Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1821 e Regno di Sardegna (1720-1861)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1821 e Regno di Sardegna (1720-1861)

1821 vs. Regno di Sardegna (1720-1861)

Le differenze tra 1821 e Regno di Sardegna (1720-1861) non sono disponibili.

Analogie tra 1821 e Regno di Sardegna (1720-1861)

1821 e Regno di Sardegna (1720-1861) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Alberto di Savoia, Carlo Felice di Savoia, Congresso di Vienna, Costituzione, Novara, Parigi, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Santorre di Santa Rosa, Spagna, Vittorio Emanuele I di Savoia.

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

1821 e Carlo Alberto di Savoia · Carlo Alberto di Savoia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna.

1821 e Carlo Felice di Savoia · Carlo Felice di Savoia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

1821 e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

1821 e Costituzione · Costituzione e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

1821 e Novara · Novara e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

1821 e Parigi · Parigi e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

1821 e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

1821 e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Santorre di Santa Rosa

Nato a Savigliano nel 1783 da una nobile famiglia piemontese (suo padre, all'epoca della Rivoluzione francese, era un colonnello dell'Armata Sarda), Santorre di Santarosa entrò nell'esercito regio a tredici anni, come alfiere dei Granatieri reali comandati dal padre e prese parte alla battaglia di Mondovì del 21-22 aprile 1796 contro lArmée d'Italie comandata da Bonaparte.

1821 e Santorre di Santa Rosa · Regno di Sardegna (1720-1861) e Santorre di Santa Rosa · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

1821 e Spagna · Regno di Sardegna (1720-1861) e Spagna · Mostra di più »

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la restaurazione, nel luglio 1814, su modello della Gendarmeria francese, costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali da cui deriva la moderna Forza Armata italiana (Arma dei Carabinieri).

1821 e Vittorio Emanuele I di Savoia · Regno di Sardegna (1720-1861) e Vittorio Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1821 e Regno di Sardegna (1720-1861)

1821 ha 44 relazioni, mentre Regno di Sardegna (1720-1861) ha 378. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.61% = 11 / (44 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1821 e Regno di Sardegna (1720-1861). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »