Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

YaCy

Indice YaCy

YaCy è un motore di ricerca distribuito, basato sul principio del peer-to-peer.

25 relazioni: Architettura di rete, Censura, Cina, Client, Compressione dei dati, Crawler, Freenet, GNU General Public License, Gzip, Hypertext Transfer Protocol, I2P, Java (linguaggio di programmazione), Licenza libera, Motore di ricerca, Peer-to-peer, Proxy, Sciencenet, Sistema distribuito, Software libero, Tor (software), Transmission Control Protocol, Twitter, Uniform Resource Locator, User Datagram Protocol, Web sommerso.

Architettura di rete

In telecomunicazioni, nell'ambito delle reti di telecomunicazioni, l'architettura di rete è una tipologia di architettura software che descrive il complesso delle funzionalità logiche della rete stessa, cioè come sono strutturate e interconnesse tra loro.

Nuovo!!: YaCy e Architettura di rete · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Nuovo!!: YaCy e Censura · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: YaCy e Cina · Mostra di più »

Client

Un client (in lingua italiana detto anche cliente), in informatica, indica genericamente un qualunque componente che accede ai servizi o alle risorse di un'altra componente detta server.

Nuovo!!: YaCy e Client · Mostra di più »

Compressione dei dati

In informatica e telecomunicazioni con il termine compressione dati si indica la tecnica di elaborazione dati che, attuata a mezzo di opportuni algoritmi, permette la riduzione della quantità di bit necessari alla rappresentazione in forma digitale di un'informazione.

Nuovo!!: YaCy e Compressione dei dati · Mostra di più »

Crawler

Un crawler (detto anche web crawler, spider o robot), è un software che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in un modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca.

Nuovo!!: YaCy e Crawler · Mostra di più »

Freenet

Freenet è una rete decentralizzata, creata per resistere alla censura, che sfrutta le risorse (banda passante, spazio su disco) dei suoi utenti per permettere la pubblicazione e la fruizione di qualsiasi tipo di informazione.

Nuovo!!: YaCy e Freenet · Mostra di più »

GNU General Public License

La GNU General Public License, comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL, è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU.

Nuovo!!: YaCy e GNU General Public License · Mostra di più »

Gzip

gzip è un software libero per la compressione dei dati.

Nuovo!!: YaCy e Gzip · Mostra di più »

Hypertext Transfer Protocol

L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) (protocollo di trasferimento di un ipertesto) è un protocollo a livello applicativo usato come principale sistema per la trasmissione d'informazioni sul web ovvero in un'architettura tipica client-server.

Nuovo!!: YaCy e Hypertext Transfer Protocol · Mostra di più »

I2P

I2P, originariamente chiamata Invisible Internet Project, è un software libero e Open Source per la realizzazione di una rete anonima.

Nuovo!!: YaCy e I2P · Mostra di più »

Java (linguaggio di programmazione)

In informatica Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica, specificatamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma di esecuzione.

Nuovo!!: YaCy e Java (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »

Licenza libera

Una licenza libera è un particolare tipo di licenza che si applica a un'opera per garantirne la libertà d'utilizzo, di studio, di modifica e di condivisione.

Nuovo!!: YaCy e Licenza libera · Mostra di più »

Motore di ricerca

Nell'ambito delle tecnologie di Internet, un motore di ricerca (in inglese search engine) è un sistema automatico che, su richiesta, analizza un insieme di dati (spesso da esso stesso raccolti) e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in modo automatico in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca.

Nuovo!!: YaCy e Motore di ricerca · Mostra di più »

Peer-to-peer

In informatica, peer-to-peer (P2P; 'rete paritaria/paritetica') è un'espressione indicante un modello di architettura logica di rete informatica in cui i nodi non sono gerarchizzati unicamente sotto forma di client o server fissi ('clienti' e 'serventi'), ma pure sotto forma di nodi equivalenti o 'paritari' (peer), potendo fungere al contempo da client e server verso gli altri nodi terminali (host) della rete.

Nuovo!!: YaCy e Peer-to-peer · Mostra di più »

Proxy

In informatica e telecomunicazioni, un server proxy è un server (inteso come sistema informatico o applicazione) che funge da intermediario per le richieste da parte dei client alla ricerca di risorse su altri server, disaccoppiando l'accesso al web dal browser.

Nuovo!!: YaCy e Proxy · Mostra di più »

Sciencenet

Sciencenet è un motore di ricerca sperimentale sviluppato dal KIT (in particolare dal Liebel-Lab) ed è specificamente destinato a ricerche riguardanti la conoscenza scientifica.

Nuovo!!: YaCy e Sciencenet · Mostra di più »

Sistema distribuito

La locuzione sistema distribuito, in informatica, indica genericamente una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui le comunicazioni avvengono solo esclusivamente tramite lo scambio di opportuni messaggi.

Nuovo!!: YaCy e Sistema distribuito · Mostra di più »

Software libero

Il software libero è un software pubblicato sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede l'utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione.

Nuovo!!: YaCy e Software libero · Mostra di più »

Tor (software)

In informatica Tor (acronimo di The Onion Router) è un sistema di comunicazione anonima per Internet basato sulla seconda generazione del protocollo di rete di onion routing.

Nuovo!!: YaCy e Tor (software) · Mostra di più »

Transmission Control Protocol

In telecomunicazioni e informatica il Transmission Control Protocol (TCP), anche chiamato Transfer Control Protocol, è un protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto, appartenente alla suite di protocolli Internet, che si occupa di controllo di trasmissione ovvero rendere affidabile la comunicazione dati in rete tra mittente e destinatario.

Nuovo!!: YaCy e Transmission Control Protocol · Mostra di più »

Twitter

Twitter è una rete sociale, creata il 21 marzo 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco, che fornisce agli utenti, attraverso l'omonima piattaforma, una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con lunghezza massima di 140 caratteri; a settembre 2017 l'azienda ha aumentato la lunghezza massima dei tweet a 280 caratteri per alcuni utenti.

Nuovo!!: YaCy e Twitter · Mostra di più »

Uniform Resource Locator

La locuzione Uniform Resource Locator (in acronimo URL), nella terminologia delle telecomunicazioni e dell'informatica, è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet, tipicamente presente su un host server, come ad esempio un documento, un'immagine, un video, rendendola accessibile ad un client.

Nuovo!!: YaCy e Uniform Resource Locator · Mostra di più »

User Datagram Protocol

In telecomunicazioni lo User Datagram Protocol (UDP) è uno dei principali protocolli di trasporto della suite di protocolli Internet.

Nuovo!!: YaCy e User Datagram Protocol · Mostra di più »

Web sommerso

Il web sommerso (o in inglese deep web) è l'insieme delle risorse informative del World Wide Web non indicizzate dai normali motori di ricerca.

Nuovo!!: YaCy e Web sommerso · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »