Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

16 gennaio e Organizzazione per la Liberazione della Palestina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 16 gennaio e Organizzazione per la Liberazione della Palestina

16 gennaio vs. Organizzazione per la Liberazione della Palestina

Il 16 gennaio è il 16º giorno del calendario gregoriano. L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".

Analogie tra 16 gennaio e Organizzazione per la Liberazione della Palestina

16 gennaio e Organizzazione per la Liberazione della Palestina hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Cristianesimo, Egitto, Gamal Abd el-Nasser, Palestina, Stati Uniti d'America.

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

16 gennaio e Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite · Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

16 gennaio e Cristianesimo · Cristianesimo e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

16 gennaio e Egitto · Egitto e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Gamal Abd el-Nasser

Nato ad Alessandria d'Egitto il 15 gennaio del 1918 da una modesta famiglia originaria di Beni Morr, un centro abitato poco distante da Asyūṭ (il padre ʿAbd al-Nāṣer era funzionario delle poste), il giovane Gamāl studiò per i primi due anni ad Asyūṭ e per otto anni ad al-Khaṭāṭba (località sita a nord-ovest del Cairo, presso il confine libico).

16 gennaio e Gamal Abd el-Nasser · Gamal Abd el-Nasser e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

16 gennaio e Palestina · Organizzazione per la Liberazione della Palestina e Palestina · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

16 gennaio e Stati Uniti d'America · Organizzazione per la Liberazione della Palestina e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 16 gennaio e Organizzazione per la Liberazione della Palestina

16 gennaio ha 148 relazioni, mentre Organizzazione per la Liberazione della Palestina ha 86. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.56% = 6 / (148 + 86).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 16 gennaio e Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »