Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

16 ottobre e Germania nazista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 16 ottobre e Germania nazista

16 ottobre vs. Germania nazista

Il 16 ottobre è il 289º giorno del calendario gregoriano (il 290º negli anni bisestili). Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Analogie tra 16 ottobre e Germania nazista

16 ottobre e Germania nazista hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Afroamericano, Alfred Rosenberg, Arthur Seyss-Inquart, Campo di concentramento di Auschwitz, Cinema, Comunismo, Cristianesimo, Croazia, Ebrei, Egitto, Enciclica, Ernst Kaltenbrunner, Francia, Germania, Hans Frank, Hermann Göring, Inghilterra, Italia, Joachim von Ribbentrop, Julius Streicher, Londra, Luftwaffe (Wehrmacht), Prima guerra mondiale, Processo di Norimberga, Scomunica, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Tunisia, Wilhelm Frick.

Afroamericano

Afroamericano è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto da africano e americano.

16 ottobre e Afroamericano · Afroamericano e Germania nazista · Mostra di più »

Alfred Rosenberg

Rosenberg nacque a Reval (oggi Tallinn), in Estonia, il 12 gennaio 1893 da una famiglia di tedeschi baltici (al tempo l'Estonia faceva parte dell'impero zarista).

16 ottobre e Alfred Rosenberg · Alfred Rosenberg e Germania nazista · Mostra di più »

Arthur Seyss-Inquart

Succeduto rapidamente nel 1938 a Kurt Alois von Schuschnigg in qualità di nuovo Cancelliere, con le istruzioni ricevute per telefono da Hermann Göring aprì le frontiere del paese alle truppe tedesche, permettendo lAnschluss dell'Austria al Reich, del quale era sostenitore.

16 ottobre e Arthur Seyss-Inquart · Arthur Seyss-Inquart e Germania nazista · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

16 ottobre e Campo di concentramento di Auschwitz · Campo di concentramento di Auschwitz e Germania nazista · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

16 ottobre e Cinema · Cinema e Germania nazista · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

16 ottobre e Comunismo · Comunismo e Germania nazista · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

16 ottobre e Cristianesimo · Cristianesimo e Germania nazista · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

16 ottobre e Croazia · Croazia e Germania nazista · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

16 ottobre e Ebrei · Ebrei e Germania nazista · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

16 ottobre e Egitto · Egitto e Germania nazista · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

16 ottobre e Enciclica · Enciclica e Germania nazista · Mostra di più »

Ernst Kaltenbrunner

Membro delle SS, ottenne il comando del RSHA nel 1943 dopo la morte di Reinhard Heydrich.

16 ottobre e Ernst Kaltenbrunner · Ernst Kaltenbrunner e Germania nazista · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

16 ottobre e Francia · Francia e Germania nazista · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

16 ottobre e Germania · Germania e Germania nazista · Mostra di più »

Hans Frank

Fu processato a Norimberga per il ruolo avuto nella Shoah, in quanto complice della morte di milioni di ebrei e polacchi: condannato, venne giustiziato tramite impiccagione il 16 ottobre 1946.

16 ottobre e Hans Frank · Germania nazista e Hans Frank · Mostra di più »

Hermann Göring

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.

16 ottobre e Hermann Göring · Germania nazista e Hermann Göring · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

16 ottobre e Inghilterra · Germania nazista e Inghilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

16 ottobre e Italia · Germania nazista e Italia · Mostra di più »

Joachim von Ribbentrop

Nacque da una famiglia benestante di origine sassone.

16 ottobre e Joachim von Ribbentrop · Germania nazista e Joachim von Ribbentrop · Mostra di più »

Julius Streicher

Dopo la guerra Streicher figurò tra gli imputati al processo di Norimberga, accusato di essere uno dei principali istigatori dell'odio razziale nei confronti della popolazione ebraica che aveva condotto alla Shoah.

16 ottobre e Julius Streicher · Germania nazista e Julius Streicher · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

16 ottobre e Londra · Germania nazista e Londra · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

16 ottobre e Luftwaffe (Wehrmacht) · Germania nazista e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

16 ottobre e Prima guerra mondiale · Germania nazista e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

16 ottobre e Processo di Norimberga · Germania nazista e Processo di Norimberga · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

16 ottobre e Scomunica · Germania nazista e Scomunica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

16 ottobre e Seconda guerra mondiale · Germania nazista e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

16 ottobre e Stati Uniti d'America · Germania nazista e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

16 ottobre e Tunisia · Germania nazista e Tunisia · Mostra di più »

Wilhelm Frick

Laureatosi in giurisprudenza nel 1901 presso l'Università di Heidelberg, Frick si stabilì a Monaco nel 1912 per esercitarvi la professione di avvocato.

16 ottobre e Wilhelm Frick · Germania nazista e Wilhelm Frick · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 16 ottobre e Germania nazista

16 ottobre ha 278 relazioni, mentre Germania nazista ha 652. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.12% = 29 / (278 + 652).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 16 ottobre e Germania nazista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »