Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vittorio Giacopini

Indice Vittorio Giacopini

Nato a Roma, trova lavoro nell'agenzia di stampa TMNews (ora askanews).

44 relazioni: Agenzia di stampa, Albert Camus, Arnoldo Mondadori Editore, Askanews, B. Traven, Bobby Fischer, Bollati Boringhieri, Bruno Bettelheim, Carlo Levi, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Contrasto, Dwight Macdonald, Editori Riuniti, Edizioni e/o, Elèuthera, Errico Malatesta, Fandango (azienda), George Orwell, Goffredo Fofi, Herbert Marcuse, Ignazio Silone, Il Saggiatore (casa editrice), Il Sole 24 ORE, Jacques Le Goff, John Coltrane, L'Indice dei libri del mese, Lo straniero, Lo Straniero, Masscult and Midcult, Minimum fax, Nicola Chiaromonte, Pier Paolo Pasolini, Pino Corrias, Premio Campiello, Premio Lo Straniero, Quaderni Piacentini, Rai Radio 3, Roland Barthes, Situazionismo, Tempo presente, XX secolo, 1999, 2009, 2015.

Agenzia di stampa

Un'agenzia di stampa o agenzia d'informazione (inglese: news agency oppure newswire) è un'organizzazione specializzata nel fornire un servizio d'informazione a vari tipi di media: giornali, riviste, emittenti televisive e radiofoniche e giornali online.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Agenzia di stampa · Mostra di più »

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Albert Camus · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »

Askanews

askanews è un'agenzia di stampa italiana specializzata nella fornitura di notizie multimediali in forma di testo, foto e video.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Askanews · Mostra di più »

B. Traven

B.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e B. Traven · Mostra di più »

Bobby Fischer

Conquistò la corona degli scacchi il 1º settembre 1972, battendo il sovietico Boris Spasskij e la perse per essersi rifiutato di difenderla il 3 aprile 1975.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Bobby Fischer · Mostra di più »

Bollati Boringhieri

Bollati Boringhieri è una casa editrice italiana fondata nel 1957 a Torino con il nome Editore Boringhieri da Paolo Boringhieri, già redattore della Giulio Einaudi Editore dal 1949 e ivi direttore delle edizioni scientifiche.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Bollati Boringhieri · Mostra di più »

Bruno Bettelheim

Di origini ebraiche, si rifugiò negli Stati Uniti, dove gli fu concessa la cittadinanza.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Bruno Bettelheim · Mostra di più »

Carlo Levi

Nasce da Ercole Raffaele e Annetta Treves, un'agiata famiglia ebraica della borghesia torinese e fin da ragazzo dedica molto tempo alla pittura, che coltiverà con gran passione per tutta la vita, raggiungendo anche importanti successi.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Carlo Levi · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Contrasto

Il contrasto in un'immagine è il rapporto o differenza tra il valore più alto (punto più luminoso) e il valore più basso (punto più scuro) della luminosità nell'immagine.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Contrasto · Mostra di più »

Dwight Macdonald

È celebre un suo saggio, Masscult and Midcult, dedicato all'analisi critica delle categorie estetico-sociologiche di Mass Culture (cultura di massa, che egli preferiva chiamare Masscult) e Midculture (o Midcult).

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Dwight Macdonald · Mostra di più »

Editori Riuniti

Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, nata nel 1953, dalla fusione di due case editrici vicine al Partito comunista italiano: le "Edizioni Rinascita" animate da Valentino Gerratana e le "Edizioni di Cultura Sociale" dirette da Roberto Bonchio (1923-2010), all'epoca funzionario del PCI di via delle Botteghe Oscure, che resterà alla guida della nuova casa editrice fino al 1995.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Editori Riuniti · Mostra di più »

Edizioni e/o

Edizioni e/o è una casa editrice italiana fondata da due coniugi, Sandro Ferri e Sandra Ozzola, nel 1979.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Edizioni e/o · Mostra di più »

Elèuthera

Elèuthera è una casa editrice di Milano.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Elèuthera · Mostra di più »

Errico Malatesta

Passò più di dieci anni della sua vita in carcere e buona parte in esilio all'estero.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Errico Malatesta · Mostra di più »

Fandango (azienda)

La Fandango è una casa di produzione e distribuzione cinematografica, una casa editrice ed una casa discografica fondata nel 1989 da Domenico Procacci.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Fandango (azienda) · Mostra di più »

George Orwell

Conosciuto in vita come un giornalista e opinionista politico e culturale, oltre a essere un prolifico saggista e attivista politico-sociale, Orwell è oggi generalmente considerato uno dei maggiori autori di prosa in lingua inglese del XX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e George Orwell · Mostra di più »

Goffredo Fofi

Fofi nasce a Gubbio, in provincia di Perugia, il 15 aprile 1937.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Goffredo Fofi · Mostra di più »

Herbert Marcuse

Marcuse nacque a Berlino il 19 luglio del 1898 da una famiglia ebraica originaria della Pomerania (al secolo integralmente parte della Germania imperiale), figlio di Carl Marcuse, di professione fabbricante di tessuti, e di Gertrud Kreslawsky.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Herbert Marcuse · Mostra di più »

Ignazio Silone

Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Ignazio Silone · Mostra di più »

Il Saggiatore (casa editrice)

il Saggiatore è una casa editrice indipendente fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Il Saggiatore (casa editrice) · Mostra di più »

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE è il più diffuso quotidiano economico-finanziario italiano.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Il Sole 24 ORE · Mostra di più »

Jacques Le Goff

Nato in una famiglia modesta (la madre era provenzale ma di origine italiana), studiò a Marsiglia, ed in seguito a Parigi al lycée Louis-le-Grand e presso l'École normale supérieure.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Jacques Le Goff · Mostra di più »

John Coltrane

Tra i più grandi sassofonisti della storia del jazz, è stato tra i capisaldi del genere (in particolare di quello modale) degli anni sessanta, chiudendo il periodo del bop e aprendo quello del free jazz.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e John Coltrane · Mostra di più »

L'Indice dei libri del mese

L'Indice dei libri del mese (L'Indice) è un mensile italiano d'informazione culturale.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e L'Indice dei libri del mese · Mostra di più »

Lo straniero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Lo straniero · Mostra di più »

Lo Straniero

Lo Straniero è una rivista letteraria mensile fondata a Roma nel 1997 da Goffredo Fofi e da lui diretta.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Lo Straniero · Mostra di più »

Masscult and Midcult

Masscult and Midcult è un saggio di sociologia della cultura e della comunicazione di massa, opera di Dwight Macdonald (1906 – 1982), critico letterario e pensatore anarchico americano.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Masscult and Midcult · Mostra di più »

Minimum fax

La minimum fax è una casa editrice indipendente che ha sede a Roma.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Minimum fax · Mostra di più »

Nicola Chiaromonte

Esponente antifascista, appassionato di filosofia (fu discepolo di Andrea Caffi) e di teatro, fondò con Ignazio Silone la rivista culturale indipendente "Tempo Presente".

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Nicola Chiaromonte · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pino Corrias

Nella sua attività giornalistica, si è sempre occupato di politica italiana, costume e spettacolo.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Pino Corrias · Mostra di più »

Premio Campiello

Il Premio Campiello è un premio letterario italiano che viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Premio Campiello · Mostra di più »

Premio Lo Straniero

Il Premio Lo straniero è un riconoscimento che la rivista Lo Straniero diretta da Goffredo Fofi attribuisce ad artisti, scrittori, operatori, associazioni che operano sul sociale di particolare rilevanza e generosità.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Premio Lo Straniero · Mostra di più »

Quaderni Piacentini

Quaderni Piacentini fu una rivista trimestrale fondata e diretta da Piergiorgio Bellocchio nel marzo del 1962 a Piacenza con il sottotitolo "a cura dei giovani della sinistra", come prolungamento dell'attività del circolo "Incontri di cultura" di Piacenza.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Quaderni Piacentini · Mostra di più »

Rai Radio 3

Rai Radio 3 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Rai Radio 3 · Mostra di più »

Roland Barthes

Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello e Henriette Binger (1893-1978), Roland Gérard Barthes nasce al n. 107 di rue de la Bucaille a Cherbourg, in Bassa Normandia (Francia).

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Roland Barthes · Mostra di più »

Situazionismo

L'Internazionale Situazionista fu un movimento politico-filosofico ed artistico marxista libertario, con radici nelle avanguardie artistiche d'inizio Novecento, come il Dada, il surrealismo ed il costruttivismo russo, e nel pensiero legato al cosiddetto comunismo di sinistra, in particolar modo consiliarista e spartachista, benché risentisse anche di vaghi accenti anarchici.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Situazionismo · Mostra di più »

Tempo presente

Tempo presente è una rivista di politica e arte fondata nel 1956 da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e Tempo presente · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e XX secolo · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e 1999 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e 2009 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Giacopini e 2015 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »