Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

William di Ypres

Indice William di Ypres

Era figlio illegittimo di Philip di Loo, figlio del conte Roberto I delle Fiandre e Gertrude di Sassonia.

23 relazioni: Abbazia, Anarchia (storia inglese), Carlo I di Fiandra, Conte di Kent, Fiandre, Gertrude Billung, Guglielmo Cliton, Inghilterra, Luogotenente, Militare, Nobiltà, Ordine cistercense, Regno d'Inghilterra, Roberto I di Fiandra, Stefano d'Inghilterra, Teodorico di Alsazia, 1119, 1127, 1133, 1139, 1146, 1154, 1228.

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: William di Ypres e Abbazia · Mostra di più »

Anarchia (storia inglese)

Nella storia inglese viene chiamata Anarchia (in inglese The Anarchy) la guerra civile svoltasi tra il 1135 e il 1154 in Inghilterra fra i sostenitori della figlia di Enrico I, l'imperatrice Matilde e quelli di Stefano, nipote di Guglielmo il Conquistatore.

Nuovo!!: William di Ypres e Anarchia (storia inglese) · Mostra di più »

Carlo I di Fiandra

Suo padre, Canuto, ancora secondo il Saxo Grammaticus: Gesta Danorum fu assassinato nel 1086, nella chiesa in legno di Sant'Albano ad Odense, e sua madre, Adelaide, lasciando in Danimarca le figlie, Cæcilia e Ingegerd, decise di ritornare nelle Fiandre portando con sé il figlioletto Carlo. Carlo crebbe alla corte di suo nonno Roberto I e di suo zio Roberto II. Secondo il cronista e monaco, fiammingo, Galbert de Bruges, nel 1107, Carlo fece un pellegrinaggio in Terra Santa. Nel 1111 Roberto II morì, come confermano gli Annales Blandinienses: Roberto II, si era unito all'esercito reale che si dirigeva contro Meaux, dove si era ritirato il conte di Blois, di Chartres, di Meaux e di Châteaudun, signore di Sancerre e Amboise, conte di Troyes e conte di Champagne, Tebaldo II che, dal 1108, era in rivolta insieme ad altri baroni francesi contro il re di Francia, Luigi VI il Grosso, ma, in una strettoia, vicino alla città, Roberto cadde dal suo cavallo e finì sotto le zampe della cavalleria e, secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, morì poco dopo, il 5 ottobre 1111, per le ferite riportate. e gli succedette il figlio Baldovino, come Baldovino VII conte di Fiandra.Carlo fu stretto consigliere del cugino, che era molto giovane. Nel 1115, secondo il Sigeberti Continuatio Valcellensis Baldovino VII donò a suo cugino Carlo di Danimarca, detto il Buono (Karolo consobrino suo), il castello di Encres, tolto all'usurpatore, Ugo (Hugone Camdavena). Carlo di Danimarca divenne conte di Amiens, dopo aver sposato Margherita di Clermont unica erede della contea di Amiens tra il 1118 ed il 1119, come ci conferma la Vita Karoli Comitis Flandriæ. Nel 1119, Carlo di Danimarca, detto il Buono, controfirmò a Baldovino due documenti: il documento n° XXVIII del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, assieme all'altro cugino di Baldovino, Guglielmo Cliton (Karolo et Wilhelmo nepotibus comitis) e il documento n° XLV del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, (Signum Caroli regis Danorum filii). Suo cugino, Guglielmo Cliton, figlio del posto duca di Normandia, Roberto II, che, dopo diverse peripezie, verso il 1111, si era rifugiato presso il conte delle Fiandre, Baldovino VII, che, secondo Orderico Vitale, lo aveva preso sotto la sua protezione, e che divenuto maggiorenne, reclamava il ducato di Normandia, allo zio, il re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc, e si schierò con Baldovino al fianco di Luigi VI di Francia contro Enrico I, aumentando il malcontento dei baroni normanniWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 68; e durante questa guerra che lo vedeva contrapposto ad Enrico I di Inghilterra Baldovino trovò la morte. Secondo Orderico Vitale, dopo aver occupato Arques, durante la Battaglia di Bures-en-Bray, nel settembre 1118, venne ferito alla testa e non si riprese più, passò otto mesi in mortale malattia, sino a giugno, quando morì; anche Guglielmo di Malmesbury conferma che Baldovino, a sostegno di Guglielmo Cliton, all'improvviso attaccò numerosi castelli in Normandia, e combattendo nelle vicinanze di Arques, il suo elmetto fu deformato a causa dei ripetuti colpi ricevuti e lui ebbe un danno al cervello (for his helmet being battered with repeated strokes, he received an injury to his brain); gli Annales Blandinienses confermano che Baldovino fu sepolto nell'Abbazia di San Bertino, dove aveva passato gli ultimi mesi di vita, divenendo monaco e, dove Baldovino, senza discendenza, sul letto di morte, secondo David M. Nicholas, nel suo Medieval Flanders, edito da Longman, 1992 (non consultato), indicò come suo successore suo cugino Carlo che succedette al cugino come nuovo conte di Fiandra; anche la Vita Karoli Comitis Flandriæ, riporta la morte di Baldovino, ma riferisce anche che la successione di Carlo fu contrastata dalla madre di Baldovino, Clemenza di Borgogna, che avrebbe preferito come conte di Fiandra William di Ypres, il figlio illegittimo di Philip di Loo, fratello di suo marito, Roberto II. Ancora secondo Galbert de Bruges, nel suo Histoire du meurtre de Charles Bon, Cte de Flandre tra il 1123 e il 1124, durante la prigionia del re di Gerusalemme, Baldovino di Le Bourcq, a Carlo fu offerta la corona del regno di Gerusalemme, che egli rifiutò. Nel 1125, dopo la morte di Enrico V di Franconia, Imperatore del Sacro Romano Impero, l'Arcivescovo di Colonia, Federico I di Schwarzenburg, propose come successore Carlo il Buono. Carlo è ricordato per la sua premura e generosità verso i bisognosi e per aver distribuito loro pane in tempo di carestia. Si attivò inoltre affinché il grano non fosse immagazzinato e rivenduto a prezzi maggiorati.Già con Carlo la maggior parte delle città godeva di giurisdizione e amministrazione proprieHenry Pirenne, "Vita e commercio delle città del nord", cap. XXIII, vol. V, pag. 945. La politica di Carlo lo mise in contrasto con la potente famiglia degli Erembaldi, discendenti del castellano di Bruges, Erembaldo († 1090 circa.

Nuovo!!: William di Ypres e Carlo I di Fiandra · Mostra di più »

Conte di Kent

Il titolo conte di Kent venne creato otto volte durante il Regno d'Inghilterra e una volta nel Regno Unito.

Nuovo!!: William di Ypres e Conte di Kent · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: William di Ypres e Fiandre · Mostra di più »

Gertrude Billung

Dalle nozze di Gertrude con Fiorenzo nacquero cinque (o sette) figli:.

Nuovo!!: William di Ypres e Gertrude Billung · Mostra di più »

Guglielmo Cliton

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era l'unico figlio dell'ottavo signore della Normandia che fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia, che era stato anche conte effettivo del Maine e dal 1069 era solo titolare della contea, Roberto il Corto o Cosciacorta e di Sibilla di Conversano che, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Goffredo primo Conte di Conversano, Signore di Montepeloso, di Brindisi, Monopoli, Nardò e Matera e di Sichelgaita del Molise, figlia di Rodolfo conte del Molise e di una principessa longobarda.

Nuovo!!: William di Ypres e Guglielmo Cliton · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: William di Ypres e Inghilterra · Mostra di più »

Luogotenente

Un luogotenente è colui che fa le veci temporaneamente di una carica politica o militare o esercita in loro nome il potere su un determinato luogo.

Nuovo!!: William di Ypres e Luogotenente · Mostra di più »

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che ha a che fare con le forze armate o forze di polizia ad organizzazione militare di un paese, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Nuovo!!: William di Ypres e Militare · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: William di Ypres e Nobiltà · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: William di Ypres e Ordine cistercense · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra (in inglese: Kingdom of England) fu uno stato situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707 quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: William di Ypres e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Roberto I di Fiandra

Roberto viene citato da Orderico Vitale, come figlio di Baldovino V delle Fiandre, quando, nel 1060, suo padre divenne tutore del nuovo re di Francia, il nipote (era figlio del cognato, Enrico I), Filippo I, ancora monorenne. Secondo gli Annales Blandinienses, nel 1063, Roberto entrò in possesso della Frisia (Rodbertus, Baldwini potentissimi iunior filius, Frisiam subintrat): infatti, come viene confermato anche dalla Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Roberto si era sposato con Gertrude di Sassonia, che, sia secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, che secondo la Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt (secondo l'Annalista Saxo era la legittima moglie di Bernardo II di Sassonia), che ancora secondo l'Annalista Saxo era la figlia di Enrico di Schweinfurt Margravio di Nordgau e della moglie Gerberga di Hammerstein (come conferma la Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon Gerberga (dominam suam Gerbergam), durante la ribellione del 1003 era custodita dal cognato, Bucco, (frater comitis Heinrici, Bucco nominem).

Nuovo!!: William di Ypres e Roberto I di Fiandra · Mostra di più »

Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra.

Nuovo!!: William di Ypres e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Teodorico di Alsazia

Teodorico, come conferma il documento CX del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, aveva sposato Swanhilde, di cui non si conoscono gli ascendenti, e che, secondo il Flandria Generosa, era una consanguinea.Da Swanhilde, che morì il 4 settembre 1132, Teodorico ebbe solo una figlia.

Nuovo!!: William di Ypres e Teodorico di Alsazia · Mostra di più »

1119

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William di Ypres e 1119 · Mostra di più »

1127

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William di Ypres e 1127 · Mostra di più »

1133

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William di Ypres e 1133 · Mostra di più »

1139

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William di Ypres e 1139 · Mostra di più »

1146

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William di Ypres e 1146 · Mostra di più »

1154

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William di Ypres e 1154 · Mostra di più »

1228

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William di Ypres e 1228 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guglielmo di Ypres.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »