Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

13 febbraio e Stati con armi nucleari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 13 febbraio e Stati con armi nucleari

13 febbraio vs. Stati con armi nucleari

Il 13 febbraio è il 44º giorno del calendario gregoriano. Con l'espressione "Stati con armi nucleari" si indicano quelle nazioni che hanno costruito, hanno testato e sono attualmente in possesso di armi nucleari di qualunque tipo; in termini colloquiali, spesso ci si riferisce a questi Stati con l'espressione "club nucleare".

Analogie tra 13 febbraio e Stati con armi nucleari

13 febbraio e Stati con armi nucleari hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Baghdad, Canada, Deserto del Sahara, Francia, Germania, Giappone, Guerra del Golfo, Israele, Italia, Nazionalsocialismo, Nigeria, Portogallo, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Test nucleare.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

13 febbraio e Africa · Africa e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

13 febbraio e Baghdad · Baghdad e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

13 febbraio e Canada · Canada e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Deserto del Sahara

Il Sahara (AFI:; dall'arabo الصحراء, sahrāʾ, "deserto") è tra i deserti più grandi del mondo, precisamente il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di.

13 febbraio e Deserto del Sahara · Deserto del Sahara e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

13 febbraio e Francia · Francia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

13 febbraio e Germania · Germania e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

13 febbraio e Giappone · Giappone e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq ad una coalizione composta da 35 stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

13 febbraio e Guerra del Golfo · Guerra del Golfo e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

13 febbraio e Israele · Israele e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

13 febbraio e Italia · Italia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

13 febbraio e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è un paese dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente.

13 febbraio e Nigeria · Nigeria e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

13 febbraio e Portogallo · Portogallo e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

13 febbraio e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

13 febbraio e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Test nucleare

Un test nucleare è un'esplosione nucleare condotta principalmente a scopi militari, per verificare la potenza di un ordigno in fase di progettazione o per verificare l'efficienza di un ordigno presente in un arsenale.

13 febbraio e Test nucleare · Stati con armi nucleari e Test nucleare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 13 febbraio e Stati con armi nucleari

13 febbraio ha 260 relazioni, mentre Stati con armi nucleari ha 199. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.49% = 16 / (260 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 13 febbraio e Stati con armi nucleari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »