Indice
51 relazioni: Agostino Lippi, Angelo Giusti (fantino), Antonio Corgnolini, Antonio Vigni, Arcangiolo Pacchiani, Balìa, Basilica di San Francesco (Siena), Benedetto Bartaletti, Beniamino Simoni (fantino), Bernardino Poggi, Cappotto (Palio di Siena), Carlo VII di Baviera, Cavallo scosso, Contrada della Tartuca, Domenico Fulgenzi, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando III di Toscana, Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera, Francesco I di Lorena, Francesco II di Lorena, Francesco Sucini, Gian Gastone de' Medici, Giovan Battista Papi, Giovan Battista Pistoi, Giovanni Battista Bianciardi, Giovanni Battista Tolomei, Giovanni Cappannini, Giovanni Rossi (fantino), Giovanni Teodoro di Baviera, Girolamo Frosini, Giuseppe Brecchi, Giuseppe Chiarini (fantino), Giuseppe Galardi, Giuseppe Maria Bartaletti, Giuseppe Pistoi, Giuseppe Rabazzi, Jacomo Mazzini, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Luigi Menghetti, Luigi Sucini, Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Matteo Marzi, Mattia Mancini, Niccolaio Luti, Nobile Contrada dell'Aquila, Orazio Ronchi, Siena, Tommaso Felloni, Violante Beatrice di Baviera, ... Espandi índice (1 più) »
Agostino Lippi
Groppasecca ha vinto tre volte il Palio di Siena, centrando uno storico "cappotto" nel 1787. Quell'anno vinse infatti sia in luglio sia in agosto, sempre nella Contrada della Torre e con il medesimo cavallo: è il primo fantino nella storia del Palio ad aver centrato il "cappotto" personale e con la stessa Contrada e lo stesso cavallo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Agostino Lippi
Angelo Giusti (fantino)
Ciocio ha disputato quarantuno volte il Palio di Siena, vincendolo in otto occasioni.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Angelo Giusti (fantino)
Antonio Corgnolini
Vinse sei volte il Palio di Siena su almeno sette partecipazioni. Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Antonio Corgnolini
Antonio Vigni
Non v'è certezza sul numero esatto di presenze di Luchino al Palio di Siena. Appare comunque sicuro che corse in almeno sette occasioni tra il 1753 e il 1761, vincendo quattro volte.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Antonio Vigni
Arcangiolo Pacchiani
Noto anche come Maremmano, vinse per due volte il Palio di Siena.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Arcangiolo Pacchiani
Balìa
Balìa o Baylia è un termine di origine francese antico, adottato nelle repubbliche di Firenze, Siena e Perugia con significato di territorio amministrato, signoria, potere, autorità.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Balìa
Basilica di San Francesco (Siena)
La basilica di San Francesco è tra le più importanti chiese di Siena, situata in piazza San Francesco. Eretta nel XIII secolo in stile romanico fu ingrandita nei due secoli successivi nell'immensa struttura gotica attuale.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Basilica di San Francesco (Siena)
Benedetto Bartaletti
Vinse due volte il Palio di Siena, tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, su almeno quattro partecipazioni. Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Benedetto Bartaletti
Beniamino Simoni (fantino)
Vinse per due volte il Palio di Siena, su un totale di sedici partecipazioni.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Beniamino Simoni (fantino)
Bernardino Poggi
Vinse una volta il Palio di Siena: il 2 luglio 1775, in occasione del proprio esordio in Piazza del Campo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Bernardino Poggi
Cappotto (Palio di Siena)
Nel gergo del Palio di Siena, per una delle Contrade "fare cappotto" significa vincere ambedue i Palii ordinari (2 luglio e 16 agosto) corsi in uno stesso anno, a prescindere da eventuali Palii straordinari.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Cappotto (Palio di Siena)
Carlo VII di Baviera
Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III. Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero nel 1740 rivendicò per sé il trono imperiale e l'arciducato d'Austria per via del suo matrimonio con Maria Amalia d'Asburgo, nipote di Carlo VI d'Asburgo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Carlo VII di Baviera
Cavallo scosso
Un cavallo scosso è un cavallo che rimane senza la monta del fantino durante una corsa ippica. I cavalli scossi assumono un'importanza rilevante all'interno dei palii che si disputano ogni anno in Italia, come il Palio di Siena, il Palio di Legnano, il Palio di Fucecchio, il Palio di Asti, il Palio di Fermo e il Palio dei Normanni.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Cavallo scosso
Contrada della Tartuca
La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Contrada della Tartuca
Domenico Fulgenzi
Vinse almeno due volte il Palio di Siena, nella prima metà del XVIII secolo. Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Domenico Fulgenzi
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Ferdinando I delle Due Sicilie
Ferdinando III di Toscana
Era figlio secondogenito del granduca Pietro Leopoldo di Toscana e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli, ma, in quanto tale, essendo la Toscana costituita in "secondogenitura", egli era eventualmente destinato suo jure a succedere al padre sul trono granducale nel caso, ritenuto molto probabile, che questi entrasse in possesso degli aviti titoli sovrani della Casa di Asburgo come erede del fratello maggiore, l'imperatore Giuseppe II, rinunciando conseguentemente al granducato.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Ferdinando III di Toscana
Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera
Ferdinando Maria Innocenzo era un figlio dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera (1662-1726) nato dal suo matrimonio con Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia (1676-1730), una figlia di Giovanni III Sobieski.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera
Francesco I di Lorena
Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Francesco I di Lorena
Francesco II di Lorena
Era figlio del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois, figlia a sua volta di Enrico II di Francia e Caterina de Medici.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Francesco II di Lorena
Francesco Sucini
Polpettino disputò sei volte il Palio di Siena, riuscendo a vincere due volte nel 1800, centrando così il proprio cappotto personale. Il 3 luglio vinse per l'Istrice, il 17 agosto per la Tartuca.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Francesco Sucini
Gian Gastone de' Medici
Come Principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Gian Gastone de' Medici
Giovan Battista Papi
Di Ruglia non è giunta una completa documentazione sulle sue effettive partecipazioni al Palio di Siena. Non è pertanto certo il numero dei Palii ai quali prese parte.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giovan Battista Papi
Giovan Battista Pistoi
La documentazione relativa alla carriera di Cappellaro non è completa; è comunque attestato che abbia preso parte ad almeno sedici edizioni del Palio, vincendo dieci volte.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giovan Battista Pistoi
Giovanni Battista Bianciardi
Sorba vinse il Palio di luglio 1770 grazie a uno stratagemma. Rimasto nelle ultime posizioni dopo i primi due giri, decise di non correre il terzo giro di Piazza e si nascose dietro le carrozze posizionate in quello spazio che nei tempi moderni è occupato dal palco delle comparse.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giovanni Battista Bianciardi
Giovanni Battista Tolomei
Nato a Villa Camberaia tra Pistoia e Firenze fu di nobili origini. All'età di quindici anni fu mandato a studiare a Firenze dove studiò legge presso l'Università di Pisa.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giovanni Battista Tolomei
Giovanni Cappannini
Oltre alle sue vittorie in Piazza del Campo, Capanna è ricordato per un singolare episodio occorsogli, quale fantino del Nicchio, in occasione del Palio del luglio 1730, perso clamorosamente a vantaggio della Selva con ''Pettinajo''.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giovanni Cappannini
Giovanni Rossi (fantino)
Fra i più vittoriosi del XVIII secolo e della storia del Palio di Siena in assoluto, conquistò sette successi su almeno quindici Palii disputati.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giovanni Rossi (fantino)
Giovanni Teodoro di Baviera
Figlio di Massimiliano II Emanuele di Baviera e di Teresa Cunegonda di Polonia. Vista la sua condizione di fratello minore, giovanissimo, intraprese la carriera ecclesiastica ed il 12 marzo 1719, al posto del fratello Clemente Augusto, ottenne il vescovato di Frisinga.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giovanni Teodoro di Baviera
Girolamo Frosini
Non esiste fra gli storici una documentazione completa sulla vita di "Brucia". Si sa comunque che vinse il Palio di Siena del 2 luglio 1704, corso con i colori del Valdimontone sul cavallo Leprino.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Girolamo Frosini
Giuseppe Brecchi
Brecchino, suocero di Cicciolesso Luigi Brandani, vinse il Palio di Siena del 16 agosto 1779, completando quindi il "cappotto" dell'Onda (già vincitrice in luglio).
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giuseppe Brecchi
Giuseppe Chiarini (fantino)
Nella storia plurisecolare del Palio, è uno dei soli tre fantini ad aver corso almeno una volta in tutte le diciassette Contrade; assieme a lui figurano il fratello Niccolò Chiarini detto Caino, e Angelo Giusti detto Ciocio.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giuseppe Chiarini (fantino)
Giuseppe Galardi
Su Pelliccino, come per altri fantini vissuti tra il XVII ed il XVIII secolo, vi è sempre stata molta incertezza riguardo alla biografia ed alla carriera in Piazza del Campo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giuseppe Galardi
Giuseppe Maria Bartaletti
Non vi è certezza sul numero esatto di presenze di Strega al Palio di Siena. Appare comunque sicuro che corse in almeno nove occasioni tra il 1709 e il 1722, vincendo cinque volte.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giuseppe Maria Bartaletti
Giuseppe Pistoi
La documentazione relativa alla sua carriera non è completa; è comunque attestato che abbia preso parte ad almeno tre edizioni del Palio, vincendo due volte.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giuseppe Pistoi
Giuseppe Rabazzi
Vinse il Palio di Siena nella Contrada della Selva, il 2 luglio 1739. Non si ha certezza storica di quanti Palii abbia effettivamente disputato ma certamente, oltreché nel 1739, corse almeno altre quattro volte sino al 1757.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Giuseppe Rabazzi
Jacomo Mazzini
Vinse cinque volte il Palio di Siena, nella prima metà del XVIII secolo, su almeno sei partecipazioni. Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Jacomo Mazzini
Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Luigi Menghetti
Piaccina era il più noto esponente di una delle più importanti dinastie di fantini, ovvero i componenti della famiglia Menghetti: ben otto di loro corsero il Palio di Siena.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Luigi Menghetti
Luigi Sucini
Tra i fantini con più presenze nella storia del Palio di Siena (corse almeno 49 volte), vinse in otto occasioni in un periodo compreso in ventitré anni (1768 il primo successo, 1791 l'ultimo).
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Luigi Sucini
Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie
Nacque nel Palazzo reale di Napoli. Era una dei diciotto figli, di cui solo sette raggiunsero l'età adulta, del futuro re Ferdinando I delle Due Sicilie e di sua moglie l'arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni paterni erano Carlo III di Spagna e sua moglie, la principessa Maria Amalia di Sassonia, mentre quelli materni erano Francesco I di Lorena e Maria Teresa d'Austria.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Matteo Marzi
È anche noto con il nome di battesimo Mattia.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Matteo Marzi
Mattia Mancini
È tuttora il più vincente della storia del Palio di Siena con quindici successi, insieme con il Gobbo Saragiolo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Mattia Mancini
Niccolaio Luti
I dati biografici di Ignudo sono ricavati da un documento conservato presso l'Archivio della Tartuca, che riporta nome e cognome del fantino vittorioso, identificato appunto dagli storici del Palio come Ignudo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Niccolaio Luti
Nobile Contrada dell'Aquila
La Nobile Contrada dell'Aquila è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Nobile Contrada dell'Aquila
Orazio Ronchi
Vinse una volta il Palio di Siena: il 16 agosto 1781, in occasione del proprio esordio in Piazza del Campo.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Orazio Ronchi
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Siena
Tommaso Felloni
Da alcune fonti viene erroneamente indicato con il nome Luigi, ma i documenti relativi ad un processo datato 1791 hanno permesso di fugare ogni dubbio relativo alla sua identità.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Tommaso Felloni
Violante Beatrice di Baviera
Violante nacque il 23 gennaio 1673, quarta figlia di Ferdinando Maria di Baviera, duca di Baviera ed Elettore del Sacro Romano Impero, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, discendente dal ramo francese dei Borbone e il cui nonno era Enrico IV di Francia.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e Violante Beatrice di Baviera
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) e XVIII secolo