Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Villini Servadio

Indice Villini Servadio

I villini Servadio sono un complesso di edifici di Firenze, situati in piazza d'Azeglio 2-3.

Indice

  1. 13 relazioni: Architettura neorinascimentale, Borgo San Lorenzo, Chini (famiglia), Firenze Capitale, Galileo Chini, GNU Free Documentation License, Mugello, Mura di Firenze, Piazza d'Azeglio, Stefan Żeromski, Tito Chini, Villa Le Maschere, Zodiaco.

Architettura neorinascimentale

L'architettura neorinascimentale è una corrente che si sviluppò a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale.

Vedere Villini Servadio e Architettura neorinascimentale

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Villini Servadio e Borgo San Lorenzo

Chini (famiglia)

I Chini sono una famiglia toscana di artisti e decoratori, tra i quali spiccò Galileo Chini. Quest'ultimo, coi cugini e nipoti quali Tito e Augusto per la parte artistica e Chino per quella tecnica, fondò la Manifattura delle Fornaci San Lorenzo a Borgo San Lorenzo (FI), che fu una delle più importanti manifatture di ceramiche e vetrate Liberty d'Italia, attiva soprattutto nella prima metà del Novecento nella decorazione dei nascenti quartieri termali e balneari d'Italia, quali Salsomaggiore, Castrocaro, Montecatini, Viareggio, Porretta Terme.

Vedere Villini Servadio e Chini (famiglia)

Firenze Capitale

La città di Firenze fu capitale del Regno d'Italia per un breve periodo di sei anni, dal 3 febbraio 1865 al 3 febbraio 1871.

Vedere Villini Servadio e Firenze Capitale

Galileo Chini

Galileo Chini nacque a Firenze da Elio, sarto e suonatore dilettante di flicorno, e da Aristea Bastiani. Dopo la morte del padre, si iscrisse alla Scuola d'Arte di Santa Croce, a Firenze, dove frequentò i corsi di decorazione.

Vedere Villini Servadio e Galileo Chini

GNU Free Documentation License

La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.

Vedere Villini Servadio e GNU Free Documentation License

Mugello

Il Mugello è una valle della Toscana situata a nord di Firenze.

Vedere Villini Servadio e Mugello

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.

Vedere Villini Servadio e Mura di Firenze

Piazza d'Azeglio

Piazza Massimo d'Azeglio è una grande piazza rettangolare e alberata del centro storico di Firenze. Non distante dai viali di Circonvallazione, vi immettono numerose strade: via Alfieri, via Farini, via Giusti, via della Colonna, via Carducci, via Niccolini, via Giordani e via Silvio Pellico.

Vedere Villini Servadio e Piazza d'Azeglio

Stefan Żeromski

Scrittore dotato di uno stile vivace di stampo realista, ma con uno spirito neoromantico, fu definito da Czesław Miłosz «la coscienza della letteratura polacca» e le sue opere, ricche di impegno sociale e politico, ebbero un grande impatto sulla società polacca.

Vedere Villini Servadio e Stefan Żeromski

Tito Chini

Tito Chini nacque a Firenze da Chino Chini. Il padre fu artista, esperto chimico ceramista, cugino e collaboratore di Galileo Chini nella manifattura fiorentina dal 1896 e successivamente, dal 1906 nella manifattura di Borgo San Lorenzo (FI).

Vedere Villini Servadio e Tito Chini

Villa Le Maschere

Villa Le Maschere detta anche Villa Gerini si trova in località Le Maschere presso Barberino di Mugello (FI). Deve il nome alle 22 maschere scolpite nella facciata ovest, le quali sono tutte diverse l'una dall'altra, per fattura, caratteristiche ed espressioni (dall'ilare al mostruoso).

Vedere Villini Servadio e Villa Le Maschere

Zodiaco

Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.

Vedere Villini Servadio e Zodiaco