Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1463 e Filosofia rinascimentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1463 e Filosofia rinascimentale

1463 vs. Filosofia rinascimentale

Le differenze tra 1463 e Filosofia rinascimentale non sono disponibili.

Analogie tra 1463 e Filosofia rinascimentale

1463 e Filosofia rinascimentale hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Accademia di Atene, Careggi, Corpus hermeticum, Cosimo de' Medici, Ermete Trismegisto, Firenze, Marsilio Ficino, Neoplatonismo, Platone.

Accademia di Atene

Accademia (in greco: Ἀκαδήμεια) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene.

1463 e Accademia di Atene · Accademia di Atene e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Careggi

Careggi è un quartiere di Firenze, amministrativamente ricompreso nel Quartiere 5.

1463 e Careggi · Careggi e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Corpus hermeticum

Il Corpus hermeticum è una collezione di scritti dell'antichità che rappresentò la fonte di ispirazione del pensiero ermetico e neoplatonico rinascimentale.

1463 e Corpus hermeticum · Corpus hermeticum e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

1463 e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Ermete Trismegisto

Ermete Trismegisto (AFI:; dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e ritenuto l'autore del Corpus hermeticum.

1463 e Ermete Trismegisto · Ermete Trismegisto e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

1463 e Firenze · Filosofia rinascimentale e Firenze · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

1463 e Marsilio Ficino · Filosofia rinascimentale e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

1463 e Neoplatonismo · Filosofia rinascimentale e Neoplatonismo · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

1463 e Platone · Filosofia rinascimentale e Platone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1463 e Filosofia rinascimentale

1463 ha 24 relazioni, mentre Filosofia rinascimentale ha 210. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.85% = 9 / (24 + 210).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1463 e Filosofia rinascimentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »