Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

17 marzo e Compagnia di Gesù

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 17 marzo e Compagnia di Gesù

17 marzo vs. Compagnia di Gesù

Il 17 marzo è il 76º giorno del calendario gregoriano (il 77º negli anni bisestili). La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Analogie tra 17 marzo e Compagnia di Gesù

17 marzo e Compagnia di Gesù hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Canada, Cristianesimo, Francia, Gabriel Lalemant, Germania, Gerusalemme, Giappone, Irlanda, Italia, Jacques Marquette, Londra, Louis Jolliet, Milano, Papa Clemente XIV, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Pio IX, Papa Pio VII, Parigi, Roma, Spagna, Torino, Venezia.

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

17 marzo e Canada · Canada e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

17 marzo e Cristianesimo · Compagnia di Gesù e Cristianesimo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

17 marzo e Francia · Compagnia di Gesù e Francia · Mostra di più »

Gabriel Lalemant

Appartenente a una famiglia agiata, entrò nella Compagnia di Gesù e venne ordinato prete: fu docente presso i collegi dell'ordine a Moulins e a Bourges, poi venne inviato in Canada come missionario presso gli uroni.

17 marzo e Gabriel Lalemant · Compagnia di Gesù e Gabriel Lalemant · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

17 marzo e Germania · Compagnia di Gesù e Germania · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

17 marzo e Gerusalemme · Compagnia di Gesù e Gerusalemme · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

17 marzo e Giappone · Compagnia di Gesù e Giappone · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

17 marzo e Irlanda · Compagnia di Gesù e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

17 marzo e Italia · Compagnia di Gesù e Italia · Mostra di più »

Jacques Marquette

Jacques Marquette era il sesto figlio di Nicolas Marquette de La Tombelle, consigliere eletto a Laon, e di Rose de La Salle.

17 marzo e Jacques Marquette · Compagnia di Gesù e Jacques Marquette · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

17 marzo e Londra · Compagnia di Gesù e Londra · Mostra di più »

Louis Jolliet

Figlio di Jean Jolliet della Compagnia dei Cento Associati e di Marie d'Abancourt, Louis Jolliet intraprese i suoi studi al Seminario di Québec all'età di 10 anni.

17 marzo e Louis Jolliet · Compagnia di Gesù e Louis Jolliet · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

17 marzo e Milano · Compagnia di Gesù e Milano · Mostra di più »

Papa Clemente XIV

Nacque a Santarcangelo, piccolo paese vicino a Rimini nello Stato Pontificio.

17 marzo e Papa Clemente XIV · Compagnia di Gesù e Papa Clemente XIV · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

17 marzo e Papa Francesco · Compagnia di Gesù e Papa Francesco · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

17 marzo e Papa Giovanni Paolo II · Compagnia di Gesù e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

17 marzo e Papa Pio IX · Compagnia di Gesù e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

17 marzo e Papa Pio VII · Compagnia di Gesù e Papa Pio VII · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

17 marzo e Parigi · Compagnia di Gesù e Parigi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

17 marzo e Roma · Compagnia di Gesù e Roma · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

17 marzo e Spagna · Compagnia di Gesù e Spagna · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

17 marzo e Torino · Compagnia di Gesù e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

17 marzo e Venezia · Compagnia di Gesù e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 17 marzo e Compagnia di Gesù

17 marzo ha 193 relazioni, mentre Compagnia di Gesù ha 613. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.85% = 23 / (193 + 613).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 17 marzo e Compagnia di Gesù. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »