Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Volturnalia

Indice Volturnalia

I Volturnalia erano la festa dedicata nell'antica Roma al dio Volturno (latino: Vulturnus o Volturnus).

25 relazioni: Aulo Gellio, Betica, Campania antica, Cane Maggiore, Canicola, Capua (città antica), Festività romane, Festo, Flamine, Flamine volturnale, Georges Dumézil, Giano, Lucio Giunio Moderato Columella, Marco Terenzio Varrone, Numa Pompilio, Religione romana, Roma (città antica), Scirocco, Sirio, Tevere, Vertumnalia, Vertumno, Volturno, Volturno (divinità), 27 agosto.

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Nuovo!!: Volturnalia e Aulo Gellio · Mostra di più »

Betica

La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C.

Nuovo!!: Volturnalia e Betica · Mostra di più »

Campania antica

300px La Campania antica (spesso identificata anche come Campania Felix o anche ager Campanus) indicava originariamente il territorio della città di Capua antica nel periodo romano, e in seguito anche le pianure dei diversi municipi confinanti.

Nuovo!!: Volturnalia e Campania antica · Mostra di più »

Cane Maggiore

Il Cane Maggiore (in latino Canis Major) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Volturnalia e Cane Maggiore · Mostra di più »

Canicola

Carta europea delle variazioni di temperatura rispetto alla norma durante la canicola del 2003 La canìcola rappresenta il periodo di caldo afoso e opprimente delle ore centrali della giornata, caratterizzato da alti valori di temperatura e umidità e assenza di vento.

Nuovo!!: Volturnalia e Canicola · Mostra di più »

Capua (città antica)

Capua (in osco, in latino Capŭa, in greco Καπύη), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Nuovo!!: Volturnalia e Capua (città antica) · Mostra di più »

Festività romane

Le festività romane, le Feriae erano giorni di festa celebrati solennemente, perché normalmente celebrate in onore di una certa divinità o ricorrenza religiosa; tra questi i più importanti erano i Saturnalia, i Consualia, i Lupercalia e i riti della Bona Dea.

Nuovo!!: Volturnalia e Festività romane · Mostra di più »

Festo

Festo (Φαιστός - Faistós) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con 23.882 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Volturnalia e Festo · Mostra di più »

Flamine

Il flàmine (latino flamen, ossia accenditore del fuoco sull'Ara dei sacrifici) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto di una specifica divinità da cui prendeva il nome e di cui celebrava il rito e le festività.

Nuovo!!: Volturnalia e Flamine · Mostra di più »

Flamine volturnale

Il flamine volturnale (latino Flamen Volturnalis) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto del dio Volturno, padre della ninfa Giuturna, protettore dei corsi d'acqua, dei viaggi e del commercio.

Nuovo!!: Volturnalia e Flamine volturnale · Mostra di più »

Georges Dumézil

Dumézil è divenuto universalmente noto per le sue teorie sulla società, l'ideologia e la religione degli antichi popoli indoeuropei, sviluppate comparando tra loro i miti di quei popoli e scoprendovi una struttura narrativa identica che per Dumézil rifletteva essenzialmente una stessa visione della società e del mondo, caratterizzata in particolare da una tripartizione funzionale: la funzione sacrale e giuridica, la funzione guerriera e la funzione produttiva.

Nuovo!!: Volturnalia e Georges Dumézil · Mostra di più »

Giano

Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica.

Nuovo!!: Volturnalia e Giano · Mostra di più »

Lucio Giunio Moderato Columella

Dopo la carriera nell'esercito (in cui arrivò al grado di tribuno in Siria nel 34 d.C.), ha incominciato l'attività di fattore.

Nuovo!!: Volturnalia e Lucio Giunio Moderato Columella · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Volturnalia e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Nuovo!!: Volturnalia e Numa Pompilio · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Volturnalia e Religione romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Volturnalia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Scirocco

Lo scirocco (dall'arabo shurhùq, vento di mezzogiorno) è un vento caldo proveniente da Sud-Est.

Nuovo!!: Volturnalia e Scirocco · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Nuovo!!: Volturnalia e Sirio · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Volturnalia e Tevere · Mostra di più »

Vertumnalia

I Vertumnalia erano la festa dedicata nell'antica Roma al dio Vertumno (latino: Vertumnus o Vortumnus).

Nuovo!!: Volturnalia e Vertumnalia · Mostra di più »

Vertumno

Vertumno chiamato anche Vertunno, Vortumno, Voltumna, Veltuna o Veitha (latino Vertumnus o Vortumnus), è una divinità romana di origine etrusca (Voltumna o Veltumna).

Nuovo!!: Volturnalia e Vertumno · Mostra di più »

Volturno

Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in Latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km², e il principale per portata.

Nuovo!!: Volturnalia e Volturno · Mostra di più »

Volturno (divinità)

Volturno (latino Volturnus o Vulturnus) è il nome di una divinità etrusca, ammessa nel pantheon romano alla fine delle guerre contro i popoli etruschi.

Nuovo!!: Volturnalia e Volturno (divinità) · Mostra di più »

27 agosto

Il 27 agosto è il 239º giorno del calendario gregoriano (il 240º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Volturnalia e 27 agosto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »