Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

13 settembre e Battaglia di Galizia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 13 settembre e Battaglia di Galizia

13 settembre vs. Battaglia di Galizia

Il 13 settembre è il 256º giorno (257° negli anni bisestili). La battaglia di Galizia (denominata anche battaglia di Leopoli) fu combattuta nella fase iniziale della prima guerra mondiale sul fronte orientale dal 23 agosto all'11 settembre 1914 e si concluse, dopo una serie di aspri e sanguinosi scontri, con una netta vittoria dell'esercito russo che inflisse pesanti perdite alle armate austro-ungariche, avanzando in profondità nel territorio dell'Impero austro-ungarico e conquistando la grande città di Leopoli.

Analogie tra 13 settembre e Battaglia di Galizia

13 settembre e Battaglia di Galizia hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Francia, Italia.

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

13 settembre e Francia · Battaglia di Galizia e Francia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

13 settembre e Italia · Battaglia di Galizia e Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 13 settembre e Battaglia di Galizia

13 settembre ha 149 relazioni, mentre Battaglia di Galizia ha 74. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.90% = 2 / (149 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 13 settembre e Battaglia di Galizia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »