Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

1797 e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1797 e Josef Radetzky

1797 vs. Josef Radetzky

Le differenze tra 1797 e Josef Radetzky non sono disponibili.

Analogie tra 1797 e Josef Radetzky

1797 e Josef Radetzky hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Congresso di Rastatt, Mantova, Milano, Napoleone Bonaparte, Parigi, Reno, Sacro Romano Impero, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea, Trattato di Campoformio, Trieste, Venezia.

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

1797 e Ancona · Ancona e Josef Radetzky · Mostra di più »

Congresso di Rastatt

Il Congresso di Rastatt (o Rastadt) (28 novembre 1797 – 23 aprile 1799) fu una conseguenza del Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) del quale avrebbe dovuto definire alcuni accordi di massima rimasti nel vago ed in particolare la destinazione dei territori sulla riva sinistra del Reno alla Repubblica francese e si tenne a Rastatt, cittadina del Baden-Württemberg.

1797 e Congresso di Rastatt · Congresso di Rastatt e Josef Radetzky · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

1797 e Mantova · Josef Radetzky e Mantova · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

1797 e Milano · Josef Radetzky e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

1797 e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

1797 e Parigi · Josef Radetzky e Parigi · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

1797 e Reno · Josef Radetzky e Reno · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

1797 e Sacro Romano Impero · Josef Radetzky e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

1797 e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Josef Radetzky e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

1797 e Trattato di Campoformio · Josef Radetzky e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

1797 e Trieste · Josef Radetzky e Trieste · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

1797 e Venezia · Josef Radetzky e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1797 e Josef Radetzky

1797 ha 109 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.51% = 12 / (109 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1797 e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »