Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vysšaja Liga 1991

Indice Vysšaja Liga 1991

L'edizione 1991 della Vysšaja Liga fu la 55ª e ultima del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla CSKA Mosca, giunto al suo settimo titolo.

63 relazioni: Aleksandr Mostovoj, Aleksandr Tarchanov, Anatolij Puzač, Ėduard Malafeeŭ, Bardsragujn chumb 1992, Campionato sovietico di calcio, Central'nyj Sportivnyj Klub Armii, Charkiv, Coppa delle Coppe 1992-1993, Coppa UEFA 1992-1993, Coppe calcistiche europee, Dmitrij Radčenko, Dnipro, Donec'k, Dušanbe, Erevan, Federazione calcistica della Russia, Futbol'nyj Klub Metalurh Zaporižžja, Igor' Kolyvanov, Jevhen Kučerevs'kyj, Kiev, Kubok SSSR, Kubok SSSR 1991-1992, Michail Erëmin, Minsk, Mosca (Russia), Nazim Süleymanov, Odessa, Oleg Romancev, Oleg Salenko, Pavel Sadyrin, Pervaja Liga 1990, Pervaja Liga 1991, Prem'er-Liga, Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii, Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1991, Russia, Stadio Čornomorec', Stadio Šachtar, Stadio Dinamo (Minsk), Stadio Dinamo (Mosca), Stadio Dynamo Lobanovs'kyj, Stadio Hrazdan, Stadio Lokomotiv (Mosca), Stadio Lužniki, Stadio Metalist, Stadio Meteor, Stadio Paxtakor Markaziy, Tashkent, UEFA Champions League 1992-1993, ..., Valentin Koz'mič Ivanov, Valerij Gazzaev, Valerij Jaremčenko, Valerij Lobanovs'kyj, Viktor Prokopenko, Vladikavkaz, Vyšča Liha 1992, Vyšėjšaja Liha 1992, Vysšaja Liga, Vysšaja Liga 1990, Vysšaja Liga 1992, Zaporižžja, 1991. Espandi índice (13 più) »

Aleksandr Mostovoj

Era soprannominato lo Zar (El Zar in spagnolo) durante la sua parentesi spagnola con il Celta Vigo, venne spesso definito come un "regista geniale".

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Aleksandr Mostovoj · Mostra di più »

Aleksandr Tarchanov

È stato nel 1996 presidente del CSKA Mosca.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Aleksandr Tarchanov · Mostra di più »

Anatolij Puzač

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Anatolij Puzač · Mostra di più »

Ėduard Malafeeŭ

Giocatore di alto livello negli anni sessanta, votato al calcio offensivo, dopo aver raggiunto la panchina della nazionale sovietica, che guida dal 1984 al 1986 in sostituzione di Valerij Lobanovs'kyj, che Malafeeŭ non aveva esitato a criticare duramente, nel maggio 1986, a circa un mese dall'inizio del campionato mondiale di calcio 1986 in Messico, è licenziato dalla federcalcio sovietica che richiama proprio il suo predecessore Lobanovski.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Ėduard Malafeeŭ · Mostra di più »

Bardsragujn chumb 1992

Il Bardsragujn chumb 1992 è stato la prima edizione del campionato di calcio armeno, disputato tra il 9 aprile e il 1º agosto 1992 e concluso con la vittoria del Shirak Gyumri e del Homenetmen Yerevan.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Bardsragujn chumb 1992 · Mostra di più »

Campionato sovietico di calcio

Il campionato sovietico di calcio aveva come massima divisione la Vysšaja Liga.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Campionato sovietico di calcio · Mostra di più »

Central'nyj Sportivnyj Klub Armii

Il Central'nyj Sportivnyj Klub Armii (Club Sportivo Centrale dell'Esercito) è una società polisportiva di Mosca, in Russia, nota con l'acronimo di CSKA o CSKA Mosca.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Central'nyj Sportivnyj Klub Armii · Mostra di più »

Charkiv

Charkiv è una città dell'Ucraina, la seconda del Paese per popolazione, capoluogo dell'oblast' omonimo.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Charkiv · Mostra di più »

Coppa delle Coppe 1992-1993

La Coppa delle Coppe 1992-1993 è stata la 33ª edizione della competizione calcistica europea Coppa delle Coppe UEFA.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Coppa delle Coppe 1992-1993 · Mostra di più »

Coppa UEFA 1992-1993

La Coppa UEFA 1992-1993 è stata la 22ª edizione dell'omonima competizione.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Coppa UEFA 1992-1993 · Mostra di più »

Coppe calcistiche europee

Con competizioni calcistiche europee, o colloquialmente con il termine di coppe europee, ci si riferisce, in ambito calcistico, alle manifestazioni stagionali per club organizzate esclusivamente sul territorio europeo.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Coppe calcistiche europee · Mostra di più »

Dmitrij Radčenko

Ha militato nello Zenit,, Deportivo La Coruña e Hajduk Spalato.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Dmitrij Radčenko · Mostra di più »

Dnipro

Dnipro (in ucraino: Дніпро, Dnipro,, Dnepr) è la terza città più popolosa dell'Ucraina, capoluogo dell'oblast' omonima e importante porto fluviale del paese.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Dnipro · Mostra di più »

Donec'k

Donec'k (Donec’k,, Doneck), è una città di abitanti (nel 2005) dell'Ucraina orientale sul fiume Kalmius.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Donec'k · Mostra di più »

Dušanbe

Dušanbe (cir. tag.: Душанбе, Doošanbe in italiano) è la capitale (778.500 abitanti, stima 2014), la maggiore città e il principale centro culturale ed economico del Tagikistan.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Dušanbe · Mostra di più »

Erevan

Erevan (anche scritta Yerevan e Jerevan) è la capitale e la più popolosa città dell'Armenia abitanti nel 1989; circa nel 2012).

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Erevan · Mostra di più »

Federazione calcistica della Russia

La Unione Russa di Calcio (cir. rus. Российский Футбольный Союз, traslitterato in Rossijskij Futbol'nyj Sojuz, Unione calcistica russa) è l'organo di governo del calcio in Russia ed è diretta continuazione, per titolo sportivo e organizzazione, della Federazione calcistica dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Federazione calcistica della Russia · Mostra di più »

Futbol'nyj Klub Metalurh Zaporižžja

Il Futbol'nyj Klub Metalurh Zaporižžja è una società di calcio di Zaporižžja, in Ucraina.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Futbol'nyj Klub Metalurh Zaporižžja · Mostra di più »

Igor' Kolyvanov

È stato l'allenatore della Russia Under-17, con cui ha vinto il campionato europeo di categoria nel 2006.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Igor' Kolyvanov · Mostra di più »

Jevhen Kučerevs'kyj

Portiere, tra il 1959 e il 1970 gioca per Majak Cherson, SKA Odessa e Sudostroitel Nikolaev.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Jevhen Kučerevs'kyj · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Kiev · Mostra di più »

Kubok SSSR

Kubok SSSR (in russo Кубок СССР, letteralmente Coppa dell'URSS), fu la coppa calcistica dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Kubok SSSR · Mostra di più »

Kubok SSSR 1991-1992

La Kubok SSSR 1991-1992 fu la 51ª e ultima edizione del trofeo.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Kubok SSSR 1991-1992 · Mostra di più »

Michail Erëmin

Iniziò la carriera nel 1986 con il CSKA Mosca, giocando come portiere titolare della squadra delle riserve su.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Michail Erëmin · Mostra di più »

Minsk

Minsk (in bielorusso: Мінск o Менск; in russo: Минск) è la capitale e principale città della Bielorussia (1.959.781 abitanti al 2016) e sede della Comunità degli Stati Indipendenti.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Minsk · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Nazim Süleymanov

Dal 2015 è il C.T. della Nazionale Under-19 dell'Azerbaigian.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Nazim Süleymanov · Mostra di più »

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'''oblast''' omonima. La città conta ben 1.013.610 abitanti che la fanno la quarta città più popolosa dell'Ucraina, dopo Kiev, Charkiv e Dnipropetrovsk.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Odessa · Mostra di più »

Oleg Romancev

È stato commissario tecnico della Nazionale russa al e al, uscendo in entrambi i casi al primo turno.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Oleg Romancev · Mostra di più »

Oleg Salenko

Nato a Leningrado (odierna San Pietroburgo) da padre ucraino e madre russa, Salenko si è sempre definito «sovietico» anche dopo la cessazione formale dell'URSS avvenuta nel 1991.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Oleg Salenko · Mostra di più »

Pavel Sadyrin

Da giocatore ha debuttato nel 1959 con lo Zvezda Perm, giocando 5 campionati per poi passare allo, fino al 1975.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Pavel Sadyrin · Mostra di più »

Pervaja Liga 1990

La Pervaja Liga 1990 fu la 50ª edizione della seconda serie del campionato sovietico di calcio; vide la vittoria finale dello.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Pervaja Liga 1990 · Mostra di più »

Pervaja Liga 1991

La Pervaja Liga 1991 fu la 51ª e ultima edizione della seconda serie del campionato sovietico di calcio; vide la vittoria finale del.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Pervaja Liga 1991 · Mostra di più »

Prem'er-Liga

La Prem'er-Liga (in lingua russa: Российская футбольная премьер-лига), è la massima divisione del campionato russo di calcio ed è la più importante competizione calcistica locale.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Prem'er-Liga · Mostra di più »

Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii

Il Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii (in russo Профессиональный Футбольный Клуб ЦСКА, Club calcistico professionistico del Club Sportivo Centrale dell'Esercito), abbreviato in PFK CSKA o, in italiano, CSKA Mosca, è la sezione calcistica moscovita della società polisportiva russa CSKA.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii · Mostra di più »

Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1991

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Professional'nyj Futbol'nyj Klub CSKA nelle competizioni ufficiali della stagione 1991.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1991 · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Russia · Mostra di più »

Stadio Čornomorec'

Lo stadio Čornomorec è il principale impianto sportivo di Odessa.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Čornomorec' · Mostra di più »

Stadio Šachtar

Lo stadio Šachtar,, è uno stadio ucraino di uso polivalente situato a Donec'k.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Šachtar · Mostra di più »

Stadio Dinamo (Minsk)

Lo stadio Dinamo (Стадыён «Дынама») è un impianto sportivo calcistico di Minsk utilizzato in modo particolare dal Minsk e dalla Nazionale bielorussa.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Dinamo (Minsk) · Mostra di più »

Stadio Dinamo (Mosca)

Lo stadio Dinamo (Стадион «Динамо») era uno stadio della città di Mosca, in Russia.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Dinamo (Mosca) · Mostra di più »

Stadio Dynamo Lobanovs'kyj

Lo Stadion «Dynamo» imeni Valerija Lobanovskogo (in ucraino Стадіон «Динамо» імені Валерія Лобановського, Stadio «Dynamo» intitolato a Valerij Lobanovs'kyj), abbreviato in Stadio Dynamo Lobanovs'kyj o Lobanovski, è uno stadio polifunzionale di Kiev, in Ucraina.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Dynamo Lobanovs'kyj · Mostra di più »

Stadio Hrazdan

Lo stadio Hrazdan è uno stadio per diversi sport situato a Erevan, in Armenia, e aperto nel 1970.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Hrazdan · Mostra di più »

Stadio Lokomotiv (Mosca)

Il Central Stadium Lokomotiv («Локомотив») è uno stadio di calcio della città di Mosca, in Russia.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Lokomotiv (Mosca) · Mostra di più »

Stadio Lužniki

La Grande arena sportiva del complesso Olimpico Lužniki (in russo Большая спортивная арена Олимпийского комплекса Лужники, Bol'šaja sportivnaja arena Olimpijskogo kompleksa Lužniki), più informalmente Stadio Lužniki, è un impianto sportivo multifunzione di Mosca, in Russia.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Lužniki · Mostra di più »

Stadio Metalist

Lo stadio Metalist comunemente noto come Metalist Stadium, è lo stadio multi-uso della città di Charkiv, in Ucraina.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Metalist · Mostra di più »

Stadio Meteor

Lo Stadio Meteor (uc. Стадіон Метеор) è un impianto polivalente situato a Dnipro.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Meteor · Mostra di più »

Stadio Paxtakor Markaziy

Il Paxtakor Markaziy è uno stadio della città di Tashkent, in Uzbekistan.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Stadio Paxtakor Markaziy · Mostra di più »

Tashkent

Toshkent o Taškent (Toshkent; Ташке́нт; 2.371.300 abitanti. nel 2015) è la capitale dell'Uzbekistan.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Tashkent · Mostra di più »

UEFA Champions League 1992-1993

La UEFA Champions League 1992-1993 fu la 38ª edizione della massima manifestazione continentale di calcio (la prima con la nuova denominazione), disputata tra il 19 agosto 1992 e il 26 maggio 1993 e conclusa con la vittoria dell'Olympique Marsiglia, al suo primo titolo.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e UEFA Champions League 1992-1993 · Mostra di più »

Valentin Koz'mič Ivanov

Trascorse l'intera sua carriera nella, realizzando 124 gol in 286 partite nel campionato sovietico di calcio, nono marcatore di tutti i tempi.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Valentin Koz'mič Ivanov · Mostra di più »

Valerij Gazzaev

Da calciatore vinse un campionato sovietico, 2 Coppe dell'URSS e una Supercoppa dell'URSS con la Dinamo Mosca.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Valerij Gazzaev · Mostra di più »

Valerij Jaremčenko

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Valerij Jaremčenko · Mostra di più »

Valerij Lobanovs'kyj

Ritenuto tra le «leggende del calcio mondiale», fu soprannominato Il colonnello, perché era un colonnello dell'Armata Rossa e per i suoi modi duri e rigidi.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Valerij Lobanovs'kyj · Mostra di più »

Viktor Prokopenko

Dopo la carriera calcistica, durata una decina d'anni fino al ritiro, avvenuto dopo i trent'anni, Prokopenko diviene un allenatore.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Viktor Prokopenko · Mostra di più »

Vladikavkaz

Vladikavkaz (Dominatrice del Caucaso; osseto Дзæуджыхъæу, Dzæudzhyhæu) è una città della Russia meridionale di 311.635 abitanti, capitale della Repubblica autonoma dell'Ossezia Settentrionale-Alania.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Vladikavkaz · Mostra di più »

Vyšča Liha 1992

L'edizione 1992 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale del.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Vyšča Liha 1992 · Mostra di più »

Vyšėjšaja Liha 1992

La Vyšėjšaja Liha 1992 è stata la prima edizione della massima serie del campionato bielorusso di calcio, disputato tra il 18 aprile e il 20 giugno 1992 e conclusosi con la vittoria della Dinamo Minsk, al suo primo titolo.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Vyšėjšaja Liha 1992 · Mostra di più »

Vysšaja Liga

La Vysšaja Liga (traslitterato come Vysšaja liga, Prima divisione) era il primo livello del campionato sovietico di calcio e si disputò tra il 1936 ed il 1991, anno dello scioglimento dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Vysšaja Liga · Mostra di più »

Vysšaja Liga 1990

L'edizione 1990 della Vysšaja Liga fu la 54ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla, giunta al suo tredicesimo titolo.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Vysšaja Liga 1990 · Mostra di più »

Vysšaja Liga 1992

La Vysšaja Liga 1992 fu la prima edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e quindi del campionato sovietico di calcio.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Vysšaja Liga 1992 · Mostra di più »

Zaporižžja

Zaporižžja, è una città dell'Ucraina sud-orientale di 790 000 abitanti.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e Zaporižžja · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vysšaja Liga 1991 e 1991 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vyssaja Liga 1991.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »