Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vincenzo Rugeri

Indice Vincenzo Rugeri

I suoi strumenti sono noti per l'abilità tecnica della fattura artigianale e la qualità del suono. Vincenzo proveniva da una illustre famiglia di liutai, il primo dei quali era suo padre, Francesco Rugeri.

Indice

  1. 23 relazioni: Andrea Amati, Antonio Stradivari, Brescia, Carlo Bergonzi (liutaio), Cordofoni, Cremona, David L. Fulton, Filetto (liuteria), Giovanni Battista Rogeri, Giuseppe Giovanni Battista Guarneri, Ignazio Alessandro Cozio, Italia, Londra, Nicola Amati, Orchestra Sinfonica di Detroit, Primo violino, Royal Academy of Music, Viola (strumento musicale), Violino, Violoncello, W.E. Hill & Sons, XVI secolo, XVII secolo.

Andrea Amati

Attivo a Cremona, è stato il capostipite di una famiglia di artigiani, presso la quale lavorarono nel Seicento Andrea Guarneri e Antonio Stradivari.

Vedere Vincenzo Rugeri e Andrea Amati

Antonio Stradivari

È stato un costruttore di strumenti a corde di straordinaria fattura come violini, viole, violoncelli, chitarre, arpe; in quest'ambito è universalmente riconosciuto come uno dei migliori di tutti i tempi.

Vedere Vincenzo Rugeri e Antonio Stradivari

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Vincenzo Rugeri e Brescia

Carlo Bergonzi (liutaio)

Carlo Bergonzi – Contrabbasso.

Vedere Vincenzo Rugeri e Carlo Bergonzi (liutaio)

Cordofoni

I cordofoni, detti anche strumenti a pizzico, sono una classe di strumenti musicali in grado di produrre un suono mediante la vibrazione prodotta da una o più corde di cui sono dotati.

Vedere Vincenzo Rugeri e Cordofoni

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Vedere Vincenzo Rugeri e Cremona

David L. Fulton

È collezionista privato di strumenti antichi di Cremona.

Vedere Vincenzo Rugeri e David L. Fulton

Filetto (liuteria)

Il filetto (o filettatura) è un inserto in legno comunemente presente nella tavola armonica e nel fondo di alcuni strumenti ad arco, come quelli della famiglia del violino.

Vedere Vincenzo Rugeri e Filetto (liuteria)

Giovanni Battista Rogeri

La famiglia Rogeri non deve essere confusa con la famiglia di Francesco Rugeri di Cremona, anch'essa importante famiglia di liutai.

Vedere Vincenzo Rugeri e Giovanni Battista Rogeri

Giuseppe Giovanni Battista Guarneri

Terzo figlio di Andrea Guarneri (1623-1698), costruttore di strumenti musicali, e di Anna Maria Orcelli, fratello di Pietro Giovanni, di altri due fratelli e di quattro sorelle.

Vedere Vincenzo Rugeri e Giuseppe Giovanni Battista Guarneri

Ignazio Alessandro Cozio

Le sue annotazioni precise e meticolose circa la maggior parte degli strumenti passati per le sue mani sono una preziosa fonte che fornisce molto materiale storico fondamentale sulla liuteria italiana antica.

Vedere Vincenzo Rugeri e Ignazio Alessandro Cozio

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Vincenzo Rugeri e Italia

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Vincenzo Rugeri e Londra

Nicola Amati

Niccolò Amati - Contrabbasso.

Vedere Vincenzo Rugeri e Nicola Amati

Orchestra Sinfonica di Detroit

L'Orchestra Sinfonica di Detroit o Detroit Symphony Orchestra è un'orchestra americana con sede a Detroit, in Michigan. Il suo centro operativo principale è l'Orchestra Hall presso il Max M. Fisher Music Center di Detroit, in zona Midtown.

Vedere Vincenzo Rugeri e Orchestra Sinfonica di Detroit

Primo violino

Il primo violino (in tedesco Konzertmeister, in inglese Leader o Concertmaster, in spagnolo concertino) è il violino di spalla della sezione dei violini primi di un'orchestra.

Vedere Vincenzo Rugeri e Primo violino

Royal Academy of Music

La Royal Academy of Music di Londra è un conservatorio di musica divenuto, dal 1999, una facoltà dell'Università di Londra.

Vedere Vincenzo Rugeri e Royal Academy of Music

Viola (strumento musicale)

La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.

Vedere Vincenzo Rugeri e Viola (strumento musicale)

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Vincenzo Rugeri e Violino

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Vedere Vincenzo Rugeri e Violoncello

W.E. Hill & Sons

W.E. Hill & Sons è stata una liuteria londinese specializzata in strumenti ad arco, fondata da William Ebsworth Hill a Londra in Wardour Street nel 1887 e rimasta attiva fino al 1992.

Vedere Vincenzo Rugeri e W.E. Hill & Sons

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Vincenzo Rugeri e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Vincenzo Rugeri e XVII secolo