Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

15º Stormo e Sbarco in Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 15º Stormo e Sbarco in Sicilia

15º Stormo vs. Sbarco in Sicilia

Il 15º Stormo è un Reparto operativo dell'Aeronautica Militare su elicotteri, parte integrante del 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali, con sei Gruppi Volo (di cui 5 denominati Centri), 1 Gruppo Efficienza Aeromobili ed 1 Squadriglia Collegamenti, distribuiti su tutto il territorio della Penisola. Fu costituito il 1º giugno 1931 dalla Regia Aeronautica come Stormo aeroplani da bombardamento e ricostituito nel 1965 dall'AMI come Stormo Search and Rescue. Il suo compito principale è quello di assicurare la ricerca e soccorso degli equipaggi di volo, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d'urgenza di ammalati in pericolo di vita, nonché il soccorso di traumatizzati gravi. Tali missioni rientrano in ciò che nel linguaggio militare occidentale viene definito in tempo di pace "Search and Rescue" - "SAR" e, in tempo di crisi, "Combat SAR" o "CSAR". Il 15º Stormo ha in ogni suo centro un elicottero dedicato al SAR normalmente pronto al decollo in 120 minuti per 365 giorni all'anno, il cui coordinamento è sotto l'autorità del Centro Coordinamento Soccorso del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico (Ferrara). Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Analogie tra 15º Stormo e Sbarco in Sicilia

15º Stormo e Sbarco in Sicilia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto di Palermo-Boccadifalco, Armistizio di Cassibile, Benito Mussolini, Campagna del Nordafrica, Libia, Marocco, Pantelleria, Regia Aeronautica, Roma, Seconda guerra mondiale, Trapani.

Aeroporto di Palermo-Boccadifalco

L’aeroporto "Francesco e Giuseppe Notarbartolo" di Palermo-Boccadifalco (IATA: nessuno, ICAO: LICP) è il vecchio aeroporto della città di Palermo: posto nel quartiere Boccadifalco, ai piedi del versante orientale del monte Cuccio, è uno degli aeroporti più antichi d'Italia.

15º Stormo e Aeroporto di Palermo-Boccadifalco · Aeroporto di Palermo-Boccadifalco e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

15º Stormo e Armistizio di Cassibile · Armistizio di Cassibile e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

15º Stormo e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

15º Stormo e Campagna del Nordafrica · Campagna del Nordafrica e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

15º Stormo e Libia · Libia e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

15º Stormo e Marocco · Marocco e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

15º Stormo e Pantelleria · Pantelleria e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

15º Stormo e Regia Aeronautica · Regia Aeronautica e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

15º Stormo e Roma · Roma e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

15º Stormo e Seconda guerra mondiale · Sbarco in Sicilia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

15º Stormo e Trapani · Sbarco in Sicilia e Trapani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 15º Stormo e Sbarco in Sicilia

15º Stormo ha 308 relazioni, mentre Sbarco in Sicilia ha 311. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.78% = 11 / (308 + 311).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 15º Stormo e Sbarco in Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »