Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1741 e Musica barocca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1741 e Musica barocca

1741 vs. Musica barocca

Le differenze tra 1741 e Musica barocca non sono disponibili.

Analogie tra 1741 e Musica barocca

1741 e Musica barocca hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Federico II di Prussia, Jean-Philippe Rameau, Musica, Vienna.

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

1741 e Federico II di Prussia · Federico II di Prussia e Musica barocca · Mostra di più »

Jean-Philippe Rameau

Jean-Philippe Rameau nasce il 25 settembre 1683 e viene battezzato probabilmente lo stesso giorno della nascita, da padre organista e madre impegnata nel panorama notarile.

1741 e Jean-Philippe Rameau · Jean-Philippe Rameau e Musica barocca · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

1741 e Musica · Musica e Musica barocca · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

1741 e Vienna · Musica barocca e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1741 e Musica barocca

1741 ha 27 relazioni, mentre Musica barocca ha 477. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.79% = 4 / (27 + 477).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1741 e Musica barocca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »