Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

12 (numero) e Numero perfetto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 12 (numero) e Numero perfetto

12 (numero) vs. Numero perfetto

Dodici (cf. latino duodecim, greco δώδεκα) è il numero naturale che segue l'11 e precede il 13. In matematica, un numero naturale N si dice perfetto quando \sigma\left(N\right).

Analogie tra 12 (numero) e Numero perfetto

12 (numero) e Numero perfetto hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Numero abbondante, Numero naturale, Numero pratico, Numero semiperfetto.

Numero abbondante

Un numero abbondante è un numero naturale minore della somma dei suoi divisori interi (escludendo sé stesso).

12 (numero) e Numero abbondante · Numero abbondante e Numero perfetto · Mostra di più »

Numero naturale

In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare.

12 (numero) e Numero naturale · Numero naturale e Numero perfetto · Mostra di più »

Numero pratico

Un numero n si dice pratico quando tutti i numeri interi positivi m si possono scrivere in almeno una maniera come somma di divisori distinti di n. I primi numeri pratici sono: 1, 2, 4, 6, 8, 12, 16, 18, 20, 24, 28, 30, 32, 36, 40, 42, 48, 54.

12 (numero) e Numero pratico · Numero perfetto e Numero pratico · Mostra di più »

Numero semiperfetto

Un numero si dice semi-perfetto se è uguale alla somma di alcuni (o tutti) suoi divisori.

12 (numero) e Numero semiperfetto · Numero perfetto e Numero semiperfetto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 12 (numero) e Numero perfetto

12 (numero) ha 140 relazioni, mentre Numero perfetto ha 26. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.41% = 4 / (140 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 12 (numero) e Numero perfetto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »