Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

108 a.C. e Bellum Iugurthinum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 108 a.C. e Bellum Iugurthinum

108 a.C. vs. Bellum Iugurthinum

Le differenze tra 108 a.C. e Bellum Iugurthinum non sono disponibili.

Analogie tra 108 a.C. e Bellum Iugurthinum

108 a.C. e Bellum Iugurthinum hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Gaio Mario, Giugurta, Numidia, Repubblica romana.

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

108 a.C. e Gaio Mario · Bellum Iugurthinum e Gaio Mario · Mostra di più »

Giugurta

I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).

108 a.C. e Giugurta · Bellum Iugurthinum e Giugurta · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

108 a.C. e Numidia · Bellum Iugurthinum e Numidia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

108 a.C. e Repubblica romana · Bellum Iugurthinum e Repubblica romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 108 a.C. e Bellum Iugurthinum

108 a.C. ha 11 relazioni, mentre Bellum Iugurthinum ha 139. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.67% = 4 / (11 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 108 a.C. e Bellum Iugurthinum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »