantium L.), detto anche melangolo, è un albero da frutto appartenente al genere Citrus, che raggruppa gli agrumi.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Citrus × aurantium · Mostra di più »

Citrus limon

Il limone (Citrus limon (L.) Osbeck) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Citrus limon · Mostra di più »

Eucalyptus

Gli eucalipti o eucalitti (Eucalyptus, dal greco, "bene", e, "nascondere", in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie dell'Oceania (soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea) appartenente alla famiglia delle Mirtacee (ne sono presenti circa 600 specie).

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Eucalyptus · Mostra di più »

Magnolia

Magnolia L. è un genere di piante della famiglia delle Magnoliaceae.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Magnolia · Mostra di più »

Massa (Italia)

Massa (Massa in dialetto massese) è un comune italiano di 68.946 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Massa (Italia) · Mostra di più »

Pamphili

I Pamphili (o Pamphilj) furono una famiglia nobile di Roma di origine umbra, strettamente intrecciata nella politica pontificia del XVI e XVII secolo.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Pamphili · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e Quercus ilex · Mostra di più »

1675

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e 1675 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e 1826 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e 1857 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e 1885 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa la Rinchiostra e 1903 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »